La ricerca ha trovato 27 risultati
- ven lug 04, 2025 08:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CPI per impianto sportivo >200mq e <100 persone
- Risposte: 27
- Visite : 11463
Re: CPI per impianto sportivo >200mq e <100 persone
Si il DM da applicare è quello in riferimento all'art.20, in maniera cogente se l'impianto è sotto regolamento CONI, non cogente se si tratta di attività sportiva privata (ad esempio palestra fitness, ecc). In entrambi i casi va effettuata una VRI.
Se superi i 200 mq al chiuso occorre presentare ...
- gio lug 03, 2025 18:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CPI per impianto sportivo >200mq e <100 persone
- Risposte: 27
- Visite : 11463
Re: CPI per impianto sportivo >200mq e <100 persone
Mi allaccio al presente post per chiedere:
il dm 18/03/96 definisce impianto sportivo:
L'impianto sportivo comprende:
a) lo spazio o gli spazi di attività sportiva;
b) la zona spettatori;
c) eventuali spazi e servizi accessori;
d) eventuali spazi e servizi di supporto.
ma se non non ho zona ...
il dm 18/03/96 definisce impianto sportivo:
L'impianto sportivo comprende:
a) lo spazio o gli spazi di attività sportiva;
b) la zona spettatori;
c) eventuali spazi e servizi accessori;
d) eventuali spazi e servizi di supporto.
ma se non non ho zona ...
- ven gen 31, 2025 17:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuovo impianto elettrico autorimessa
- Risposte: 9
- Visite : 1657
Re: Nuovo impianto elettrico autorimessa
Perfetto, ho visto la certificazione della Gewiss, il prodotto è conforme.
Grazie
Grazie
- ven gen 31, 2025 13:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuovo impianto elettrico autorimessa
- Risposte: 9
- Visite : 1657
Re: Nuovo impianto elettrico autorimessa
Lo farò a minima tensione.
Ho verificato la canalizzazione che mi hai suggerito, ma non trovo conferma che vada bene per il gruppo di materiali GM3, nel tuo lavoro in che gruppo di materiali ricadi?
Ho verificato la canalizzazione che mi hai suggerito, ma non trovo conferma che vada bene per il gruppo di materiali GM3, nel tuo lavoro in che gruppo di materiali ricadi?
- gio gen 30, 2025 18:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuovo impianto elettrico autorimessa
- Risposte: 9
- Visite : 1657
Re: Nuovo impianto elettrico autorimessa
Anche nel mio caso ho 12 box con 12 alimentazioni distinte , con uno sgancio di emergenza.
Con tubo taz intendo la tubazione in acciaio zincato, tu cosa intendi per tubazione normale? PVC? Il gruppo di reazione al fuoco GM3 mi consente di avere canalizzazioni per cavi per energia solo in classe 1 ...
Con tubo taz intendo la tubazione in acciaio zincato, tu cosa intendi per tubazione normale? PVC? Il gruppo di reazione al fuoco GM3 mi consente di avere canalizzazioni per cavi per energia solo in classe 1 ...
- gio gen 30, 2025 14:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuovo impianto elettrico autorimessa
- Risposte: 9
- Visite : 1657
Re: Nuovo impianto elettrico autorimessa
hai una alimentazione unica per tutti i box o alimentazioni singole? gli stacchi verso i singoli box li fai con un tubo taz o come?
- gio gen 30, 2025 11:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuovo impianto elettrico autorimessa
- Risposte: 9
- Visite : 1657
Nuovo impianto elettrico autorimessa
Buongiorno a tutti
devo realizzare un nuovo impianto elettrico a servizio nei box di un autorimessa (sostanzialmente un punto luce ed una presa), i prodotti devono avere classe di reazione al fuoco GM3 seconda la tabella S.1-8.
Per le canalizzazioni da impiegare (fermo restando che non so se si ...
devo realizzare un nuovo impianto elettrico a servizio nei box di un autorimessa (sostanzialmente un punto luce ed una presa), i prodotti devono avere classe di reazione al fuoco GM3 seconda la tabella S.1-8.
