La ricerca ha trovato 16 risultati

da nico01
mer apr 09, 2025 17:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 74 sommatoria potenze
Risposte: 8
Visite : 1133

Re: Attività 74 sommatoria potenze

Se la stireria ha un suo generatore di vapore indipendente, potresti dividere:
- generatore vapore da 89 kw che ricade nella zona grigia in cui è soggetta a normativa ma non a controllo, senza necessità di cpi
-generatore da 349 kw si configura come 74.1.A, probabilmente essendo scaduto farei nuova ...
da nico01
mer apr 09, 2025 14:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SERRANDE TAGLIAFUOCO ESISTENTI
Risposte: 6
Visite : 848

Re: SERRANDE TAGLIAFUOCO ESISTENTI

Nel caso siano sostituite, dic posa + dic prod da allegare alla pratica.
Forse se si tratta solo di smontare e rimontare, secondo me può andare bene la vecchia dich.imp. dato che si tratterebbe di manutenzione "ordinaria" (non so se questo ragionamento sia applicabile alle serrande sinceramente)
da nico01
sab mar 29, 2025 10:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito di batterie al litio
Risposte: 2
Visite : 652

Re: Deposito di batterie al litio

potresti vedere sulle linee guida che hanno rilasciato nello scorso dicembre cosa interessa ai vvf ai fini della valutazione del rischio
da nico01
sab mar 22, 2025 12:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ampolla EFC con sprinkler
Risposte: 11
Visite : 1561

Re: ampolla EFC con sprinkler


questa non l'ho capita
cosa sono i flussostati che controllano il getto ?


Mi sono espresso male, intendo i flussostati con il ritardo regolabile, magari per permettere nella prima fase lo smaltimento dei fumi durante l'esodo e successivamente l'attivazione degli sprinkler. Non so se sia ...
da nico01
ven mar 21, 2025 11:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ampolla EFC con sprinkler
Risposte: 11
Visite : 1561

Re: ampolla EFC con sprinkler

Non credo ci sia una indicazione su questa cosa specifica, per me le strade sono 2:
- ampolla ad alta temperatura (quindi la tua da 182) è la più semplice e probabilmente giusta
-fse per calcolare il grado di regolazione dei flussostati per controllare il getto in modo che non interferisca con lo ...
da nico01
mar mar 18, 2025 10:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CT ad olio diatermico e attività 12
Risposte: 2
Visite : 470

Re: CT ad olio diatermico e attività 12

Ho fatto una integrazione alla pratica usando proprio questo chiarimento, sostanzialmente nella valutazione progetto hanno chiesto di chiarire che non ci sia più di 1 mc di olio nella centrale termica. Però stando al dm 31/7/1934 non ricado in nessun campo di assoggettabilità, dato che essendo parte ...
da nico01
mer mar 12, 2025 12:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CT ad olio diatermico e attività 12
Risposte: 2
Visite : 470

CT ad olio diatermico e attività 12

Intervento di modifica di una ct, passando da un vaso d'espansione atmosferico (che costituisce effettivamente deposito) a vaso di espansione chiuso inserito all'interno della ct, sul quale ho qualche dubbio.
Per voi, il volume di olio che passa nel vaso chiuso è da considerare come volume "deposito ...
da nico01
mar feb 04, 2025 19:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito materiali edili
Risposte: 9
Visite : 1476

Re: Deposito materiali edili

Se il materiale contenuto nel deposito è incombustibile, non ricade nell'attività 70 e non sei soggetto a CPI
da nico01
lun gen 27, 2025 17:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tubazioni gas in cunicolo
Risposte: 0
Visite : 823

Tubazioni gas in cunicolo

Ho un deposito di diversi tipi di gas, alcuni non infiammabili e classificati A1 dall'ashrae, alcuni A3, e la distribuzione del gas verso lo stabilimento sarà effettuato con tubazioni sotto il livello del terreno (saranno una 40ina di metri) dato che dovranno passarci i mezzi per rifornire le ...
da nico01
ven gen 17, 2025 10:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Analisi FSE fotovoltaico su copertura shed
Risposte: 8
Visite : 909

Re: Analisi FSE fotovoltaico su copertura shed

Grazie mille ad entrambi, mi è molto più chiaro ora
da nico01
gio gen 16, 2025 15:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Analisi FSE fotovoltaico su copertura shed
Risposte: 8
Visite : 909

Re: Analisi FSE fotovoltaico su copertura shed

Grazie per la risposta, purtroppo sul fse esiste veramente poco materiale ed ogni volta è un disastro.
Ti chiederei giusto due cose:
1) Come modelli la curva d'incendio del pannello? Perché il valore di heat release del pannello è dipendente dalla radiazione incidente e non trovo una normativa a tal ...
da nico01
gio gen 16, 2025 15:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Analisi FSE fotovoltaico su copertura shed
Risposte: 8
Visite : 909

Re: Analisi FSE fotovoltaico su copertura shed

Potrebbe essermi di aiuto anche solo sapere, nel caso in cui qualcuno di voi ha fatto analisi fse di questo tipo, sapere come ha impostato la simulazione per dimostrare che, anche con distanza inferiore al metro, il fotovoltaico non risulti problematico a riguardo della propagazione del fumo.
Il ...
da nico01
mar gen 14, 2025 19:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Analisi FSE fotovoltaico su copertura shed
Risposte: 8
Visite : 909

Analisi FSE fotovoltaico su copertura shed

Buonasera, sto lavorando ad un capannone industriale dove sarà installato un campo fotovoltaico su una copertura a shed pre esistente. Per via dell'inclinazione del lucernario, scendo poco al di sotto di 1 metro di distanza data dalla normativa, per cui dovrei fare una analisi al CFD per dimostrare ...
da nico01
mer dic 04, 2024 15:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Dubbio atex saldatura
Risposte: 4
Visite : 617

Dubbio atex saldatura

Ciao a tutti
Ho delle postazioni di saldatura a idrogeno sulle quali ovviamente ho rischio atex zona 0. Sapete quale è la normativa da utilizzare per quanto riguarda eventuali aperture permanenti (SEa) da dover installare in copertura per evitare sacche di gas?
da nico01
ven ott 25, 2024 10:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ufficio da 1260 mq
Risposte: 4
Visite : 623

Re: Ufficio da 1260 mq

Grazie ad entrambi per le risposte, gli unici dubbi che ho è se posso considerare la scala interna non protetta come via d'esodo o uscita indipendente (considerando la lunghezza di 12.5 m come corridoio cieco), e se l'affollamento posso effettivamente dividerlo per piano, essendo l'edificio senza ...
da nico01
gio ott 24, 2024 17:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ufficio da 1260 mq
Risposte: 4
Visite : 623

Ufficio da 1260 mq

Ciao a tutti, sono entrato da poco nell'ambito di prevenzione incendi e ho problemi ad inquadrare un edificio nella normativa.
Ho un ufficio a 3 piani, senza alcun compartimento (assurdo ma vero), collegato tra i piani solo con una scala non protetta. Devo capire da normativa se una scala esterna è ...