PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Simo06
Messaggi: 267
Iscritto il: lun ott 27, 2014 20:07

PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da Simo06 »

1) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo tradizionale
vs
2) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo acqua tecnica e serpentino per acs istantanea

A parità di potenza della pdc, lt di accumulo e temperatura di stoccaggio (50/55°C), quale delle due soluzioni adottate e nella pratica quale vi soddisfa di più?

Per quanto riguarda la legionella sicuramente il 2) è preferibile, ma per ottimizzazione dei consumi e quantitativo di acqua calda sanitaria disponibile chi vince?
simcat
Messaggi: 1918
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da simcat »

Simo06 ha scritto: mar set 09, 2025 17:01 1) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo tradizionale
vs
2) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo acqua tecnica e serpentino per acs istantanea

A parità di potenza della pdc, lt di accumulo e temperatura di stoccaggio (50/55°C), quale delle due soluzioni adottate e nella pratica quale vi soddisfa di più?

Per quanto riguarda la legionella sicuramente il 2) è preferibile, ma per ottimizzazione dei consumi e quantitativo di acqua calda sanitaria disponibile chi vince?
a parità di potenza non esiste e dipende da caso a caso
Simo06
Messaggi: 267
Iscritto il: lun ott 27, 2014 20:07

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da Simo06 »

Grazie Paolo, dal tuo foglio di calcolo risulta che la disponibilità di acqua calda sanitaria (in prelievo istantaneo) è a favore dell'accumulo sanitario tradizionale. Hai avuto casi concreti dove hai potuto monitorare tali differenze?
simcat ha scritto: mer set 10, 2025 14:04 a parità di potenza non esiste e dipende da caso a caso
A parità di potenza intesa come capacità del generatore di supporto, esiste.
La domanda nasce per avere un confronto sulle due soluzioni adottabili.
Se desideri contribuire in maniera costruttiva, sei il benvenuto.
NicoF
Messaggi: 89
Iscritto il: dom feb 26, 2023 09:22

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da NicoF »

Simo06 ha scritto: mar set 09, 2025 17:01 1) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo tradizionale
vs
2) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo acqua tecnica e serpentino per acs istantanea

A parità di potenza della pdc, lt di accumulo e temperatura di stoccaggio (50/55°C), quale delle due soluzioni adottate e nella pratica quale vi soddisfa di più?

Per quanto riguarda la legionella sicuramente il 2) è preferibile, ma per ottimizzazione dei consumi e quantitativo di acqua calda sanitaria disponibile chi vince?
Suggerisco anche il foglio di calcolo di Vio che trovi nel sito AICARR
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9677
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: mar set 09, 2025 17:47 Accumuli PCM
Ne stiamo installando un po'. Funzionano bene, ma bisogna stare attenti alle circolazioni parassite.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11540
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto: gio set 11, 2025 14:05
SuperP ha scritto: mar set 09, 2025 17:47 Accumuli PCM
Ne stiamo installando un po'. Funzionano bene, ma bisogna stare attenti alle circolazioni parassite.
Spiegati meglio, anche in pvt.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9677
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: gio set 11, 2025 17:25 Spiegati meglio, anche in pvt.
L'effetto termosifone è particolarmente intenso quando il pcm cambia di fase nel bollitore, e la bouyancy (galleggiabilità) risultante dalla conduzione di calore sul lato del carico fa sì che l'acqua invada anche i circuiti di riscaldamento.

C'è anche un secondo effetto collaterale dovuto alla conduzione.
Questo è un grafico dei tubi di carico del pcm. Dopo la fermata alle 19:20, i tubi ci mettono ore e ore a raffreddarsi, e non certo per il buon isolamento delle tubazioni.

Immagine
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9677
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da NoNickName »

Questo è un caso ancora più eclatante

Immagine

La pdc parte per raffreddare l'acqua che viene scaldata dal pcm.
Di notte la pdc è ferma, e l'impianto si porta a 50° (con pompa ferma).
Il tutto per effetto termosifone.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
simcat
Messaggi: 1918
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da simcat »

Scusate, perchè non siano solo parole e grafici, sarebbe interessante fare qualche esempio pratico, tipo:

- abitazione standard: 4 persone
- condominio "centralizzato": 100 unità immobiliari
- albergo: 100 camere
- palestra: frequenza di 1000 persone al giorno

Personalmente:
- non conosco i sistemi PCM
- conosco superficialmente i sistemi ad accumulo acqua tecnica (ovvero, tutte le volte che ho provato a pensarci, non erano conveniente per i miei progetti, ma ci sta che dovessi approfondire di più...)
Esa
Messaggi: 4369
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da Esa »

simcat ha scritto: ven set 12, 2025 10:45 - conosco superficialmente i sistemi ad accumulo acqua tecnica (ovvero, tutte le volte che ho provato a pensarci, non erano conveniente per i miei progetti, ma ci sta che dovessi approfondire di più...)
Dopo anni di sperimentazioni e verifiche, da noi si usa solo accumulo di acqua tecnica, quando possibile.
E questo, fin dai tempi della CTC ...
simcat
Messaggi: 1918
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da simcat »

