Non ti ha mentito: il mercato dei corsi sull'acustica è già bello fiorente.
Peccato che il mercato dell'acustica non sia altrettanto florido.
Beh, ma questo è il tipico modus operandi delle scuole italiane, a partire dalle università: laureifìci finalizzati al profitto economico, completamente ...
La ricerca ha trovato 30 risultati
- mar ott 23, 2012 07:11
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: corsi abilitativi per TCAA
- Risposte: 21
- Visite : 8967
- mar ott 23, 2012 07:02
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: corsi abilitativi per TCAA
- Risposte: 21
- Visite : 8967
Re: corsi abilitativi per TCAA
L'acustica è ancora + difficile, te lo assicuro.
Penso di saperne qualcosa.
Non pensare che i ricchi diventino TCAA.. non è banale. I documenti, ad esempio, da me passano sempre il vaglio ARPA.. e sui requisiti acustici... se canni al primo contenzioso sei fregato.
Cioè, nel senso che vanno a ...
Penso di saperne qualcosa.
Non pensare che i ricchi diventino TCAA.. non è banale. I documenti, ad esempio, da me passano sempre il vaglio ARPA.. e sui requisiti acustici... se canni al primo contenzioso sei fregato.
Cioè, nel senso che vanno a ...
- dom ott 21, 2012 23:48
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: corsi abilitativi per TCAA
- Risposte: 21
- Visite : 8967
Re: corsi abilitativi per TCAA
Per fortuna c'è sempre lo scoglio della strumentazione.
Scoglio inesistente per i figli di papà.
Ho già assistito ad almeno un paio di situazioni del tipo che il padre (professionista con studio avviato) manda il figlio a questi corsi e gli compra tutta la strumentazione del caso.
Lo scoglio ...
Scoglio inesistente per i figli di papà.
Ho già assistito ad almeno un paio di situazioni del tipo che il padre (professionista con studio avviato) manda il figlio a questi corsi e gli compra tutta la strumentazione del caso.
Lo scoglio ...
- gio ott 18, 2012 23:51
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: corsi abilitativi per TCAA
- Risposte: 21
- Visite : 8967
Re: corsi abilitativi per TCAA
No, io il corso non lo devo fare.
So che i corsi del politecnico arrivano quasi a 4000, mentre quelli che dicevo da 5000 e più sono ad esempio quelli dell'Afor.
Il discorso della qualità è vero fino a un certo punto, perchè per un clima acustico di una villetta in mezzo alla campagna è ovvio che il ...
So che i corsi del politecnico arrivano quasi a 4000, mentre quelli che dicevo da 5000 e più sono ad esempio quelli dell'Afor.
Il discorso della qualità è vero fino a un certo punto, perchè per un clima acustico di una villetta in mezzo alla campagna è ovvio che il ...
- gio ott 18, 2012 23:29
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: RAP in aderenza ad altra proprietà
- Risposte: 3
- Visite : 4123
Re: RAP in aderenza ad altra proprietà
Grazie mille per il ventaglio di opzioni.
La ristrutturazione forse non riguarderà quell'elemento di separazione, ma di certo riguarderà gli ambienti abitativi delimitati da quella parete (serramenti e muro di facciata verranno sostituiti/modificati) per cui si dovranno verificare i requisiti ...
La ristrutturazione forse non riguarderà quell'elemento di separazione, ma di certo riguarderà gli ambienti abitativi delimitati da quella parete (serramenti e muro di facciata verranno sostituiti/modificati) per cui si dovranno verificare i requisiti ...
- mer ott 17, 2012 18:01
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: corsi abilitativi per TCAA
- Risposte: 21
- Visite : 8967
corsi abilitativi per TCAA
Visto che nessuno sa, o vuole dire, come comportarsi in caso di stratigrafia ignota (senza L.10) aderente alla propria, posto una domanda non tecnica, ma di "costume e società"... sempre in ambito acustico.
:arrow: Cosa ne pensate di quei corsi che, in regioni come la Lombardia, abilitano chi si ...
:arrow: Cosa ne pensate di quei corsi che, in regioni come la Lombardia, abilitano chi si ...
- mer ott 17, 2012 17:46
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: RAP in aderenza ad altra proprietà
- Risposte: 3
- Visite : 4123
Re: RAP in aderenza ad altra proprietà

- lun ott 08, 2012 18:23
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: RAP in aderenza ad altra proprietà
- Risposte: 3
- Visite : 4123
RAP in aderenza ad altra proprietà
Salve a tutti.
