Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
grappanui
Messaggi: 3
Iscritto il: mer ott 23, 2019 09:52

Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da grappanui »

Buongiorno
devo predisporre una pratica per cambio di destinazione d'uso da fienile (quindi locale accessorio senza climatizzazione) ad abitazione.
Il proprietario vorrebbe solo fare gli impianti nuovi per rendere abitabile l'unità immobiliare, ma non vorrebbe "toccare" l'involucro, ne tantomeno essere obbligati a mettere fonti rinnovabili. E' fattibile? In questo caso rientrerebbe in una riqualificazione e/o ristrutturazione importante di 2° livello?
vinz75
Messaggi: 3179
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da vinz75 »

Personalmente non ho dubbi che sia assimilabile a nuova costruzione (nuovo impianto contestuale a cambio di destinazione). Per cui no semplice riqualificazione
TermoT
Messaggi: 198
Iscritto il: lun ott 06, 2008 15:12

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da TermoT »

Condivido, l'intervento dal punto di vista del contenimento dei consumi energetici è assimilabile ad una nuova costruzione
Tom Bishop
Messaggi: 5991
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da Tom Bishop »

Nuova costruzione
Tom Bishop
girondone
Messaggi: 13239
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da girondone »

TUTTO DISCUTIBILE...

soprattutto per il decreto 28 / 199
l edificio esiste già
L'Enzo
Messaggi: 958
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da L'Enzo »

Concordo con il tutto discutibile.

Se lo consideri come nuovo non sbagli, ma se lo consideri come recupero volume non climatizzato non sbagli lo stesso.

Guarda che nel secondo caso, comunque non è detto che eviti a prescindere interventi su involucro, ti togli di mezzo solo il ftv
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da SuperP »

girondone ha scritto: ven set 19, 2025 10:20 TUTTO DISCUTIBILE...

soprattutto per il decreto 28 / 199
l edificio esiste già
nuova costruzione per il DM requisiti minimi
ma senza applicare il dlgs 199/2021
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
simcat
Messaggi: 1934
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da simcat »

SuperP ha scritto: ven set 19, 2025 10:59
girondone ha scritto: ven set 19, 2025 10:20 TUTTO DISCUTIBILE...

soprattutto per il decreto 28 / 199
l edificio esiste già
nuova costruzione per il DM requisiti minimi
ma senza applicare il dlgs 199/2021
concordo
girondone
Messaggi: 13239
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da girondone »

Recupero di volumi esistenti precedentemente non climatizzati o cambio di destinazione d’uso:
Il punto 6 “Quadro di sintesi” del DM 26/6/15 indica nella Tabella 4 tra gli “Ampliamenti di edifici esistenti” i casi:
• di ampliamenti volumetrici di un edificio esistente,
• di recupero di volumi esistenti precedentemente non climatizzati,
• di cambio di destinazione d’uso (es. recupero sottotetti, depositi, magazzini).
Queste casistiche sono quindi da assimilare alla tipologia di intervento degli ampliamenti.
Per quanto riguarda il cambio di destinazione d’uso, la FAQ ministeriale 2.8 segnala che qualora il cambio avvenga
senza interventi che ricadono nelle casistiche del DM 26/6/15, non ci sono requisiti da rispettare, mentre qualora
siano previsti interventi, si applicano i requisiti in base alla tipologia di intervento
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da SuperP »

girondone ha scritto: ven set 19, 2025 14:26 Recupero di volumi esistenti precedentemente non climatizzati o cambio di destinazione d’uso:
Il punto 6 “Quadro di sintesi” del DM 26/6/15 indica nella Tabella 4 tra gli “Ampliamenti di edifici esistenti” i casi:
• di ampliamenti volumetrici di un edificio esistente,
• di recupero di volumi esistenti precedentemente non climatizzati,
• di cambio di destinazione d’uso (es. recupero sottotetti, depositi, magazzini).
Queste casistiche sono quindi da assimilare alla tipologia di intervento degli ampliamenti.
Per quanto riguarda il cambio di destinazione d’uso, la FAQ ministeriale 2.8 segnala che qualora il cambio avvenga
senza interventi che ricadono nelle casistiche del DM 26/6/15, non ci sono requisiti da rispettare, mentre qualora
siano previsti interventi, si applicano i requisiti in base alla tipologia di intervento
Stai facendo confusione
Sono cose distinte ampliamento e cambio d'uso

