Grazie! ..come stimo le distanze di sicurezza tra deposito esterno (in piazzale) e deposito interno (interno capannone)? esiste qualche riferimento normativo?
Grazie ancora!
La ricerca ha trovato 29 risultati
- mar gen 02, 2018 09:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: "Fa attività?" Lavorazione del legno
- Risposte: 9
- Visite : 2345
- sab dic 30, 2017 10:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: "Fa attività?" Lavorazione del legno
- Risposte: 9
- Visite : 2345
Re: "Fa attività?" Lavorazione del legno
Grazie a tutti per i Vs preziosi contributi, concordo anch'io!
Vi instillo un dubbio però.. in un caso similare, nel caso di deposito attività 36 (>50'000 kg), il Vs ragionamento salterebbe?
Mi spiego meglio:
un cliente acquista un capannone con un ampio piazzale antistante, mi riferisce che ...
Vi instillo un dubbio però.. in un caso similare, nel caso di deposito attività 36 (>50'000 kg), il Vs ragionamento salterebbe?
Mi spiego meglio:
un cliente acquista un capannone con un ampio piazzale antistante, mi riferisce che ...
- mer dic 27, 2017 15:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: "Fa attività?" Lavorazione del legno
- Risposte: 9
- Visite : 2345
Re: "Fa attività?" Lavorazione del legno
Grazie Terminus, anch'io cautelativamente ragionerei come te.
Il cliente però mi chiederà sicuramente i riferimenti normativi di quanto sosterrei..dove li trovo?
Grazie
Il cliente però mi chiederà sicuramente i riferimenti normativi di quanto sosterrei..dove li trovo?
Grazie
- mer dic 27, 2017 11:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: "Fa attività?" Lavorazione del legno
- Risposte: 9
- Visite : 2345
"Fa attività?" Lavorazione del legno
Buongiorno a tutti,
un cliente mi chiede se l'attività che vorrebbe realizzare ricade tra le attività antincendio.
Il sito dove svolgerà il suo lavoro è costituito da due edifici isolati uno dall'altro:
- edificio 1 = tettoia isolata aperta su tutti e tre i lati
- edificio 2 = capannone ...
un cliente mi chiede se l'attività che vorrebbe realizzare ricade tra le attività antincendio.
Il sito dove svolgerà il suo lavoro è costituito da due edifici isolati uno dall'altro:
- edificio 1 = tettoia isolata aperta su tutti e tre i lati
- edificio 2 = capannone ...
- mar ott 17, 2017 10:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: deposito gasolio autotraz. uso privato
- Risposte: 1
- Visite : 744
deposito gasolio autotraz. uso privato
Buongiorno a tutti,
un dubbio che mi viene leggendo il DM 12 SETTEMBRE 2003:
"Regola tecnica prevenzione incendi depositi di gasolio per autotrazione ad uso privato, di capacità geometrica non superiore a 9 mc, in contenitori-distributori rimovibili per il rifornimento di automezzi destinati all ...
un dubbio che mi viene leggendo il DM 12 SETTEMBRE 2003:
"Regola tecnica prevenzione incendi depositi di gasolio per autotrazione ad uso privato, di capacità geometrica non superiore a 9 mc, in contenitori-distributori rimovibili per il rifornimento di automezzi destinati all ...
- mer lug 19, 2017 13:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Piastra antivortice - Serbatoio con pozzetto di presa UNI EN 12845
- Risposte: 3
- Visite : 1902
Re: Piastra antivortice - Serbatoio con pozzetto di presa UNI EN 12845
Grazie mille, chiarissimo!
- mer lug 19, 2017 12:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Piastra antivortice - Serbatoio con pozzetto di presa UNI EN 12845
- Risposte: 3
- Visite : 1902
Piastra antivortice - Serbatoio con pozzetto di presa UNI EN 12845
Buongiorno a tutti,
leggendo la norma UNI EN 12845, non mi è chiaro se la piastra antivortice può essere omessa se si realizza un pozzetto per le aspirazioni.
A buon senso mi sembra di si, voi che ne pensate? siete d'accordo?
Inoltre, che profondità deve avere il pozzetto?
Osservando il disegno ...
leggendo la norma UNI EN 12845, non mi è chiaro se la piastra antivortice può essere omessa se si realizza un pozzetto per le aspirazioni.
A buon senso mi sembra di si, voi che ne pensate? siete d'accordo?
Inoltre, che profondità deve avere il pozzetto?
Osservando il disegno ...
- gio giu 01, 2017 10:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Serbatoi di accumulo a capacità completa - obbligo acquedotto?