Per le canalizzazioni da impiegare (fermo restando che non so se si ...
- gio ott 26, 2023 08:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Circolare n.91 del 1961 Certificazione Pilastri in cls
- Risposte: 2
- Visite : 343
- mer ott 25, 2023 18:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Circolare n.91 del 1961 Certificazione Pilastri in cls
- Risposte: 2
- Visite : 343
Circolare n.91 del 1961 Certificazione Pilastri in cls
Buonasera, devo calcolare la resistenza al fuoco di un edificio di civile abitazione, il funzionario del Comando mi dice che posso usare la circolare n.91, per i solai la tabella allegata mi dice come comportarmi ma per i pilastri in cemento armato come mi comporto? Non esiste una tabella per tali ...
- dom feb 13, 2022 10:04
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto rivelazione gas per cucina
- Risposte: 4
- Visite : 560
Re: Impianto rivelazione gas per cucina
Grazie TErminus.
Nel campo di applicazione della norma leggo "installazione in ambienti domestici e similari", credo non sia applicabile al mio caso di cucina con potenzialità 320 Kw, giusto? Potrebbe essere comunque un riferimento...
Nel campo di applicazione della norma leggo "installazione in ambienti domestici e similari", credo non sia applicabile al mio caso di cucina con potenzialità 320 Kw, giusto? Potrebbe essere comunque un riferimento...
- dom feb 13, 2022 09:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto rivelazione gas per cucina
- Risposte: 4
- Visite : 560
Re: Impianto rivelazione gas per cucina
ho trovato la CEI EN 60079-29-2, c'è altro?
- dom feb 13, 2022 07:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto rivelazione gas per cucina
- Risposte: 4
- Visite : 560
Impianto rivelazione gas per cucina
Buongiorno
devo progettare un impianto di rivelazione gas GPL per una cucina da 320 kw, quindi attività soggetta, nella UNI 9795 non trovo riferimenti per questo impianto, secondo quale norma va progettato?
Grazie
devo progettare un impianto di rivelazione gas GPL per una cucina da 320 kw, quindi attività soggetta, nella UNI 9795 non trovo riferimenti per questo impianto, secondo quale norma va progettato?
Grazie
- mar lug 28, 2020 08:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: pavimento sopraelevato e reazione al fuoco..è possibile trattarlo?
- Risposte: 3
- Visite : 1030
Re: pavimento sopraelevato e reazione al fuoco..è possibile trattarlo?
sulla durabilità hai ragione, parliamo di un pavimento sopraelevato con passaggio cavi nell'intercapedine, all'interno di un call center.
Mi puoi dire che tipo di prodotto intendi per rivestimento? hai un link o mi dire il prodotto che hai usato? grazie
Mi puoi dire che tipo di prodotto intendi per rivestimento? hai un link o mi dire il prodotto che hai usato? grazie
- lun lug 27, 2020 16:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: pavimento sopraelevato e reazione al fuoco..è possibile trattarlo?
- Risposte: 3
- Visite : 1030
pavimento sopraelevato e reazione al fuoco..è possibile trattarlo?
Buongiorno a tutti
mi ritrovo 1500 mq di pavimento sopraelevato di cui non non conosco la reazione al fuoco, qualcuno ha esperienza di possibili trattamenti con vernici ignifughe per arrivare ad una reazione al fuoco pari a 1?
mi ritrovo 1500 mq di pavimento sopraelevato di cui non non conosco la reazione al fuoco, qualcuno ha esperienza di possibili trattamenti con vernici ignifughe per arrivare ad una reazione al fuoco pari a 1?
- gio gen 09, 2020 20:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Problema canalizzazioni per cavi per impianto illuminazione emergenza
- Risposte: 2
- Visite : 829
Re: Problema canalizzazioni per cavi per impianto illuminazione emergenza
Grazie terminus, purtroppo è la conclusione a cui sono arrivato anche io.