Qui è ampliamento di volume riscaldato, certo, ma assimilato a nuova costruzione

Il fatto che cambi dìuso in questo contesto poco conta.
Fosse stato riscaldato ed avesse cambiato d'uso allora sarebbe stato una cosa, diversamente no
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
simcat
Messaggi: 1934
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da simcat »

girondone ha scritto: ven set 19, 2025 14:26 R
• di recupero di volumi esistenti precedentemente non climatizzati,
corretto, che prevede infatti le stesse verifiche delle nuova costruzione, ad esclusione dell'obbligo FER
girondone
Messaggi: 13239
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da girondone »

si si concordo
scusate andavo di fretta e stavo guardando la guida anit

non esiste più il nuovo imp in edifico esistente di una volta
grappanui
Messaggi: 3
Iscritto il: mer ott 23, 2019 09:52

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da grappanui »

Ok quindi in sostanza il recupero di un volume esistente (fienile) attualmente non riscaldato, trasformandolo in abitazione, comporta i requisiti della nuova costruzione? corretto?
L'unica cosa che non capisco è se è obbligatorio il fotovoltaico, oppure se basta isolare l'involucro con nuovo impianto in pompa di calore.....
L'Enzo
Messaggi: 958
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da L'Enzo »

[quote=simcat post_id=278280 time=1758286519 user_id=570]
[quote=girondone post_id=278277 time=1758284815 user_id=447]
R
• di recupero di volumi esistenti precedentemente non climatizzati,

[/quote]

corretto, che prevede infatti le stesse verifiche delle nuova costruzione, ad esclusione dell'obbligo FER
[/quote]

che è quello che ho scritto, concordo, anche se al lato pratico la pdc la dovrai mettere per rientrane nell'Ep, quindi avevo volutamente indicato solo no FTV
L'Enzo
Messaggi: 958
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da L'Enzo »

[quote=simcat post_id=278270 time=1758272466 user_id=570]
[quote=SuperP post_id=278269 time=1758272382 user_id=63]
[quote=girondone post_id=278264 time=1758270014 user_id=447]
TUTTO DISCUTIBILE...

soprattutto per il decreto 28 / 199
l edificio esiste già
[/quote]

nuova costruzione per il DM requisiti minimi
ma senza applicare il dlgs 199/2021
[/quote]

concordo
[/quote]

è una interpretazione anche la vostra, se nuovo ci va il 199
L'Enzo
Messaggi: 958
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da L'Enzo »

[quote=grappanui post_id=278293 time=1758296733 user_id=16016]
Ok quindi in sostanza il recupero di un volume esistente (fienile) attualmente non riscaldato, trasformandolo in abitazione, comporta i requisiti della nuova costruzione? corretto?
L'unica cosa che non capisco è se è obbligatorio il fotovoltaico, oppure se basta isolare l'involucro con nuovo impianto in pompa di calore.....
[/quote]

in sostanza è così, i requisiti per recupero volume non riscaldato sono simili al nuovo, tranne che per le fer
LaBruna
Messaggi: 343
Iscritto il: mer ott 02, 2013 09:02

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da LaBruna »

Secondo me la cosa non é chiara per nulla.
Il DM requisiti cita le varie casistiche ma sempre in rapporto a cambi d'uso di locali che si annettono ad unità immobiliari esistenti, e quindi li assimila ad ampliamenti con tutte le prescrizioni del caso.
Il cambio d'uso a se stante non mi sembra venga trattato, mentre poi invece la FAQ mise dice esplicitamente che, nei cambi d'uso che non si annettono ad unità immobiliari esistenti, e che quindi non vanno assimilati ad ampliamenti, le verifiche vanno effettuate solo sugli interventi che in effetti si eseguono (quindi teoricamente anche solo impianto).

Poi possiamo discutere giorni, ed ovviamente é più corretto adeguare un fienile anche dal punto di vista dell'involucro, ma un conto é ció che é più corretto fare, ed un conto é ció che é obbligatorio fare.