- Risposte: 11
- Visite : 4464
Re: Serbatoi di accumulo a capacità completa - obbligo acquedotto?
Ho chiesto all'Ente per la certificazione dell'acquedotto, stiamo a vedere.
Nel frattempo, visto che la norma prevede che possa essere anche il tecnico a certificare la disponibilità/indisponibilità, ho fatto fare una prova empirica ma il risultato in termini di portata è stata molto al di sotto ...
Nel frattempo, visto che la norma prevede che possa essere anche il tecnico a certificare la disponibilità/indisponibilità, ho fatto fare una prova empirica ma il risultato in termini di portata è stata molto al di sotto ...
- mar mag 30, 2017 11:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Serbatoi di accumulo a capacità completa - obbligo acquedotto?
- Risposte: 11
- Visite : 4464
Re: Serbatoi di accumulo a capacità completa - obbligo acquedotto?
Se si deve garantire il rincalzo, questo deve avere le stesse caratteristiche di garanzia prestazionale delle alimentazioni.
Quindi acquedotto con idonea certificazione, oppure riserva inesauribile idonea. Essendoci di mezzo una pompa, questa dovrebbe avere analoghe caratteristiche di quelle ...
- mer mag 24, 2017 09:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Serbatoi di accumulo a capacità completa - obbligo acquedotto?
- Risposte: 11
- Visite : 4464
Serbatoi di accumulo a capacità completa - obbligo acquedotto?
Ciao a tutti,
leggendo la norma UNI EN 12845:2016 non mi è chiaro se, per i serbatoi a capacità completa, è necessario che la portata di riempimento del serbatoio sia data da acquedotto?
La norma dice solo che l'alimentazione idrica deve essere in grado di riempire il serbatoio in un tempo non ...
leggendo la norma UNI EN 12845:2016 non mi è chiaro se, per i serbatoi a capacità completa, è necessario che la portata di riempimento del serbatoio sia data da acquedotto?
La norma dice solo che l'alimentazione idrica deve essere in grado di riempire il serbatoio in un tempo non ...
- mer mar 22, 2017 14:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Segnaletica/colore tubazioni rete idranti
- Risposte: 2
- Visite : 2720
Segnaletica/colore tubazioni rete idranti
Buongiorno a tutti,
qualcuno mi sa dire come vanno segnalate le tubazioni della rete idranti?
Nel mio progetto avevo indicato che l'isolamento fosse completo di rivestimento in laminato rosso o, in alternativa, accessoriato in modo da contrassegnare le tubazioni con il colore rosso a norma di ...
qualcuno mi sa dire come vanno segnalate le tubazioni della rete idranti?
Nel mio progetto avevo indicato che l'isolamento fosse completo di rivestimento in laminato rosso o, in alternativa, accessoriato in modo da contrassegnare le tubazioni con il colore rosso a norma di ...
- mer dic 09, 2015 14:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Spurgo rete idranti?
- Risposte: 2
- Visite : 1302
Spurgo rete idranti?
Buongiorno a tutti,
mi capita questo caso particolare.
Ho progettato una rete a idranti di un capannone, il cui anello di distribuzione è impostato a 10 metri di altezza dal piano di calpestio e si hanno una trentina di calate che vanno ad alimentare gli idranti posti ad una altezza da 1 mt del ...
mi capita questo caso particolare.
Ho progettato una rete a idranti di un capannone, il cui anello di distribuzione è impostato a 10 metri di altezza dal piano di calpestio e si hanno una trentina di calate che vanno ad alimentare gli idranti posti ad una altezza da 1 mt del ...
- lun dic 15, 2014 18:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Giunti scanalati, ok per rete idranti a norma Nuova UNI 10779:2014?
- Risposte: 2
- Visite : 1068
Re: Giunti scanalati, ok per rete idranti a norma Nuova UNI 10779:2014?
Si esatto, non volevo far nomi di marche ma sono proprio quelli.
Andranno anche isolati.
Andranno anche isolati.
- lun dic 15, 2014 16:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Giunti scanalati, ok per rete idranti a norma Nuova UNI 10779:2014?
- Risposte: 2
- Visite : 1068
Giunti scanalati, ok per rete idranti a norma Nuova UNI 10779:2014?
A seguito progetto, un installatore mi chiede se può utilizzare giunti scanalati per una rete a idranti.
Si possono utilizzare? Pro e contro? Sono a norma con la nuova UNI 10779:2014?
Grazie
Si possono utilizzare? Pro e contro? Sono a norma con la nuova UNI 10779:2014?