Ho sentito la GEwiss per le canalizzazioni ma loro non hanno una classificazione sulla reazione al fuoco bensi sulla resistenza alla propagazione della fiamma che mettono in classe 1. Ma mi risulta sia una cosa diversa dalla ...
Ho sentito la GEwiss per le canalizzazioni ma loro non hanno una classificazione sulla reazione al fuoco bensi sulla resistenza alla propagazione della fiamma che mettono in classe 1. Ma mi risulta sia una cosa diversa dalla ...
- gio gen 09, 2020 17:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Problema canalizzazioni per cavi per impianto illuminazione emergenza
- Risposte: 2
- Visite : 829
Problema canalizzazioni per cavi per impianto illuminazione emergenza
Mi trovo a progettare un impianto di illuminazione di emergenza per una scuola, il primo di una serie di interventi che saranno in futuro quando si avrà la disponibilità economica.
Allo stato attuale non so se in futuro converrà fare la scia secondo la nuova RTV o secondo il DM del agosto 92.
Il ...
Allo stato attuale non so se in futuro converrà fare la scia secondo la nuova RTV o secondo il DM del agosto 92.
Il ...
- ven set 27, 2019 15:04
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: teatro con meno di 100 persone e sup.<200 mq
- Risposte: 1
- Visite : 951
teatro con meno di 100 persone e sup.<200 mq
Buongiorno
oggi durante un colloquio con il locale comando provinciale dei VVF è emerso che anche un teatro non soggetto al controllo dei VVF (meno di 100 persone e sup.<200 mq) deve rispettare tutto i dettami del dm 19 agosto 1996, perché all'art.1 "campo di applicazione" é specificato Teatri ...
oggi durante un colloquio con il locale comando provinciale dei VVF è emerso che anche un teatro non soggetto al controllo dei VVF (meno di 100 persone e sup.<200 mq) deve rispettare tutto i dettami del dm 19 agosto 1996, perché all'art.1 "campo di applicazione" é specificato Teatri ...
- mer ago 08, 2018 09:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sopralluogo VVF per attività cat A e B
- Risposte: 5
- Visite : 1473
Re: Sopralluogo VVF per attività cat A e B
quindi possono controllarmi la pressione dinamica in uscita da un idrante come farsi un giro e dare uno sguardo alla struttura?
Non devono necessariamente verificare quanto riportato in progetto?
grazie
Non devono necessariamente verificare quanto riportato in progetto?
grazie
- mar ago 07, 2018 17:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sopralluogo VVF per attività cat A e B
- Risposte: 5
- Visite : 1473
Sopralluogo VVF per attività cat A e B
Buona sera a tutti
mi chiedevo cosa verificano i VVF in caso di sopralluogo per attviità di cat A o B.
Ossia, prendono il progetto presentato e la documentazione allegata /fascicolo tecnico, e verificano che ci sia la totale corrispondenza tra progetto e stato di fatto dei Luoghi?
LO possono fare ...
mi chiedevo cosa verificano i VVF in caso di sopralluogo per attviità di cat A o B.
Ossia, prendono il progetto presentato e la documentazione allegata /fascicolo tecnico, e verificano che ci sia la totale corrispondenza tra progetto e stato di fatto dei Luoghi?
LO possono fare ...
- mer lug 11, 2018 18:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Compartimentazione
- Risposte: 5
- Visite : 1513
Re: Compartimentazione
Si certo piove, è la copertura di un capannone ad un piano, sopra piove.
Il quesito è se anche la copertura deve essere REI 60, in modo che sia garantita l'incolumità degli occupanti e dei soccorritori, o dato che la compartimentazione serve per limitare la propagazione dell'incendio verso altre ...
Il quesito è se anche la copertura deve essere REI 60, in modo che sia garantita l'incolumità degli occupanti e dei soccorritori, o dato che la compartimentazione serve per limitare la propagazione dell'incendio verso altre ...
- mer lug 11, 2018 11:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Compartimentazione
- Risposte: 5
- Visite : 1513
Re: Compartimentazione
Grazie terminus.