Spero che la nuova versione DM chiarisca questo aspetto
boba74
Messaggi: 4894
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da boba74 »

Anche se sembra paradossale, riscaldare un edificio attualmente non climatizzato non è assimilabile al nuovo o all'ampliamento: l'ampliamento presuppone l'esistenza di un volume climatizzato pre-esistente, che tu vai ad ampliare (di più del 15% o comunque di 500 m3), ma se l'edificio esistente è totalmente non climatizzato non hai nessun "ampliamento" e quindi la casistica ricade in riqualificazione energetica o ristrutturazione di 2 livello (a seconda delle % di involucro su cui si vuole intervenire, al limite anche zero...).
Quindi NO requisiti come se fosse nuovo e NO rinnovabili, teoricamente si potrebbe mettere un impianto e verificare solo quello.
Ovviamente parlo di un edificio completo, totalmente non riscaldato (ad es. fienile) non di una UI adiacente ad altre UI riscaldate.
Lo so, sto facendo l'avvocato del diavolo, ma leggendo le sfumature della norma è così. Probabilmente le nuove linee guida (quando e se entreranno in vigore) porranno fine a questa incongruenza... :lol:

PS: mi pare che questa discussione sia già stata fatta più volte.... 8)
simcat
Messaggi: 1934
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da simcat »

La discussione è stata fatta più volte.

Escludendo norme Regionali, per il DM requisiti minimi leggete il quadro di sintesi.
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da SuperP »

boba74 ha scritto: lun set 22, 2025 08:34 Anche se sembra paradossale, riscaldare un edificio attualmente non climatizzato non è assimilabile al nuovo o all'ampliamento: l'ampliamento presuppone l'esistenza di un volume climatizzato pre-esistente, che tu vai ad ampliare (di più del 15% o comunque di 500 m3), ma se l'edificio esistente è totalmente non climatizzato non hai nessun "ampliamento"
ampliamento = ampliamento di volume riscaldato, non di volume edilizio.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
boba74
Messaggi: 4894
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da boba74 »

SuperP ha scritto: lun set 22, 2025 15:17
boba74 ha scritto: lun set 22, 2025 08:34 Anche se sembra paradossale, riscaldare un edificio attualmente non climatizzato non è assimilabile al nuovo o all'ampliamento: l'ampliamento presuppone l'esistenza di un volume climatizzato pre-esistente, che tu vai ad ampliare (di più del 15% o comunque di 500 m3), ma se l'edificio esistente è totalmente non climatizzato non hai nessun "ampliamento"
ampliamento = ampliamento di volume riscaldato, non di volume edilizio.
Si ma se parti da un volume riscaldato nullo non stai ampliando nulla.
L'Enzo
Messaggi: 958
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da L'Enzo »

[quote=simcat post_id=278362 time=1758527050 user_id=570]
La discussione è stata fatta più volte.

Escludendo norme Regionali, per il DM requisiti minimi leggete il quadro di sintesi.
[/quote]

6 QUADRO DI SINTESI

Recupero volumi esistenti precedentemente non climatizzati o cambio di destinazione d'uso (es. recupero sottotetti, depositi,
magazzini) se dotati di nuovi impianti tecnici.

=> Rispetto, per la parte ampliata o il volume recuperato, di tutti i requisiti pertinenti di cui ai capitoli 2 e 3 (come se si trattasse di
un edificio nuovo) .
LaBruna
Messaggi: 343
Iscritto il: mer ott 02, 2013 09:02

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da LaBruna »

Si ma sempre se annetto locali a volumi riscaldati esistenti.

Altrimenti quale sarebbe il senso della FAQ MISE?
L'Enzo
Messaggi: 958
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da L'Enzo »

dove trovi scritto "Si ma sempre se annetto locali a volumi riscaldati esistenti."

non mi risulta, si parla invecie di "Recupero volumi esistenti precedentemente non climatizzati "
vinz75
Messaggi: 3179
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da vinz75 »