Grazie
- gio nov 27, 2014 12:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Tombino ermetico C.T. a GPL >116 kW
- Risposte: 1
- Visite : 677
Tombino ermetico C.T. a GPL >116 kW
Buongiorno a tutti,
un cliente vuole prevedere un tombino ERMETICO a pavimento in una centrale termica a GPL.
Secondo voi è fattibile? INAIL e VVF concorderanno?
Grazie
un cliente vuole prevedere un tombino ERMETICO a pavimento in una centrale termica a GPL.
Secondo voi è fattibile? INAIL e VVF concorderanno?
Grazie
- mar ott 14, 2014 17:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Alimentazioni idriche combinate, tubazioni doppie?
- Risposte: 7
- Visite : 2173
Re: Alimentazioni idriche combinate, tubazioni doppie?
Se ne lava le mani...Terminus ha scritto:Parla con il tecnico che ha valutato il progetto.
- lun ott 06, 2014 09:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Alimentazioni idriche combinate, tubazioni doppie?
- Risposte: 7
- Visite : 2173
Re: Alimentazioni idriche combinate, tubazioni doppie?
Punto 2 del tuo post: in linea di massima sì se non è ragionevolmente prevedibile un incendio contemporaneo nelle due aree servite dai due impianti (ad esempio se parliamo di fabbricati diversi e staccati tra loro). Sono cose che normalmente si decidono con il comando VV.F.
Grazie per la risposta ...
Grazie per la risposta ...
- ven ott 03, 2014 10:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Isolamento tubazioni rete idranti, rivestimento in laminato?
- Risposte: 8
- Visite : 2379
Re: Isolamento tubazioni rete idranti, rivestimento in lamin
Io mi sono rimesso alla norma UNI 5634: vero che non è una legge ma se vogliamo stare all'opera a regola d'arte..gararic ha scritto: siamo sicuri che c'è l'obbligo della colorazione?
- ven ott 03, 2014 08:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Isolamento tubazioni rete idranti, rivestimento in laminato?
- Risposte: 8
- Visite : 2379
Re: Isolamento tubazioni rete idranti, rivestimento in lamin
Grazie a tutti per le gentilissime risposte.
Rimarrebbe poi la questione colorazione.. opterò per la nastratura rossa a bande del lamierino in modo da contrassegnare le tubazioni con i colori a norma di legge.
Rimarrebbe poi la questione colorazione.. opterò per la nastratura rossa a bande del lamierino in modo da contrassegnare le tubazioni con i colori a norma di legge.
- gio ott 02, 2014 18:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Isolamento tubazioni rete idranti, rivestimento in laminato?
- Risposte: 8
- Visite : 2379
Re: Isolamento tubazioni rete idranti, rivestimento in lamin
Hai presente che fine fa, dopo un pò di tempo, l'isolamento delle tubazioni esposto alle intemperie ?
Certo, non una buona fine..
Forse ho scritto male ma intendevo chiedere, quale tipo di rivestimento usate? in alluminio o plastico?
E come effettuate la colorazione rossa?
Nel mio caso la ...
Certo, non una buona fine..
Forse ho scritto male ma intendevo chiedere, quale tipo di rivestimento usate? in alluminio o plastico?
E come effettuate la colorazione rossa?
Nel mio caso la ...
- gio ott 02, 2014 17:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Isolamento tubazioni rete idranti, rivestimento in laminato?
- Risposte: 8
- Visite : 2379
Isolamento tubazioni rete idranti, rivestimento in laminato?
Nel caso di rete idranti con pericolo di congelamento, qual'è la buona prassi?
Premesso che doterò di cavo scaldante la tubazione in acciaio e provvederò a isolarla, stavo pensando..sopra l'isolamento va previsto una finitura in laminato (metallico, alluminio, plastico)? voi che fate?
Inoltre come ...
Premesso che doterò di cavo scaldante la tubazione in acciaio e provvederò a isolarla, stavo pensando..sopra l'isolamento va previsto una finitura in laminato (metallico, alluminio, plastico)? voi che fate?
Inoltre come ...
- gio ott 02, 2014 09:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prova idrostatica rete idranti UNI 10779 - PN14?
- Risposte: 2
- Visite : 1677
Re: Prova idrostatica rete idranti UNI 10779 - PN14?
In ogni settore il collaudo viene effettuato, per un tempo determinato, in condizioni superiori a quelle nominali, perchè l'impianto dovrebbe essere in grado di sopportare queste ultime per tutto il suo ciclo di vita.
