Dobbiamo recuperare un edificio su 2 piani di circa 400 mq complessivi;
sarà affiancato ad una casa di riposto e ospiterà i seguenti locali:
- soggiorno, sala polifunzionale, cappella
L'isolamento termico non sarà spinto purtroppo
Faranno il fotovoltaico...
Nelle varie riunioni sono venute fuori queste 2 soluzioni:
Siamo in zona E Fabbisogno di potenza termica 40 kW:
1) Impianto VRV con terminali a pavimento e in alcuni locali canale microforato (io)
2) Impianto a pavimento a secco e pompa di calore aria-acqua (architetto)
Visto che il locale è ad uso saltuario e visto che il raffrescamento è imprescindibile opterei per il numero 1)
A livello di costo siamo li, ho valutato 50 k€ per entrambi.
Mi stavo facendo anche la domanda se abbia senso impiegare circa 40kW/3COP = 13,3 kW di potenza elettrica
o se potesse essere più saggio addirittura mettere una caldaia da 40 kW.....
C'è un modo spannometrico per dire (a fronte di 13,3 kW di assorbimento elettrico) quale potrebbe essere la potenza
del fotovoltaico idonea a supportare l'impianto in pompa di calore in inverno? (Qualcuno dice di moltiplicare per 3 la potenza
elettrica assorbita; in questo caso quindi fotovoltaico da da circa 40 kW)....
Pavimento radiante e pdc o VRV
Moderatore: Edilclima