Buongiorno,
mi ritrovo a presentare la SCIA di una scuola. Per alcune uscite di sicurezza sono installati dei maniglioni antipanico nel 2004/2007, non dotati di marcatura CE. I maniglioni sono sempre stati oggetto di manutenzione e si presentano funzionanti e in buono stato.
Ovviamente non ho alcuna documentazione tecnica relativa all'installazione.
Stessa cosa per alcune porte tagliafuoco.
Come procedo? Sono obbligato a sostituire in assenza di documentazione tecnica?
Maniglioni antipanico
Moderatore: Edilclima
-
mmaarrccoo
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Maniglioni antipanico
Per presentare la SCIA la documentazione ti serve (a meno che non vuoi assumerti rischi indebiti).
I maniglioni vanno cambiati a prescindere perchè non sono marcati CE, quindi di quelli nuovi avrai i documenti.
I maniglioni vanno cambiati a prescindere perchè non sono marcati CE, quindi di quelli nuovi avrai i documenti.
Re: Maniglioni antipanico
Val più la carta.....
Maniglioni non marcati CE da sostituire obbligatoriamente.
Porte tagliafuoco: se dall'etichetta riesci a recuperare l'omologazione e la dichiarazione di corrispondenza del fabbricante, per la corretta posa puoi fare tu le verifiche del caso (o trovi un installatore che lo fa per te).
In mancanza di tutto questo: sostituzione
Maniglioni non marcati CE da sostituire obbligatoriamente.
Porte tagliafuoco: se dall'etichetta riesci a recuperare l'omologazione e la dichiarazione di corrispondenza del fabbricante, per la corretta posa puoi fare tu le verifiche del caso (o trovi un installatore che lo fa per te).
In mancanza di tutto questo: sostituzione
Re: Maniglioni antipanico
Grazie a tutti!
Re: Maniglioni antipanico
l'anno scorso, in un'attività soggetta (con CPI rilasciato nel 2024), ho trovato tutti i maniglioni del reparto produzione non marcati CE.leo22 ha scritto: mer nov 19, 2025 15:51 Per alcune uscite di sicurezza sono installati dei maniglioni antipanico nel 2004/2007, non dotati di marcatura CE. I maniglioni sono sempre stati oggetto di manutenzione e si presentano funzionanti e in buono stato.
e neanche ben funzionanti.
il funzionario che ha fatto il sopralluogo probabilmente non ha guardato nè la carta, nè i luoghi.
Re: Maniglioni antipanico
Ho chiesto al funzionario per sicurezza, mi ha detto ovviamente di sostituire tutti i maniglioni non marcati CE.
è sempre questione di "fortuna"
è sempre questione di "fortuna"
Re: Maniglioni antipanico
Il funzionario non c'entra, c'è il DM 03/11/2004 art.5 che lo stabilisce (i termini erano stati poi prorogati ma ormai sono scaduti da un pezzo).leo22 ha scritto: gio nov 20, 2025 13:41 Ho chiesto al funzionario per sicurezza, mi ha detto ovviamente di sostituire tutti i maniglioni non marcati CE.
è sempre questione di "fortuna"
Poi togliamoci dalla testa che ci si può nascondere dietro il funzionario più o meno compiacente o più o meno "distratto".
Ormai le loro responsabilità sono quasi pari a zero, specialmente quando non c'è di mezzo una valutazione progetto, figuriamoci poi per un parere verbale.
Siamo sempre noi che autorizziamo l'attività e se non è conforme per qualsiasi motivo un domani qualcuno potrebbe chiedercene conto.