Come ci si comporta dovendo calcolare il potere fonoisolante tra unità immobiliari, quando (ad esempio in case di corte) non si conosce la stratigrafia del muro del vicino? (tipicamente mezzo muro è di un proprietario e mezzo dell'altro)
Come ci si comporta dovendo calcolare il potere fonoisolante tra unità immobiliari, quando (ad esempio in case di corte) non si conosce la stratigrafia del muro del vicino? (tipicamente mezzo muro è di un proprietario e mezzo dell'altro)
- gio giu 14, 2012 22:27
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Progettazione acustica, a che punto?
- Risposte: 14
- Visite : 5067
Re: Progettazione acustica, a che punto?
Non sono sicuro che sia così immediato far ricadere le responsabilità sui laboratori di prova: penso che il committente se la prenda prima con l'"installatore/costruttore" e quindi col progettista... e penso che sia difficile dimostrare che ciò che è installato corrisponda a ciò che è provato in ...
- gio giu 14, 2012 22:22
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Progettazione acustica, a che punto?
- Risposte: 14
- Visite : 5067
Re: Progettazione acustica, a che punto?
Anche perchè se i valori dichiarati sono falsi o comunque poco affidabili, la responsabilità cade sul laboratorio o sul produttore e non sul professionista (noi). Di più affidabile c'è solo l'esperienza personale ;)
Ma scherzi??!!!
Io no. Tu?
Ma son d'accordo. Quando parlo di "abbondare ...
Ma scherzi??!!!
Io no. Tu?
Ma son d'accordo. Quando parlo di "abbondare ...
- gio giu 14, 2012 14:08
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Progettazione acustica, a che punto?
- Risposte: 14
- Visite : 5067
Re: Progettazione acustica, a che punto?
Non condivido.
Male per te. SI vede che non conosci come fanno le prove in laboratorio, come lavorano diversi laboratori etc.
Possono essere utili, certo. Ma sono da prendere con le pinze.
Non lavoro in un laboratorio, ma penso che seguano le norme tecniche per fare le prove.
Comunque non dico ...
Male per te. SI vede che non conosci come fanno le prove in laboratorio, come lavorano diversi laboratori etc.
Possono essere utili, certo. Ma sono da prendere con le pinze.
Non lavoro in un laboratorio, ma penso che seguano le norme tecniche per fare le prove.
Comunque non dico ...
- mer giu 13, 2012 18:48
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: ISolamento rumore da traffico
- Risposte: 11
- Visite : 7714
Re: ISolamento rumore da traffico
Poi se hanno usato cassonetti non isolati è un altro discorso... Hanno comprato la ferrari e le hanno messo le gomme da bicicletta...
Quoto. Non capisco come abbia potuto pensare di promettere meraviglie acustiche senza progettazione. Senza alcun calcolo chiunque gli avrebbe sconsigliato le ...
Quoto. Non capisco come abbia potuto pensare di promettere meraviglie acustiche senza progettazione. Senza alcun calcolo chiunque gli avrebbe sconsigliato le ...
- mer giu 13, 2012 18:39
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Progettazione acustica, a che punto?
- Risposte: 14
- Visite : 5067
Re: Progettazione acustica, a che punto?
I certificati.. dimenticali.. la maggior parte.
Conta + di tutto le indicazioni, e come dice il tuo collega anziano, la formazione ed il controllo.
Non condivido. Le formule sostanzialmente si basano su leggi della massa (ce ne sono almeno 10 diverse... tanto per dire l'affidabilità) e su leggi ...
Conta + di tutto le indicazioni, e come dice il tuo collega anziano, la formazione ed il controllo.
Non condivido. Le formule sostanzialmente si basano su leggi della massa (ce ne sono almeno 10 diverse... tanto per dire l'affidabilità) e su leggi ...
- mer giu 13, 2012 18:15
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: collaudo impianti in esterno
- Risposte: 11
- Visite : 3938
Re: collaudo impianti in esterno
Sì, ma la norma tratta anche cancelli elettrici... che (a parte la villa di scarface) nessuno di solito ha IN casa.SuperP ha scritto:cit: di impianti tecnici installati nelle strutture edili

- mer giu 13, 2012 18:13
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: collaudo impianti in esterno
- Risposte: 11
- Visite : 3938
Re: collaudo impianti in esterno
Sono riuscito a farmi dire come han fatto il collaudo i tecnici.
In pratica lo hanno fatto in opera, per cui non ho apportato nessuna correzione se non quella del rumore di fondo.