L'Enzo ha scritto: mar set 23, 2025 13:51 dove trovi scritto "Si ma sempre se annetto locali a volumi riscaldati esistenti."
non mi risulta, si parla invecie di "Recupero volumi esistenti precedentemente non climatizzati "
Il decreto parla sempre di ampliamento di edifici esistenti, sia nel testo del decreto che nel quadro di sintesi.
Allegati
Immagine 2025-09-23 141542.png
Immagine 2025-09-23 141542.png (123.97 KiB) Visto 1974 volte
Immagine 2025-09-23 140829.png
Immagine 2025-09-23 140829.png (84.66 KiB) Visto 1974 volte
L'Enzo
Messaggi: 958
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da L'Enzo »

ho capito, ma leggi il testo intero non solo quanto sottolineato, mi pare chiaro che c'è scritto anche "Recupero volumi esistenti precedentemente non climatizzati "
vinz75
Messaggi: 3179
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da vinz75 »

L'Enzo ha scritto: mar set 23, 2025 14:19 ho capito, ma leggi il testo intero non solo quanto sottolineato, mi pare chiaro che c'è scritto anche "Recupero volumi esistenti precedentemente non climatizzati "
Si ma sempre nell'ambito dell'ampliamento di volumi precedentemente riscaldati.
MarchiVis
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 06, 2023 14:24

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da MarchiVis »

Uhm...per farla semplice...se acquisto una casa, magari al mare, dove spesso non era presente un vero e proprio impianto di riscaldamento... oppure la classica casa di una volta dove c'era solo.una stufa/camino in cucina...faccio fare l'impianto e via

Ma se acquisto un garage o un fienile, per poterlo trasformare in abitazione...devo rispettare tutti i requisiti e/o norme anche perché c'è di mezzo la segnalazione certificata di agibilità (SCA)
boba74
Messaggi: 4894
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da boba74 »

vinz75 ha scritto: mar set 23, 2025 14:53
L'Enzo ha scritto: mar set 23, 2025 14:19 ho capito, ma leggi il testo intero non solo quanto sottolineato, mi pare chiaro che c'è scritto anche "Recupero volumi esistenti precedentemente non climatizzati "
Si ma sempre nell'ambito dell'ampliamento di volumi precedentemente riscaldati.
Converrete con me che il testo non è chiaro e si presta a diverse interpretazioni.
Spero risolvano con le nuove linee guida....
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da SuperP »

boba74 ha scritto: mer set 24, 2025 08:49 Spero risolvano con le nuove linee guida....
Non hanno risolto nulla perchè non c'era da risolvere (imho)
Immagina di fare un bel progetto di capannoni industriali. Non li isoli perchè tanto non li riscaldi. Dopo che li hai costruiti li vendi e chi entra vuole riscaldarli.
Eh niente, ti ritrovi nella tua interpretazione ad avere a opera compiuta un edificio che è lontano dagli standard energetici richiesti.
Già è tanto che in questo caso si risparmia il FV a tetto!


Hanno ripreso le faq e le hanno inserite nel decreto


PS: se vuoi il testo coordinato chiedi.


