Buongiorno a tutti,
mi capita questo caso particolare.
Ho progettato una rete a idranti di un capannone, il cui anello di distribuzione è impostato a 10 metri di altezza dal piano di calpestio e si hanno una trentina di calate che vanno ad alimentare gli idranti posti ad una altezza da 1 mt del piano di calpestio.
Ora, l'anello non potrà essere tutto sullo stesso piano, poichè passando da una campata all'altra ci sono degli ingombri d evitare:
pertanto, ci saranno alcuni passaggi di collegamento in cui si scenderà con la tubazione di circa 1 metro e poi si risalirà all'altezza di 10 metri.
Esiste un pericolo di avere aria nell'impianto a rete idranti quando verrà caricato?
Se esiste, come evitare o risolvere (spurgare?) il problema?
Il mio timore è che in fase di utilizzo dell'idrante si abbiano dei momenti di spurgo dell'aria, i quali interrompono il getto di acqua, proprio nel momento in cui ce n'è più bisogno...
Grazie a chiunque vorrà dare il suo contributo.
Buona giornata
Spurgo rete idranti?
Moderatore: Edilclima
Re: Spurgo rete idranti?
Non credo che vi possano essere grossi problemi, se la rete non ha perdite.
Comunque all'atto del riempimento, si può fare un flussaggio prolungato con le pompe di servizio, in modo da eliminare bolle d'aria intrappolate nell'impianto.
Comunque all'atto del riempimento, si può fare un flussaggio prolungato con le pompe di servizio, in modo da eliminare bolle d'aria intrappolate nell'impianto.
-
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mer nov 27, 2013 15:59
Re: Spurgo rete idranti?
Ciao Roberto,
in un grosso cantiere in medio oriente (quindi seguendo la NFPA) avevamo un anello antincendio interrato DN 450, lunghezza totale alcuni chilometri.
Non erano indicate a progetto, ma abbiamo previsto delle valvole di sfiato (valvole DN 100 su tubo DN 450) perché il volume di aria all'interno delle tubazioni era importante ed erano presenti cambi di quota anche di diversi metri.
Avevamo fatto installare una valvola di sezionamento per ciascuna valvola di sfiato per evitare mi mettere fuori uso la linea in caso di manutenzione/problemi.
Se mastichi un poco l'inglese, ti suggerisco di scaricare da internet il manualetto della Val-Matic: "Theory, Application, and Sizing of Air Valves"
ha alcuni esempi interessanti.
buona giornata
in un grosso cantiere in medio oriente (quindi seguendo la NFPA) avevamo un anello antincendio interrato DN 450, lunghezza totale alcuni chilometri.
Non erano indicate a progetto, ma abbiamo previsto delle valvole di sfiato (valvole DN 100 su tubo DN 450) perché il volume di aria all'interno delle tubazioni era importante ed erano presenti cambi di quota anche di diversi metri.
Avevamo fatto installare una valvola di sezionamento per ciascuna valvola di sfiato per evitare mi mettere fuori uso la linea in caso di manutenzione/problemi.
Se mastichi un poco l'inglese, ti suggerisco di scaricare da internet il manualetto della Val-Matic: "Theory, Application, and Sizing of Air Valves"
ha alcuni esempi interessanti.
buona giornata