In relazione ho presentato sia il rumore ambientale che quello (epurato dal rumore residuo) dell'impianto. Poi se la ...
In pratica lo hanno fatto in opera, per cui non ho apportato nessuna correzione se non quella del rumore di fondo.
In relazione ho presentato sia il rumore ambientale che quello (epurato dal rumore residuo) dell'impianto. Poi se la ...
- sab giu 09, 2012 06:16
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: collaudo impianti in esterno
- Risposte: 11
- Visite : 3938
Re: collaudo impianti in esterno
Per Tom: PROCEDURE FOR ESTIMATING OCCUPIED SPACE SOUND LEVELS...
grazie per la risposta, ma a quanto pare questo è simile alla UNI 8199, ossia per ambienti serviti.
Comunque ho risolto in qualche modo.
SuperP: Ascensori, scarichi? Non fa per te.
UNI EN ISO 16032:2005
La presente norma è la ...
grazie per la risposta, ma a quanto pare questo è simile alla UNI 8199, ossia per ambienti serviti.
Comunque ho risolto in qualche modo.
SuperP: Ascensori, scarichi? Non fa per te.
UNI EN ISO 16032:2005
La presente norma è la ...
- sab giu 09, 2012 06:06
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Isolare coperture in lamiera
- Risposte: 4
- Visite : 3330
Re: Isolare coperture in lamiera
Purtroppo ho letto anche altrove di questa pecca della dilatazione. Grazie per la dritta. Se avete soluzioni tecniche a questo inconveniente vi prego di dirmele.
- gio giu 07, 2012 18:41
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: collaudo impianti in esterno
- Risposte: 11
- Visite : 3938
Re: collaudo impianti in esterno
ma ad esempio le correzioni del rumore di fondo non te le fa il fonometro.
Se c'è una parete riflettente vicino non te lo dice il fonometro...
Si.. ma scusa..
Cosa devi controllare? IL costruttore nelle prove in camera anecoica non ha rumore di fondo, non ha pareti a distanza X riflettenti ...
Se c'è una parete riflettente vicino non te lo dice il fonometro...
Si.. ma scusa..
Cosa devi controllare? IL costruttore nelle prove in camera anecoica non ha rumore di fondo, non ha pareti a distanza X riflettenti ...
- gio giu 07, 2012 17:56
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: collaudo impianti in esterno
- Risposte: 11
- Visite : 3938
Re: collaudo impianti in esterno
Il problema è proprio cosa ha dichiarato il produttore, ossia un valore slegato da norme (tipo X dB(A) alla distanza X).
Se mi avesse specificato come misurare... non sarei qui a scrivere. Comunque sono livelli di pressione, non potenza.
Visto che lui non ha messo riferimenti normativi nel contratto ...
Se mi avesse specificato come misurare... non sarei qui a scrivere. Comunque sono livelli di pressione, non potenza.
Visto che lui non ha messo riferimenti normativi nel contratto ...
- gio giu 07, 2012 17:15
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: collaudo impianti in esterno
- Risposte: 11
- Visite : 3938
collaudo impianti in esterno
Ciao a tutti.
Esiste una normativa UNI che descriva il procedimento di misura ALL'ESTERNO di livelli di pressione sonora di impianti? (c.t., UTA ecc)
Io pensavo di utilizzare la UNI 8199 (per quanto riguarda le correzioni dovute al rumore di fondo) , ma è adatta a misurazioni in ambienti serviti ...
Esiste una normativa UNI che descriva il procedimento di misura ALL'ESTERNO di livelli di pressione sonora di impianti? (c.t., UTA ecc)
Io pensavo di utilizzare la UNI 8199 (per quanto riguarda le correzioni dovute al rumore di fondo) , ma è adatta a misurazioni in ambienti serviti ...
- ven mag 25, 2012 15:51
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Rumore bianco o rosa?
- Risposte: 35
- Visite : 11240
Re: Rumore bianco o rosa?

Io partivo dal presupposto che si parlasse dei coefficienti forniti dalle certificazioni di prodotti in commercio, per quello dicevo di non applicarli alla fine della misurazione.

Adesso mi rileggo tutto nella chiave giusta

- ven mag 25, 2012 14:09
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Rumore bianco o rosa?
- Risposte: 35
- Visite : 11240
Re: Rumore bianco o rosa?
Scusa, ma quando collaudi una parete... chi ti dice quanto valgono Y e Z?SuperP ha scritto: Ma se collaudo con rumore rosa, avrò sempre un valore di X (-Y; -Z) dove Y è diverso da 0.. e quindi?
