Pavimento radiante e pdc o VRV
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2640
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Pavimento radiante e pdc o VRV
Dobbiamo recuperare un edificio su 2 piani di circa 400 mq complessivi;
sarà affiancato ad una casa di riposto e ospiterà i seguenti locali:
- soggiorno, sala polifunzionale, cappella
L'isolamento termico non sarà spinto purtroppo
Faranno il fotovoltaico...
Nelle varie riunioni sono venute fuori queste 2 soluzioni:
Siamo in zona E Fabbisogno di potenza termica 40 kW:
1) Impianto VRV con terminali a pavimento e in alcuni locali canale microforato (io)
2) Impianto a pavimento a secco e pompa di calore aria-acqua (architetto)
Visto che il locale è ad uso saltuario e visto che il raffrescamento è imprescindibile opterei per il numero 1)
A livello di costo siamo li, ho valutato 50 k€ per entrambi.
Mi stavo facendo anche la domanda se abbia senso impiegare circa 40kW/3COP = 13,3 kW di potenza elettrica
o se potesse essere più saggio addirittura mettere una caldaia da 40 kW.....
C'è un modo spannometrico per dire (a fronte di 13,3 kW di assorbimento elettrico) quale potrebbe essere la potenza
del fotovoltaico idonea a supportare l'impianto in pompa di calore in inverno? (Qualcuno dice di moltiplicare per 3 la potenza
elettrica assorbita; in questo caso quindi fotovoltaico da da circa 40 kW)....
sarà affiancato ad una casa di riposto e ospiterà i seguenti locali:
- soggiorno, sala polifunzionale, cappella
L'isolamento termico non sarà spinto purtroppo
Faranno il fotovoltaico...
Nelle varie riunioni sono venute fuori queste 2 soluzioni:
Siamo in zona E Fabbisogno di potenza termica 40 kW:
1) Impianto VRV con terminali a pavimento e in alcuni locali canale microforato (io)
2) Impianto a pavimento a secco e pompa di calore aria-acqua (architetto)
Visto che il locale è ad uso saltuario e visto che il raffrescamento è imprescindibile opterei per il numero 1)
A livello di costo siamo li, ho valutato 50 k€ per entrambi.
Mi stavo facendo anche la domanda se abbia senso impiegare circa 40kW/3COP = 13,3 kW di potenza elettrica
o se potesse essere più saggio addirittura mettere una caldaia da 40 kW.....
C'è un modo spannometrico per dire (a fronte di 13,3 kW di assorbimento elettrico) quale potrebbe essere la potenza
del fotovoltaico idonea a supportare l'impianto in pompa di calore in inverno? (Qualcuno dice di moltiplicare per 3 la potenza
elettrica assorbita; in questo caso quindi fotovoltaico da da circa 40 kW)....
Re: Pavimento radiante e pdc o VRV
Vrf senza dubbi , uso saltuario vince.
FTV 19.9 kW, stai sotto i 20, uso saltuario va in rete...
FTV 19.9 kW, stai sotto i 20, uso saltuario va in rete...
Re: Pavimento radiante e pdc o VRV
sì meglio sotto i 20, sennò ti tiri dietro l'officina elettrica con le letture (almeno settimanali) e le comunicazioni mensili all'ade e poi la dichiarazione annuale.
noi da 19,9 si passa direttamente a 50...
noi da 19,9 si passa direttamente a 50...
-
- Messaggi: 2640
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Pavimento radiante e pdc o VRV
Ok, grazie dei consigli,L'Enzo ha scritto: mar ago 26, 2025 19:50 Vrf senza dubbi , uso saltuario vince.
FTV 19.9 kW, stai sotto i 20, uso saltuario va in rete...
ma c'è un modo approssimato per stimare la potenza
del fv che ottimizza l'uso di una pompa di calore in inverno.
Qualcuno mi ha detto che a livello pratico se la
pompa di calore assorbe 15 kW, un fotovoltaico che (d'inverno)
supporta bene la pompa di calore deve essere di 45 kW( moltiplicano banalmente x 3);
ovviamente usando sw tipo edilclima il calcolo sicuramente si può fare... ma a spanne è così?
-
- Messaggi: 5898
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Pavimento radiante e pdc o VRV
Mi sembra un po' troppo a spanne, dipende molto anche da dove ti trovi e dipende pure cosa intendi per supportare.christian619 ha scritto: mer ago 27, 2025 07:38
ovviamente usando sw tipo edilclima il calcolo sicuramente si può fare... ma a spanne è così?
Tom Bishop
-
- Messaggi: 2640
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Pavimento radiante e pdc o VRV
Chiaro a volte però mi sembra importante avere un'ordine di grandezza in testa....Tom Bishop ha scritto: gio ago 28, 2025 05:54Mi sembra un po' troppo a spanne, dipende molto anche da dove ti trovi e dipende pure cosa intendi per supportare.christian619 ha scritto: mer ago 27, 2025 07:38
ovviamente usando sw tipo edilclima il calcolo sicuramente si può fare... ma a spanne è così?
Potrei fare la domanda in modo diverso: qual'è la percentuale di resa di un impianto fotovoltaico in inverno? Penso che 30% sia un dato medio
utilizzabile (sempre per individuare l'ordine di grandezza..)
Quindi se ho per esempio una pompa di calore che mi assorbe che ne so 3 kW elettrici, d'inverno (al netto delle utenze domestiche) con un impianto fv da 9 kW posso dire di avere un accoppiamento sensato...
Re: Pavimento radiante e pdc o VRV
chirstian,
mi pare di capire che hai il software Edilclima, quindi puoi fare tutte le simulazioni del caso, non ci metti neanche tanto tempo.
Ripeto, su un edificio utilizzato saltuariamente, atipico, non farei mai conti standardizzati, o addirittura spannometrici, MA cercherei di capire al lato pratico quali sono i consumi reali.
mi pare di capire che hai il software Edilclima, quindi puoi fare tutte le simulazioni del caso, non ci metti neanche tanto tempo.
Ripeto, su un edificio utilizzato saltuariamente, atipico, non farei mai conti standardizzati, o addirittura spannometrici, MA cercherei di capire al lato pratico quali sono i consumi reali.
Re: Pavimento radiante e pdc o VRV
Ecco una tabella, indicativa, della percentuale di produzione dell'impianto fotovoltaico nel nord Italia (elaborata con Geo TSOL):
mese - %
G 3,7
F 5,0
M 7,8
A 10,0
M 12,8
G 13,3
L 14,2
A 12,3
S 9,3
O 6,7
N 1,7
D 3,2
Totale 100,0
Forse può essere utile per fare delle valutazioni un po' più accurate?
Ovviamente dovresti calcolare (in parallelo, nelle ore di soleggiamento) il fabbisogno della PdC.
mese - %
G 3,7
F 5,0
M 7,8
A 10,0
M 12,8
G 13,3
L 14,2
A 12,3
S 9,3
O 6,7
N 1,7
D 3,2
Totale 100,0
Forse può essere utile per fare delle valutazioni un po' più accurate?
Ovviamente dovresti calcolare (in parallelo, nelle ore di soleggiamento) il fabbisogno della PdC.
-
- Messaggi: 3132
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Pavimento radiante e pdc o VRV
Che schifezzachristian619 ha scritto: mer ago 27, 2025 07:38 Qualcuno mi ha detto che a livello pratico se la
pompa di calore assorbe 15 kW, un fotovoltaico che (d'inverno)
supporta bene la pompa di calore deve essere di 45 kW( moltiplicano banalmente x 3);