La ricerca ha trovato 8 risultati
- gio nov 11, 2010 09:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Firma del progetto di impianto termico
- Risposte: 5
- Visite : 2989
Re: Firma del progetto di impianto termico
Caso di sostituzione di un impianto di riscaldamento a radiatori con uno a pavimento, compresa caldaia, in un appartamento di 100 mq, e immissione degli scarichi in canna non ramificata. Secondo l'art. 5 del dm 37/2008, siamo al di sotto delle soglie affinche il progetto debba essere firmato da un ...
- gio nov 11, 2010 09:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Alternativa alle valvole termostatiche
- Risposte: 12
- Visite : 4013
Re: Alternativa alle valvole termostatiche
perchè loro che cosa ti hanno detto?SuperP ha scritto:In questo caso no, almeno secondo me che li ho sentiti.Tetsu ha scritto: Bisognerebbe sentire l'Enea per togliersi ogni dubbio
E sopra i 100kW non c'è autocertificazione del produttore.
- gio nov 11, 2010 09:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: EC636 - Dispositivi Ispesl e vaso espansione sanitario
- Risposte: 0
- Visite : 842
EC636 - Dispositivi Ispesl e vaso espansione sanitario
Salve,
secondo la vostra esperienza, è possibile utilizzare il modulo EC636 (Dispositivi Ispesl) per dimensionare il vaso di espansione di un bollitore solare?
Sto verificando una centrale termica già realizzata, dove è presente un bollitore solare (doppio serpentino) da 2000 litri con una valvola ...
secondo la vostra esperienza, è possibile utilizzare il modulo EC636 (Dispositivi Ispesl) per dimensionare il vaso di espansione di un bollitore solare?
Sto verificando una centrale termica già realizzata, dove è presente un bollitore solare (doppio serpentino) da 2000 litri con una valvola ...
- gio nov 11, 2010 09:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Alternativa alle valvole termostatiche
- Risposte: 12
- Visite : 4013
Re: Alternativa alle valvole termostatiche
io penso che, in presenza di circuiti secondari, il circolatore a portata variabile debba essere quello che serve i radiatori con le relative valvole termostatiche, avrebbe poco senso includere il circuito primario o il circuito bollitore. Bisognerebbe sentire l'Enea per togliersi ogni dubbio
- mar nov 09, 2010 14:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Alternativa alle valvole termostatiche
- Risposte: 12
- Visite : 4013
Re: Alternativa alle valvole termostatiche
Ciao a tutti.
Vi è mai capitato che non fosse possibile installare VT per ottenere l'incentivo del 55% per cambio caldaia? Come avete risolto?
Il mio idraulico proponeva di installare sul collettore di piano una valvola di regolazione comandata da un termostato. E' equivalente a quanto propone ...
Vi è mai capitato che non fosse possibile installare VT per ottenere l'incentivo del 55% per cambio caldaia? Come avete risolto?
Il mio idraulico proponeva di installare sul collettore di piano una valvola di regolazione comandata da un termostato. E' equivalente a quanto propone ...
- mar nov 09, 2010 14:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Installazione senza progetto
- Risposte: 5
- Visite : 2445
Re: Installazione senza progetto
L'obbligo di progetto per gli impianti termici non è stabilito dalla 46/90 ma dalla L10/91, prova a guardare li oppure nel 192/05
- mar nov 09, 2010 11:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Altezza idrostatica centrale termica in copertura
- Risposte: 0
- Visite : 1056
Altezza idrostatica centrale termica in copertura
Ciao a tutti,
ieri sera ho effettuato un sopralluogo di una centrale termica che si trova sulla copertura di un edificio adibito a uffici.
L'impianto termico (a vaso chiuso) si sviluppa per 3 metri al di SOPRA della centrale termica, e per 5 metri al di SOTTO della centrale.
Quale altezza ...
ieri sera ho effettuato un sopralluogo di una centrale termica che si trova sulla copertura di un edificio adibito a uffici.
L'impianto termico (a vaso chiuso) si sviluppa per 3 metri al di SOPRA della centrale termica, e per 5 metri al di SOTTO della centrale.
Quale altezza ...
- mer dic 23, 2009 14:44
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: Condominio con Teleriscaldamento
- Risposte: 3
- Visite : 1612
Re: Condominio con Teleriscaldamento
Ciao, dovresti utilizzare un generatore Tabellato. Per la questione del rendimento, in Piemonte ad esempio il rendimento da considereare è 100% (il generatore in questo caso è lo scambiatore di calore del tuo condominio)