- ven mag 25, 2012 13:56
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Rumore bianco o rosa?
- Risposte: 35
- Visite : 11240
Re: Rumore bianco o rosa?
Gli indici C e Ctr li calcoli anche nel caso di una misura in opera (R'w) per capire la prestazione di quello che stai misurando riferito a sorgente di rumore rosa (C) e da traffico urbano (Ctr).
Non capisco quando dici che nelle misure in opera C e Ctr sono già compresi
Avete delle fonti o ...
Non capisco quando dici che nelle misure in opera C e Ctr sono già compresi
Avete delle fonti o ...
- gio mag 24, 2012 18:48
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Rumore bianco o rosa?
- Risposte: 35
- Visite : 11240
Re: Rumore bianco o rosa?
In cantiere C e Ctr non potresti usarli, altrimenti sommeresti C all'R'w (che invece include le trasmissioni laterali, strati addizionali ecc.).
Non mi torna... :roll:
Perchè?
Te la faccio più semplice: caso facciata. Sommeresti un coefficiente Ctr (da scheda tecnica di una parete certificata ...
- gio mag 24, 2012 17:38
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Rumore bianco o rosa?
- Risposte: 35
- Visite : 11240
Re: Rumore bianco o rosa?
Scusa Rw in laboratorio, R'w in opera.
Sì... mi pare che siamo d'accordo.
Ho scritto "R'w... che poi è quello che misuro in cantiere".
Il problema è che C;Ctr si applicano ai valori di Rw, per cui rapportabili al massimo a misure teoriche (da laboratorio).
In cantiere C e Ctr non potresti usarli ...
- gio mag 24, 2012 16:57
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Rumore bianco o rosa?
- Risposte: 35
- Visite : 11240
Re: Rumore bianco o rosa?
Ma quella parete, collaudata con rumore rosa, quindi per te è a norma? Non è da sottrarre il correttore C e quindi quella parete ai fini del DPCM ha Rw 49?
Il coefficiente C ti dice "togli tot dB se la tua partizione deve isolarti da un rumore rosa".
Questo in fase di calcolo, non misura. Anche ...
- gio mag 24, 2012 01:36
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Isolare coperture in lamiera
- Risposte: 4
- Visite : 3330
Isolare coperture in lamiera
Ho un progetto con delle camere da letto sotto un tetto di lamiera e struttura in legno.
La zona è tranquilla, non ci sono particolari condizioni di traffico aereo o stradale, il mio problema è il rumore impattivo da pioggia.
Qualcuno è a conoscenza di soluzioni collaudate in merito?
Intendo in ...
La zona è tranquilla, non ci sono particolari condizioni di traffico aereo o stradale, il mio problema è il rumore impattivo da pioggia.
Qualcuno è a conoscenza di soluzioni collaudate in merito?
Intendo in ...
- mer mag 23, 2012 23:49
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Portoncini di ingresso CENED+
- Risposte: 2
- Visite : 1303
Portoncini di ingresso CENED+
Ho cercato questo topic nel forum ed ho trovato solo una discussione che alla fine non perveniva a niente. Per cui vi chiedo: per gli edifici esistenti, voi come considerate un portoncino di ingresso in legno (blindato) di cui non avete nessuna scheda tecnica?
Lo componete voi con i materiali della ...
Lo componete voi con i materiali della ...
- mar mag 22, 2012 16:26
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: ventilatore estrattore tipo vortice in bagno
- Risposte: 2
- Visite : 1865
Re: ventilatore estrattore tipo vortice in bagno
Ti ringrazio infinitamente.
Buon lavoro anche a te.
Buon lavoro anche a te.
- mar mag 22, 2012 15:45
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: ventilatore estrattore tipo vortice in bagno
- Risposte: 2
- Visite : 1865
ventilatore estrattore tipo vortice in bagno
Salve a tutti.
In un monolocale che dovrò certificare hanno installato in bagno cieco un estrattore tipo vortice (credo a flusso semplice, senza pre-riscaldamento).
Il resto del monolocale è normalmente aerato tramite finestre.
Come mi devo comportare nel momento dell'iserimento dati nel cened ...
In un monolocale che dovrò certificare hanno installato in bagno cieco un estrattore tipo vortice (credo a flusso semplice, senza pre-riscaldamento).
Il resto del monolocale è normalmente aerato tramite finestre.
Come mi devo comportare nel momento dell'iserimento dati nel cened ...