La ricerca ha trovato 22 risultati

da Stefano G
sab gen 06, 2018 21:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: precarica vaso espansione
Risposte: 0
Visite : 1518

precarica vaso espansione

Buonasera a tutti,

presso la mia abitazione sono da sempre installati due vasi ad espansione utilizzati come "polmone" al fine di aumentare la pressione idrica e far scaricare i wc che hanno il passo rapido e non la vaschetta.

Domanda: qual è la pressione ideale di precarica (immagino dipenda ...
da Stefano G
mer mar 13, 2013 14:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Velocità circolatori
Risposte: 20
Visite : 12520

Re: Velocità circolatori

Ho fatto altre prove: la velocità dei circolatori ho continuato a mantenerla sul numero 1 perché ho visto che non ho condizioni di svantaggio rispetto a quando erano sul 2, anzi, come detto il bruciatore modula in modo diverso nel senso che ci mette più tempo a riaccendersi dopo essere entrato in ...
da Stefano G
lun mar 04, 2013 14:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pressione impianto - problema
Risposte: 12
Visite : 4547

Re: pressione impianto - problema

Grazie
da Stefano G
lun mar 04, 2013 11:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pressione impianto - problema
Risposte: 12
Visite : 4547

Re: pressione impianto - problema

Premesso che sono solo un utilizzatore, altrimenti non farei queste domande!

Pressione iniziale: pressione idrostatica + 0,3 bar + pressione atmosferica (1 bar). Nel mio caso corrisponde a 2,3 bar.
Pressione finale: pressione di taratura della valvola di sicurezza + 1 bar. Nel mio caso corrisponde ...
da Stefano G
lun mar 04, 2013 10:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pressione impianto - problema
Risposte: 12
Visite : 4547

Re: pressione impianto - problema

Il problema è che la pressione dell'acqua dell'impianto cambia da caldo a freddo mentre il vaso dovrebbe compensare la differenza, in teoria. Stefano, ti consiglio di approfondire la teoria sui vasi di espansione, credo che non ti sia molto chiara... Una semplice lettura dei manuali tecnici di un ...
da Stefano G
lun mar 04, 2013 09:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pressione impianto - problema
Risposte: 12
Visite : 4547

Re: pressione impianto - problema

iltubo ha scritto:Io invece non ho capito quale sia il problema
Il problema è che la pressione dell'acqua dell'impianto cambia da caldo a freddo mentre il vaso dovrebbe compensare la differenza, in teoria.
da Stefano G
lun mar 04, 2013 09:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pressione impianto - problema
Risposte: 12
Visite : 4547

Re: pressione impianto - problema

Ciao, scusami ma non ho capito bene ... tu dici che al variare della pressione nell'impianto non ti cambia la pressione "dentro" il vaso di espansione ? ...dove la misuri la pressione del vaso ? ... dal pippolo per gonfiarlo?

L.

No, io dico che se precarico il vaso a 1,5 ad impianto vuoto e dopo ...
da Stefano G
dom mar 03, 2013 09:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pressione impianto - problema
Risposte: 12
Visite : 4547

pressione impianto - problema

Buongiorno a tutti, vi espongo un altro piccolo problema da risolvere:

abitazione singola, altezza colonna idrostatica 3 metri. Nell'impianto ci sono 2 vasi di espansione, uno per la caldaia (da 12 litri) e uno per l'impianto (da 24 litri). La pressione dell'acqua a freddo è 1 bar, i vasi sono ...
da Stefano G
ven mar 01, 2013 21:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Velocità circolatori
Risposte: 20
Visite : 12520

Re: Velocità circolatori

Buon giorno,
Prima di mettersi a fare calcoli su pompe che girano da 14 anni andiamo per gradi ...

intanto:
1- la cosa che descrivi è venuta fuori negli ultimi anni o è dall'inizio che non scalda ?
2- hai un liquido protettivo nella rete o solo acqua ?
3- hai mai fatto fare una bella pulizia ...
da Stefano G
mar feb 26, 2013 23:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Velocità circolatori
Risposte: 20
Visite : 12520

Velocità circolatori

Salve a tutti, prima di tutto espongo come è fatto il mio impianto che risale al 1999, quando è stata costruita la casa.

Caldaia a basamento potenza termica utile 32,1 kW combustibile metano, 3 cronotermostati ambiente agenti su pompe singole zone (2 al piano terra e 1 al piano seminterrato che ...
da Stefano G
mer dic 26, 2012 16:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pressione precarica vaso espansione
Risposte: 13
Visite : 40036

Re: Pressione precarica vaso espansione

Dove è scritto che è un'installatore? Hai ragione, in effetti avrebbe potuto anche essere il giardiniere. O la donna della pulizie

Chiedo scusa se mi sono espresso male ma era sottointeso che l'avevo chiesto a installatori... ma a me non stupisce affatto che le risposte siano vaghe, qui dalle mie ...
da Stefano G
mer dic 26, 2012 11:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pressione precarica vaso espansione
Risposte: 13
Visite : 40036

Re: Pressione precarica vaso espansione

Adesso è tutto chiaro, grazie mille!
da Stefano G
mar dic 25, 2012 21:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pressione precarica vaso espansione
Risposte: 13
Visite : 40036

Re: Pressione precarica vaso espansione

dato che nessuno me lo ha mai saputo spiegare (nemmeno chi ha fatto l'impianto) E questa è la famosa competenza media dei tecnici installatori

Dove è scritto che è un'installatore?