1.3 Nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ampliamento e sopra elevazione
1. Per edificio di nuova costruzione si intende l’edificio il cui titolo abilitativo sia stato richiesto dopo l’entrata
in vigore del presente provvedimento. Sono assimilati agli edifici di nuova costruzione:
b) l’ampliamento di edifici esistenti, ovvero i nuovi volumi edilizi con destinazione d’uso di cui al punto 1.2,
compresi i casi di recupero di volumi esistenti precedentemente non climatizzati o i casi di cambio di
destinazione d'uso (es. recupero sottotetti, depositi, magazzini), sempre che la nuova porzione abbia un
volume lordo climatizzato superiore al 15% di quello esistente o comunque superiore a 500 m3.
L’ampliamento può essere connesso funzionalmente al volume pre-esistente o costituire, a sua volta,
una nuova unità immobiliare (definita come “parte progettata per essere utilizzata separatamente”
dall’allegato A del decreto legislativo 192/2005). In questi casi, la verifica del rispetto dei requisiti deve
essere condotta solo sulla nuova porzione di edificio. Nel caso in cui l’ampliamento sia essere servito
mediante l’estensione di sistemi tecnici pre- esistenti (a titolo di esempio non esaustivo l’estensione
della rete di distribuzione e nuova installazione di terminali di erogazione) il calcolo della prestazione
energetica è svolto in riferimento ai dati tecnici degli impianti comuni risultanti.
Qualora contestualmente all’ampliamento sia effettuata anche una ristrutturazione importante o una
riqualificazione energetica dell’edificio esistente, sono rispettati i requisiti previsti sia per la parte ampliata
(edificio di nuova costruzione), sia per quella esistente ristrutturata o riqualificata, mantenendo distinte le
verifiche e le relazioni di cui al paragrafo 2.2.
Qualora la nuova porzione abbia un volume lordo climatizzato inferiore o uguale al 15% di quello esistente o
comunque inferiore o uguale a 500 m3, l’ampliamento non è assimilato ad un edificio di nuova costruzione ma
devono essere comunque rispettati i requisiti previsti per ristrutturazioni importanti o per le riqualificazioni
energetiche a seconda che gli interventi insistano su una superficie di involucro superiore o inferiore al 25%
della superficie disperdente, intesa come superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, risultante
dopo gli interventi, inclusa la parte ampliata.
2. Ai fini del presente decreto, il volume dell’ampliamento deve essere valutato in maniera dipendente dal
tipo di impianto di riscaldamento presente, secondo quanto di seguito indicato:
a) nel caso di impianto di riscaldamento centralizzato, il volume dell’ampliamento deve essere valutato per
l ’ intero edificio, in riferimento al volume lordo climatizzato prima dell’ampliamento;
b) nel caso di impianto di riscaldamento autonomo, il volume dell’ampliamento deve essere valutato in
riferimento al volume lordo climatizzato della singola unità immobiliare.
3. Il semplice cambio di destinazione d’uso non è assimilabile a un edificio di nuova costruzione. Tuttavia,
qualora vengano effettuati interventi ricadenti in una delle casistiche del presente decreto, si applicano i
requisiti previsti a seconda dei casi.


Sul quadro di sintesi nuovo lo trovi qui https://www.linkedin.com/posts/paolo-sa ... qQo_tde3T8

e ti dice
Ampliamenti di edifici esistenti - Recupero volumi esistenti precedentemente non climatizzati o cambio di destinazione d'uso (es. recupero
sottotetti, depositi,magazzini) se dotati di nuovi impianti tecnici. - Rispetto, per la parte ampliata o il
volume recuperato, di tutti i requisiti
pertinenti di cui ai capitoli 2 e 3 (come se
si trattasse di un edificio nuovo) .
In caso di realizzazione
ex novo o incremento di posti auto,
qualora il numero complessivo di posti
auto presenti totali (esistenti + nuove
realizzazioni) raggiunga i limiti previsti
(tabelle 4, 5 e 6), applicazione dei
requisiti di cui al capitolo 6 (integrazione
di punti di ricarica dei veicoli elettrici)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
vinz75
Messaggi: 3179
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da vinz75 »

SuperP ha scritto: mer set 24, 2025 09:29 Immagina di fare un bel progetto di capannoni industriali. Non li isoli perchè tanto non li riscaldi. Dopo che li hai costruiti li vendi e chi entra vuole riscaldarli.
Eh niente, ti ritrovi nella tua interpretazione ad avere a opera compiuta un edificio che è lontano dagli standard energetici richiesti.
Già è tanto che in questo caso si risparmia il FV a tetto!
Se non rientri nella nuova edificazione o nell'ampliamento di edifici esistenti o nuovi volumi annessi ad un edificio esistente, sei fuori dal campo di applicazione del p.to 1.3
Se realizzi un nuovo impianto in edificio non riscaldato sei in riqualificazione p.to 1.4.2.
Nel tuo esempio il capannone risulterà non isolato nel rispetto della legge.
Sbagliato? certamente sì. Ma la norma è scritta così, l'errore è di chi l'ha scritta.
Allegati
Immagine 2025-09-24 094912.png
Immagine 2025-09-24 094912.png (72.23 KiB) Visto 1759 volte
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da SuperP »

