idranti e lame d'acqua

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2637
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

idranti e lame d'acqua

Messaggio da christian619 »

Vorrei attaccare su una rete da 4" che alimenta una rete idranti interna UNI45
un circuito a servizio di una lama d'acqua; secondo voi è possibile lavorare in derivazione?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3845
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da weareblind »

Non sono progettista meccanico, ma ne ho vista una appena fatta, ed è derivata.
Terminus
Messaggi: 13614
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da Terminus »

Non vedo problemi normativi o tecnici.
La lama d'acqua sarà come un ulteriore attacco da servire, con la sua portata e pressione.
stfire
Messaggi: 1558
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da stfire »

a parte che nel 2025 parlare ancora di lame d'acqua (immagino al posto di porte/portoni EI) fa sorridere.
poi, dal punto di vista impianto, quale norma/standard seguiresti per la progettazione ?
a me non risulta che si possa derivare un imp. automatico da una rete idranti
poi tutto si può fare, in italia poi!
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3845
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da weareblind »

Sullo standard non vedo problemi. Mica è vietato calcolare prestazioni che non hanno una UNI o EN. Prendi una NFPA, e se non c'è manco quella fai i calcoli e basta, che la fisica del trasferimento del calore esiste a prescindere dalle norme.
Parimenti, la scelta di una lama d'acqua al posto di un muro EI discende da una valutazione di rischio, veicolata da numerosi parametri. O magari c'è ANCHE il muro tagliafuoco.
Per un locale compressore ammoniaca la lama d'acqua, in una analisi che ho letto, è stata preferita ad un muro EI esterno anche per abbattimento della ammoniaca.
La mia unica perplessità è invece la derivazione di un impianto a lama d'acqua da una rete idranti, in base a quanto permette la UNI 10779 e la UNI EN 12845.
stfire
Messaggi: 1558
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da stfire »

weareblind ha scritto: mar ago 26, 2025 14:20 Sullo standard non vedo problemi. Mica è vietato calcolare prestazioni che non hanno una UNI o EN. Prendi una NFPA, e se non c'è manco quella fai i calcoli e basta, che la fisica del trasferimento del calore esiste a prescindere dalle norme.
..e lo dimostri.
e voglio vedere per varchi alti come portoni come lo dimostri.
weareblind ha scritto: mar ago 26, 2025 14:20 Parimenti, la scelta di una lama d'acqua al posto di un muro EI discende da una valutazione di rischio, veicolata da numerosi parametri.
semplicemente le lame d'acqua non esistono in alternativa ad una separazione "tagliafuoco" (EI xx).
weareblind ha scritto: mar ago 26, 2025 14:20 Per un locale compressore ammoniaca la lama d'acqua, in una analisi che ho letto, è stata preferita ad un muro EI esterno anche per abbattimento della ammoniaca.
immagino il requisito richiesto fosse diverso, la EI non c'entrava nulla.
Rispondi