La norma richiede all'interno del collaudo, una prova idrostatica delle tubazioni almeno 1,5 volte la pressione di esercizio (nel mio caso pressione di esercizio 7 bar e pertanto prova di collaudo 10,5 bar) con un minimo di 1,4 MPa (14 bar) per 2 h.
Non è un controsenso secondo voi?
Inizialmente la norma dice che la pressione nominale dei componenti non deve essere comunque minore di 1,2 Mpa e poi richiede un collaudo minimo di 1,4 MPa?
Pertanto deduco che le tubazioni devono essere sempre almeno PN 14?
Che ne pensate voi?
Grazie
Prova idrostatica rete idranti UNI 10779 - PN14?
Moderatore: Edilclima
Re: Prova idrostatica rete idranti UNI 10779 - PN14?
In ogni settore il collaudo viene effettuato, per un tempo determinato, in condizioni superiori a quelle nominali, perchè l'impianto dovrebbe essere in grado di sopportare queste ultime per tutto il suo ciclo di vita.
Re: Prova idrostatica rete idranti UNI 10779 - PN14?
Grazie ancora..Terminus ha scritto:In ogni settore il collaudo viene effettuato, per un tempo determinato, in condizioni superiori a quelle nominali, perchè l'impianto dovrebbe essere in grado di sopportare queste ultime per tutto il suo ciclo di vita.
Nella norma UNI EN 1333 è stata eliminata la correlazione tra PN e pressione nominale in quanto ritenuta fuorviante. (come nel mio caso..)