vinz75 ha scritto: mer set 24, 2025 09:51
SuperP ha scritto: mer set 24, 2025 09:29 Immagina di fare un bel progetto di capannoni industriali. Non li isoli perchè tanto non li riscaldi. Dopo che li hai costruiti li vendi e chi entra vuole riscaldarli.
Eh niente, ti ritrovi nella tua interpretazione ad avere a opera compiuta un edificio che è lontano dagli standard energetici richiesti.
Già è tanto che in questo caso si risparmia il FV a tetto!
Se non rientri nella nuova edificazione o nell'ampliamento di edifici esistenti o nuovi volumi annessi ad un edificio esistente, sei fuori dal campo di applicazione del p.to 1.3
Se realizzi un nuovo impianto in edificio non riscaldato sei in riqualificazione p.to 1.4.2.
Nel tuo esempio il capannone risulterà non isolato nel rispetto della legge.
Sbagliato? certamente sì. Ma la norma è scritta così, l'errore è di chi l'ha scritta.

Per ampliamento non si intende solo l'ampliamento del fabbricato ma
i nuovi volumi edilizi con destinazione d’uso
i casi di recupero di volumi esistenti precedentemente non climatizzati
i casi di cambio di destinazione d'uso (es. recupero sottotetti, depositi, magazzini)

quella parte che tu richiami crea confusione (dal normatore) in quanto si intende per impianto termico di nuova installazione: è un impianto termico installato in un edificio di nuova costruzione o in un edificio o porzione di edificio antecedentemente privo di impianto termico;
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
vinz75
Messaggi: 3179
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da vinz75 »

SuperP ha scritto: mer set 24, 2025 10:02 Per ampliamento non si intende solo l'ampliamento del fabbricato ma
i nuovi volumi edilizi con destinazione d’uso
i casi di recupero di volumi esistenti precedentemente non climatizzati
i casi di cambio di destinazione d'uso (es. recupero sottotetti, depositi, magazzini)
Per me è esattamente al contrario.
Il testo del decreto rimanda sempre alla presenza di un edificio esistente riscaldato a cui si collega o non si collega il nuovo volume edilizio.
Ed è per questo che il tema è sempre "ampliamento", come riportato correttamente nella tabella 4.
Senza presenza di edificio esistente riscaldato a cui si attacca o meno l'ampliamento (che sia volume già esistente tipo sottotetto o nuovo volume annesso), si esce dal caso 1.3
SuperP ha scritto: mer set 24, 2025 10:02 quella parte che tu richiami crea confusione (dal normatore) in quanto si intende per impianto termico di nuova installazione: è un impianto termico installato in un edificio di nuova costruzione

Questo si può escludere con certezza, in quanto senza ombra di dubbio non si tratta di riqualificazione

SuperP ha scritto: mer set 24, 2025 10:02 quella parte che tu richiami crea confusione (dal normatore) in quanto si intende per impianto termico di nuova installazione: è un impianto termico installato ... in un edificio o porzione di edificio antecedentemente privo di impianto termico;

Ecco è esattamente questa la riqualificazione: nuovo impianto in edificio antecedentemente privo di impianto.
Il capannone può essere costruito senza impianto ed ottenere tutti i permessi fino all'agibilità.
Se poi successivamente cambiano le necessità e viene instalalto
- un nuovo impianto
- in edificio privo di impianto
è riqualificazione energetica 1.4.2

Le righe della norma sono poche per fortuna e almeno per me sono molto chiare.
Sbaglio? Forse, ma forse anche no.
arkanoid
Messaggi: 5031
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da arkanoid »

Anche secondo me non c'è totale chiarezza.
Per due motivi:

-La necessaria presenza di un volume precedentemente riscaldato
-La definizione di "volume" ed "edificio" che nel caso di un porticato non trovano corrispondenza.

Per come la vedo io, un volume creato mediante chiusura di precedenti spazi aperti è sempre un nuovo edificio. Il riscaldamento di volumi precedentemente non riscaldati, in assenza di una porzione precedentemente riscaldata, è un buco normativo.
redigere redigere redigere
vinz75
Messaggi: 3179
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da vinz75 »

arkanoid ha scritto: mer set 24, 2025 11:38 Anche secondo me non c'è totale chiarezza.
Per due motivi:

-La necessaria presenza di un volume precedentemente riscaldato
-La definizione di "volume" ed "edificio" che nel caso di un porticato non trovano corrispondenza.