Il primo a cui l'ho chiesto era proprio l'installatore dell'impianto, oggi purtroppo è morto e anche relativamente ...
da Stefano G
mar dic 25, 2012 21:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pressione precarica vaso espansione
Risposte: 13
Visite : 40036

Re: Pressione precarica vaso espansione

Il valore di pressione della valvola di sicurezza è 3 bar.

Consultando bene tutta la documentazione (del 2000, epoca dell'impianto), ho trovato uno schema dell'impianto in cui c'è scritto che i 2 vasi vanno precaricati a 1,4 bar. A questo punto, fermo restando che sia corretto tale valore, manca ...
da Stefano G
dom dic 23, 2012 21:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pressione precarica vaso espansione
Risposte: 13
Visite : 40036

Pressione precarica vaso espansione

Buonasera,

sono solito monitorare la pressione dei vasi d'espansione del mio impianto ma vorrei capire bene a quanto devo precaricare il vaso e possibilmente anche il perché, dato che nessuno me lo ha mai saputo spiegare (nemmeno chi ha fatto l'impianto). Provo a darvi qualche dato, se serve altro ...
da Stefano G
gio dic 13, 2012 14:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: orario funzionamento per caldaia a condensazione
Risposte: 20
Visite : 7552

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Intervengo in una discussione molto interessante, io sono amministratore di condominio e questi argomenti mi toccano quotidianamente.

In tutti i nostri impianti c'è il regolatore climatico (che agisce sulla valvola miscelatrice oppure sul bruciatore modulante se presente) che consente la ...
da Stefano G
mar dic 04, 2012 17:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Intubamento canna
Risposte: 2
Visite : 1311

Intubamento canna

Buonasera,

chiedo un consiglio per l'intubamento di una canna fumaria composta da blocchetti di cemento misura 30x25 circa. La caldaia esce con un tubo inox da 200 mm che attualmente è infilato nella canna, ma si vorrebbe prolungare il tubo fino al tetto. Bisogna per forza usare i tubi rigidi ...
da Stefano G
mar nov 27, 2012 10:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa inverter
Risposte: 7
Visite : 2821

Re: Pompa inverter

Adesso è impostata su prevalenza proporzionale (Δp-V) con punto di lavoro a 3 m (il minimo).

Se ho ben capito la curva che devo guardare è questa:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Il mio problema è che non conosco i valori di Q e H massimi...
da Stefano G
lun nov 26, 2012 21:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa inverter
Risposte: 7
Visite : 2821

Pompa inverter

Buonasera a tutti, visto che mi siete stati utilissimi nell'altro topic vi pongo un altro quesito:

impianto di una piccola palazzina di 8 appartamenti disposta su 3 piani fuori terra + 1 piano seminterrato. La centrale termica è al piano seminterrato, gli appartamenti sono ai piani superiori (terra ...
da Stefano G
gio nov 22, 2012 11:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Collegamento bruciatore al relativo teleruttore
Risposte: 4
Visite : 2614

Re: Collegamento bruciatore al relativo teleruttore

Grazie.

Ho controllato: effettivamente il pressostato è collegato così. Invece il termostato di sicurezza no perché sulla caldaia c'è un pannello Riello 9500 di qualche anno fa e il termostato di sicurezza è integrato nel pannello. Dallo schema elettrico ho capito che interrompe la linea al ...
da Stefano G
gio nov 22, 2012 09:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Collegamento bruciatore al relativo teleruttore
Risposte: 4
Visite : 2614

Re: Collegamento bruciatore al relativo teleruttore

Grazie per la precisa risposta, quindi se ho ben capito il termostato di sicurezza e il pressostato dovrebbero diseccitare la bobina del teleruttore e, quindi, interrompere la linea al bruciatore, esatto?

Grazie
da Stefano G
lun nov 19, 2012 21:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Collegamento bruciatore al relativo teleruttore
Risposte: 4
Visite : 2614

Collegamento bruciatore al relativo teleruttore

Buonasera,

vorrei sapere se in un impianto di riscaldamento gestito da una regolatore climatico che comanda valvola miscelatrice a 4 vie, pompa di mandata e bruciatore, quest'ultimo è collegato correttamente perché ho qualche dubbio nel vedere le cose così come stanno:

Il bruciatore è monostadio ...