Grazie ancora..
Nella norma UNI EN 1333 è stata eliminata la correlazione tra ...
Grazie ancora..
Nella norma UNI EN 1333 è stata eliminata la correlazione tra ...
- gio ott 02, 2014 08:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prova idrostatica rete idranti UNI 10779 - PN14?
- Risposte: 2
- Visite : 1677
Prova idrostatica rete idranti UNI 10779 - PN14?
La norma richiede all'interno del collaudo, una prova idrostatica delle tubazioni almeno 1,5 volte la pressione di esercizio (nel mio caso pressione di esercizio 7 bar e pertanto prova di collaudo 10,5 bar) con un minimo di 1,4 MPa (14 bar) per 2 h.
Non è un controsenso secondo voi?
Inizialmente ...
Non è un controsenso secondo voi?
Inizialmente ...
- gio ott 02, 2014 08:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Perdite carico distribuite fluido acqua-schiuma
- Risposte: 2
- Visite : 849
Re: Perdite carico distribuite fluido acqua-schiuma
Ha ragione, scusi l'imprecisione, grazie.Terminus ha scritto:Il fluido sarà semmai acqua e schiumogeno diluito.
Puoi chiedere al produttore.
- mer ott 01, 2014 12:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Perdite carico distribuite fluido acqua-schiuma
- Risposte: 2
- Visite : 849
Perdite carico distribuite fluido acqua-schiuma
Ciao a tutti, come calcolate le perdite di carico distribuite in tubazioni il cui fluido è acqua-schiuma?
E' accettabile calcolarle secondo la formula di Hazen Williams, tipo rete idranti? esistono studi a tal proposito?
Grazie
E' accettabile calcolarle secondo la formula di Hazen Williams, tipo rete idranti? esistono studi a tal proposito?
Grazie
- mer ott 01, 2014 08:37
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Alimentazioni idriche combinate, tubazioni doppie?
- Risposte: 7
- Visite : 2173
Re: Alimentazioni idriche combinate, tubazioni doppie?
Nei rari casi in cui mi è capitato, ho interpretato semplicemente con la necessità di separare le tubazioni dei diversi impianti subito a valle del gruppo di pompaggio.
Come temevo.. la mia idea iniziale era quella di utilizzare una tubazione unica (rete idranti) per gestire contemporaneamente i ...
Come temevo.. la mia idea iniziale era quella di utilizzare una tubazione unica (rete idranti) per gestire contemporaneamente i ...
- mar set 30, 2014 18:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Alimentazioni idriche combinate, tubazioni doppie?
- Risposte: 7
- Visite : 2173
Alimentazioni idriche combinate, tubazioni doppie?
Buonasera,
dovrei progettare una rete idranti che deve asservire naspi uni45 (protezione interna UNI10770) e n.2 sistemi a schiuma (UNI13562).
La norma UNI 12845 richiede che tra l'alimentazione idrica e i sistemi devono essere installate tubazioni di collegamento doppie, che significa?
A voi è ...
dovrei progettare una rete idranti che deve asservire naspi uni45 (protezione interna UNI10770) e n.2 sistemi a schiuma (UNI13562).
La norma UNI 12845 richiede che tra l'alimentazione idrica e i sistemi devono essere installate tubazioni di collegamento doppie, che significa?
A voi è ...
- gio set 04, 2014 09:44
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: UNI 11528 impianti a gas > 35 kW
- Risposte: 1
- Visite : 1358
Re: UNI 11528 impianti a gas > 35 kW
Inoltre, se qualcuno avesse già provato ad applicarla..sbaglio o nella norma UNI 11528 all'appendice A mancano i coefficienti k per calcolare le perdite localizzate?
Grazie ancora
Grazie ancora
- gio set 04, 2014 09:24
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: UNI 11528 impianti a gas > 35 kW
- Risposte: 1
- Visite : 1358
UNI 11528 impianti a gas > 35 kW
Buongiorno a tutti,
dovrei progettare un impianto di adduzione gas GPL di una centrale termica di un azienda di circa 320 kW (250kW caldaia a vapore per utilizzi industriali e 70 kW caldaia per riscaldamento zone di lavorazione/uffici).
L'impianto è costituito da un serbatoio interrato che alimenta ...
dovrei progettare un impianto di adduzione gas GPL di una centrale termica di un azienda di circa 320 kW (250kW caldaia a vapore per utilizzi industriali e 70 kW caldaia per riscaldamento zone di lavorazione/uffici).
L'impianto è costituito da un serbatoio interrato che alimenta ...