Per come la vedo io, un volume creato mediante chiusura di precedenti spazi aperti è sempre un nuovo edificio. Il riscaldamento di volumi precedentemente non riscaldati, in assenza di una porzione precedentemente riscaldata, è un buco normativo.
Domanda: nella riqualificazione energetica 1.4.2, la "nuova installazione di un impianto termico" a cosa si riferisce?
arkanoid
Messaggi: 5031
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da arkanoid »

a) "edificio" è un sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno; la superficie esterna che delimita un edificio può confinare con tutti o alcuni di questi elementi: l'ambiente esterno, il terreno, altri edifici; il termine può riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unità immobiliari a sè stanti;

Secondo me è opinabile che un volume chiuso senza impianti possa essere ricompreso nella definizione di edificio, quanto sistema costituito da più componenti (tutte necessarie? Ne basta una?). E' un po' tirata, diciamo che se avessero scritto banalmente "l'installazione di impianti termici a servizio di volumi precedentemente non dotati di impianto termico" avrebbero tagliato la testa al toro, oppure se avessero voluto fare meno i fighi nella definizione di edificio limitandosi a "volume chiuso verso l'esterno". Anche l'ultima parte della definizione è devastante, le città spesso allora sono "un edificio" per via? :roll:
redigere redigere redigere
vinz75
Messaggi: 3179
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da vinz75 »

Se il termine "edificio" può creare ambiguità (anche se credo che il normatore abbia usato questo termine nel senso di volume chiuso verso l'esterno come dici tu), l'oggetto della riqualificazione togli tutti i dubbi "nuova installazione di impianto termico".
Se è nuova significa che prima on c'era niente, e se è impianto termico significa che una volta installato riscalda un edificio (come da definizione).
Mettendo insieme non può che trattarsi di nuovo impianto in edificio privo di impianto. Questo per me è il senso che da il normatore.
boba74
Messaggi: 4894
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da boba74 »

Esatto, l'ambiguità purtroppo rimane....
1) Intanto è alquanto arbitrario definire "ampliamento" qualcosa che ampliamento non è, cioè passi che l'ampliamento venga inteso in senso lato (quindi comprendendo anche l'ampliamento di volume climatizzato, in locali magari esistenti e precedentemente non climatizzati), ma non si può dire che l'ampliamento sia da intendere anche come la realizzazione di un nuovo volume climatizzato (se prima nessun volume era climatizzato). Perchè allora NON PUOI chiamarlo "ampliamento", ma casomai "nuovo edificio" (intendendo nuovo edificio in senso lato: ossia la creazione di nuovi volumi riscaldati punto), e invece non l'hanno fatto. Hanno cercato di correggere il tiro con quella faq, ma a parte che è una faq, non hanno comunque risolto l'ambiguità, e quindi se ripropongono questa faq tale e quale nelle nuove linee guida siamo punto e a capo.
2) Se Nella faq e poi nel testo di legge mi vieni a dire che un nuovo volume riscaldato ottenuto scaldando un edificio esistente sia SEMPRE assimilato a una nuova costruzione dal punto di vista dei requisiti, allora non si spiega a quale condizione dovrebbe riferirsi il "nuovo impianto in edificio esistente", che fa parte della famiglia delle riqualificazioni energetiche, ma va da sè che un nuovo impianto è tale solo se prima non vi era nessun impianto, (quindi locali precedentemente non riscaldati), peccato che questo caso sia stato forzatamente assimilato al nuovo da quella faq, quindi decidetevi, o una o l'altra....

Speravo che con le nuove linee guida avrebbero dato un taglio netto a questo empasse dicendo finalmente le cose come dovrebbero essere: cioè che un nuovo volume climatizzato vada sempre assimilato a nuova costruzione, così eravamo tutti più contenti, ma evidentemente non è così.
Dico questo per fare l'avvocato del diavolo, perchè poi da ciò scaturiscono anche le norme regionali: dopo tutto questo discutere sulle linee guida nazionali resta la certezza che, almeno in Emilia Romagna, la cosa venga interpretata come dicevo io (anche dopo conferma scritta da parte della regione), perchè QUI il caso di un magazzino o fienile isolato e non riscaldato in cui si vuole fare un cambio d'uso NON è mai inteso come ampliamento (nè dal punto di vista urbanistico nè energetico) e quindi, per assurdo, si può climatizzare tale e quale senza toccare l'involucro...

