Pompa inverter

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Stefano G
Messaggi: 22
Iscritto il: lun nov 19, 2012 16:21

Pompa inverter

Messaggio da Stefano G »

Buonasera a tutti, visto che mi siete stati utilissimi nell'altro topic vi pongo un altro quesito:

impianto di una piccola palazzina di 8 appartamenti disposta su 3 piani fuori terra + 1 piano seminterrato. La centrale termica è al piano seminterrato, gli appartamenti sono ai piani superiori (terra, primo e secondo). L'altezza da piano terra alla gronda è di circa 10 metri.

Sono state installate le valvole termostatiche e, di conseguenza, è stato sostituito il circolatore esistente con pompa a giri variabili. Però chi l'ha fatto ha ispirato poca fiducia, soprattutto nella programmazione del circolatore con cui, per sua stessa ammissione, l'installatore non ha dimestichezza alcuna.

Ho ripreso il progetto del termotecnico che risale al 2000, quando era stata riqualificata la centrale termica.

La caldaia è una Riello 3900-80, potenza focolare 103,7 kW, potenza nominale 93,8 kW con bruciatore a gasolio. Circuito caldaia 14,8 litri con volume espansione "E" 5,18 litri, circuito impianto 900 litri con volume espansione "E" 31,5 litri.

Prevalenza circolatore da 3 a 4,5 m.

E infatti c'era una pompa gemellare Salmson modello DXM 40-45 (prevalenza 4,5 m)

Adesso l'hanno sostituita con una Salmson Siriux 40-30, non è più gemellare ma non è questo il problema.

Vorrei capire come si deve impostare il valore della prevalenza, che in questo circolatore è consentito impostare da 3,0 a 5,5 m (se non commetto errori di memoria), se servono altri dati non dovrei avere problemi a reperirli.

Grazie
Stefano
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Pompa inverter

Messaggio da Manofthemoon »

biogna mettere come impostazione la prevaneza costante, io partirei da un valore basso, se poi non scaldano tutti i radiatori iniziareri ad zlare poco epr volta
HUGO
Messaggi: 1175
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Pompa inverter

Messaggio da HUGO »

Direi di impostare punzionamento a prevalenza proporzionale.

il punto di lavoro dev'essere impstato al limite della curva in corssispondenza della
Q e della H massimi di lavoro.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Pompa inverter

Messaggio da Manofthemoon »

mha.. a prevalenza proporzionale che nelle mezze stagioni con pochissima portata sei sicuro che i radiatori più lontani funzionino???
HUGO
Messaggi: 1175
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Pompa inverter

Messaggio da HUGO »

Negli impianti medio piccoli si, in quelli estesi e plurifabbricato vanno verificati meglio.

A prevalenza costante se gli utenti utilizzano correttamente le VT, tra l'altro, la rumorosità è pressochè assicurata.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Stefano G
Messaggi: 22
Iscritto il: lun nov 19, 2012 16:21

Re: Pompa inverter

Messaggio da Stefano G »

Adesso è impostata su prevalenza proporzionale (Δp-V) con punto di lavoro a 3 m (il minimo).

Se ho ben capito la curva che devo guardare è questa:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Il mio problema è che non conosco i valori di Q e H massimi...
HUGO
Messaggi: 1175
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Pompa inverter

Messaggio da HUGO »

Ovviamente questo è un lavoro che andava prma.
Ora poui solo ipotizzare una portata (es. DT 20°C con T°in caldaia 80°C) e una prevalenza (non maggiore di 4/5 mca)
In genere i radiatori sono sovradimensionati, anche con un Dt 20°C dovrebbereo rendere .
Ma sono solo ipotesi, nn conoscola realtà
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Avatar utente
LST
Messaggi: 690
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: Pompa inverter

Messaggio da LST »

se con la curva 3 m, che non è la più bassa (che è invece la 2 m con regolazione prop.), non hai problemi non vedo motivo per cambiare.

Se i rad. mancano di resa alza piuttosto un pelo la climatica ...diciamo di 5 °C.

Comunque fino alla curva 4 m nn dovresti avere problemi di rumorosità delle valvole perchè a portata 0 la pompa fa 2 m...che le poche valvole aperte (fosse anche 1 ) possono gestire senza rumore.
Rispondi