La copertura non è a cielo scoperto, è chiusa e costituita da pannelli sandwich in lamiera che poichè non garantiscono la REI vanno sostituiti proprio perchè potrebbero cedere causando pericolo per coloro che scappano dall'edificio e per i soccorritori.
Ho individuato questo ...
La copertura non è a cielo scoperto, è chiusa e costituita da pannelli sandwich in lamiera che poichè non garantiscono la REI vanno sostituiti proprio perchè potrebbero cedere causando pericolo per coloro che scappano dall'edificio e per i soccorritori.
Ho individuato questo ...
- mer lug 11, 2018 10:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Compartimentazione
- Risposte: 5
- Visite : 1513
Compartimentazione
Discussione con un collega.
Capannone con struttura portante in acciaio e pannelli di copertura con lamiera grecata con coibentazione in poliuretano (non REI quindi).
Devo garantire un REI 60 per la compartimentazione e per la resistenza quindi proteggo la struttura in acciaio con vernice ...
Capannone con struttura portante in acciaio e pannelli di copertura con lamiera grecata con coibentazione in poliuretano (non REI quindi).
Devo garantire un REI 60 per la compartimentazione e per la resistenza quindi proteggo la struttura in acciaio con vernice ...
- mer lug 11, 2018 09:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Soppalco fa superficie?
- Risposte: 3
- Visite : 1190
Re: Soppalco fa superficie?
anche io, confermato dai vigili del fuoco
- mer mar 14, 2018 09:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Misura spessore pittura protettiva su acciaio
- Risposte: 2
- Visite : 796
Re: Misura spessore pittura protettiva su acciaio
Grazie. Ho visto il modello 65, il 60 non lo trovo in vendita, sembra valido ad un prezzo accettabile.
- mar mar 13, 2018 15:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Misura spessore pittura protettiva su acciaio
- Risposte: 2
- Visite : 796
Misura spessore pittura protettiva su acciaio
Buon giorno
mi accingo ad effettuare la DL su una serie di travi di acciaio da proteggere e dovrei verificare che lo spessore della pittura sia pari a quella di progetto, dovendo acquistare uno strumento per la verifica degli spessori di protettivo quale strumento mi consigliate? marca, modello ...
mi accingo ad effettuare la DL su una serie di travi di acciaio da proteggere e dovrei verificare che lo spessore della pittura sia pari a quella di progetto, dovendo acquistare uno strumento per la verifica degli spessori di protettivo quale strumento mi consigliate? marca, modello ...
- dom gen 14, 2018 10:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Collaudo rete idranti
- Risposte: 3
- Visite : 1214
Re: Collaudo rete idranti
Ciao Terminus, grazie per la risposta.
L'attività è esistente, un ufficio(in seguito aprirò un altro post per raccontare la mia esperienza con il DM del 2006, RTV per gli uffici) in precedenza non soggetto, ora soggetto per via dell'aumento delle persone presenti.
In effetti pensavo di usare un mix ...
L'attività è esistente, un ufficio(in seguito aprirò un altro post per raccontare la mia esperienza con il DM del 2006, RTV per gli uffici) in precedenza non soggetto, ora soggetto per via dell'aumento delle persone presenti.
In effetti pensavo di usare un mix ...
- ven gen 12, 2018 14:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Collaudo rete idranti
- Risposte: 3
- Visite : 1214
Collaudo rete idranti
Buon giorno a tutti
all'interno di un collaudo di una rete idranti UNI 45, ho dovuto verificare la portata degli idranti più favoriti per verificare se la capienza della riserva era in grado di garantirmi l'autonomia di 120 min.
Ho trovato che i tre idranti in oggetto erogano circa 180 l/min per ...
all'interno di un collaudo di una rete idranti UNI 45, ho dovuto verificare la portata degli idranti più favoriti per verificare se la capienza della riserva era in grado di garantirmi l'autonomia di 120 min.
Ho trovato che i tre idranti in oggetto erogano circa 180 l/min per ...