PS: l'esempio dei nuovi capannoni non riscaldati che vengono successivamente riscaldati non è calzante, perchè se sono "Nuovi" oggi allora anche se li vai a scaldare tra 20 anni dovrebbero quanto meno rispettare le leggi relative ai nuovi edifici vigenti oggi, per tanto a rigore sarebbe possibile realizzare nuovi impianti in edifici colabrodo solo se questi sono stati costruiti prima del 2015, non dopo.
vinz75
Messaggi: 3179
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da vinz75 »

boba74 ha scritto: mer set 24, 2025 14:19 Esatto, l'ambiguità purtroppo rimane....
1) Intanto è alquanto arbitrario definire "ampliamento" qualcosa che ampliamento non è, cioè passi che l'ampliamento venga inteso in senso lato (quindi comprendendo anche l'ampliamento di volume climatizzato, in locali magari esistenti e precedentemente non climatizzati), ma non si può dire che l'ampliamento sia da intendere anche come la realizzazione di un nuovo volume climatizzato (se prima nessun volume era climatizzato). Perchè allora NON PUOI chiamarlo "ampliamento", ma casomai "nuovo edificio" (intendendo nuovo edificio in senso lato: ossia la creazione di nuovi volumi riscaldati punto), e invece non l'hanno fatto. Hanno cercato di correggere il tiro con quella faq, ma a parte che è una faq, non hanno comunque risolto l'ambiguità, e quindi se ripropongono questa faq tale e quale nelle nuove linee guida siamo punto e a capo.
Secondo me il riferimento è agli interventi tipo "piano casa" che in Toscana ha avuto poco successo (ma credo in tutta la penisola): ampliamento di una unità esistente con realizzazione di nuovo volume che viene annesso.
Io ne ho fatto uno.
L'assurdità è che il nuovo volume ha caratteristiche sismiche, termiche e acustiche eccellenti e si attacca ad un colabrodo..
simcat
Messaggi: 1934
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da simcat »

Dal DL 192/05

15. Impianto termico di nuova installazione: è un impianto termico installato in un edificio di nuova costruzione o in un edificio o porzione di edificio antecedentemente privo di impianto termico
simcat
Messaggi: 1934
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da simcat »

Se non ricordo male nelle norme Regione Lombardia veniva scritto, dopo volumetrico una cosa tipo "o a temperatura controllata, qualcuno che ha familiarità può verificare?

Comunque una nota ovviamente non ufficiale, ci mancherebbe: riguardando anche tutti i vecchi appunti prese, è sempre riportato accanto all'ampliamento volumetrico: (attenzione: anche aumento di volume riscaldato)

Speriamo di mettere, il prima possibile, la parola fine a questa diatriba
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da SuperP »

simcat ha scritto: mer set 24, 2025 17:03 Comunque una nota ovviamente non ufficiale, ci mancherebbe: riguardando anche tutti i vecchi appunti prese, è sempre riportato accanto all'ampliamento volumetrico: (attenzione: anche aumento di volume riscaldato)
quello è il senso

cmq con il nuovo DM nessun chiarimento aggiuntivo in particolare ma qui secondo me NON servirebbe.

serve invece sul punto citato da vinz75 e la parte di "nuova installazione di impianto termico" che si intende, da definizione., anche su edifici prima non riscaldati
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
simcat
Messaggi: 1934
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Messaggio da simcat »

SuperP ha scritto: gio set 25, 2025 08:26
simcat ha scritto: mer set 24, 2025 17:03 Comunque una nota ovviamente non ufficiale, ci mancherebbe: riguardando anche tutti i vecchi appunti prese, è sempre riportato accanto all'ampliamento volumetrico: (attenzione: anche aumento di volume riscaldato)
quello è il senso

cmq con il nuovo DM nessun chiarimento aggiuntivo in particolare ma qui secondo me NON servirebbe.

serve invece sul punto citato da vinz75 e la parte di "nuova installazione di impianto termico" che si intende, da definizione., anche su edifici prima non riscaldati
sì, concordo
Rispondi