Esa ha scritto: ven set 12, 2025 21:14
simcat ha scritto: ven set 12, 2025 10:45 - conosco superficialmente i sistemi ad accumulo acqua tecnica (ovvero, tutte le volte che ho provato a pensarci, non erano conveniente per i miei progetti, ma ci sta che dovessi approfondire di più...)
Dopo anni di sperimentazioni e verifiche, da noi si usa solo accumulo di acqua tecnica, quando possibile.
E questo, fin dai tempi della CTC ...
però, sono ancora solo parole.... concluse con: quando possibile. Vista la tua grande esperienza, potresti aiutarmi con un esempio pratico? almeno uno.. tralasciando la casa da 4 pp

Grazie
Esa
Messaggi: 4369
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da Esa »

quando possibile...
Quando possibile: in certi casi non c'è spazio per l'accumulo e si installa una caldaia di potenza adeguata.
... un esempio pratico...
Un albergo?
simcat
Messaggi: 1918
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da simcat »

Esa ha scritto: lun set 15, 2025 10:05
quando possibile...
Quando possibile: in certi casi non c'è spazio per l'accumulo e si installa una caldaia di potenza adeguata.
... un esempio pratico...
Un albergo?
Scusa, ma che c'entra la caldaia con la scelta fra produzione con acqua tecnica o classico accumulo ACS?
Per primo vediamo le potenze in gioco, poi la tipologia di produzione.

Per l'esempio: vada per l'albergo, 30 - 50 - 100 camere (tre casi), calcoli UNI 9182. Per semplicità facciamo con docce.
Io faccio il tradizionale, tu l'acqua tecnica. Può andare?
Ultima modifica di simcat il gio set 18, 2025 08:54, modificato 1 volta in totale.
simcat
Messaggi: 1918
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da simcat »

simcat ha scritto: lun set 15, 2025 10:30
Esa ha scritto: lun set 15, 2025 10:05
quando possibile...
Quando possibile: in certi casi non c'è spazio per l'accumulo e si installa una caldaia di potenza adeguata.
... un esempio pratico...
Un albergo?
Scusa, ma che c'entra la caldaia con la scelta fra produzione con acqua tecnica o classico accumulo ACS?
Per primo vediamo le potenze in gioco, poi per la tipologia di produzione.

Per l'esempio: vada per l'albergo, 30 - 50 - 100 camere (tre casi), calcoli UNI 9182. Per semplicità facciamo con docce.
Io faccio il tradizionale, tu l'acqua tecnica. Può andare?
Lascio stare le 50 camere:

- caso 1 n. 30 camere doppie con doccia (lasciamo da parte cucine-SPA, e altre cose annesse...)
-- accumulo +58°C
-- a.f. +10°C
-- 3 h punta
-- VC = circa 3000 l - Pot.= 160 kW

- caso 2 n. 100 camere doppie con doccia (lasciamo da parte cucine-SPA, e altre cose annesse...)
-- accumulo +58°C
-- a.f. +10°C
-- 3 h punta
-- VC = circa 9.500 l - Pot.= 530 kW

Non ho usato coefficienti f1, f2, f3, infatti i risultati delle 100 camere sono proporzionali alle 30 (ipotesi di albergo full)
NicoF
Messaggi: 89
Iscritto il: dom feb 26, 2023 09:22

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da NicoF »

simcat ha scritto: lun set 15, 2025 15:49 Non ho usato coefficienti f1, f2, f3, infatti i risultati delle 100 camere sono proporzionali alle 30 (ipotesi di albergo full)
A essere ligi, f1 f2 f3 sono da adoperarsi solo nel residenziale
simcat
Messaggi: 1918
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da simcat »

NicoF ha scritto: lun set 15, 2025 16:54
simcat ha scritto: lun set 15, 2025 15:49 Non ho usato coefficienti f1, f2, f3, infatti i risultati delle 100 camere sono proporzionali alle 30 (ipotesi di albergo full)
A essere ligi, f1 f2 f3 sono da adoperarsi solo nel residenziale
giusto
simcat
Messaggi: 1918
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da simcat »

Simo06 ha scritto: gio set 11, 2025 12:31 Se desideri contribuire in maniera costruttiva, sei il benvenuto.
Io mi sono messo in questa ottica, ma per ora, noto, che nessuno altro altro lo abbia fatto....

Le discussione sono utili, come ce ne sono tante in questo forum, se le portiamo ad un livello superiore... così rimangono, ripeto, solo parole o lezioncine...
Io ho dato il mio contributo, mi farebbe davvero piacere ricevere il vostro.

Poi, vogliamo uscire dal calcolo normativo ed andare con altri parametri o a esperienza?
NicoF
Messaggi: 89
Iscritto il: dom feb 26, 2023 09:22

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da NicoF »

simcat ha scritto: gio set 18, 2025 08:53 Poi, vogliamo uscire dal calcolo normativo ed andare con altri parametri o a esperienza?
Fiorini nel portale fiorinilab propone calcoli alternativi, ma mi sembra sottodimensionino parecchio gli accumuli, almeno rispetto a quanto si ottiene dalla 9182
SuperP
Messaggi: 11540
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da SuperP »

simcat ha scritto: gio set 18, 2025 08:53 Poi, vogliamo uscire dal calcolo normativo ed andare con altri parametri o a esperienza?
Già.
Misure in campo come piacciono a me.

Sai dov'è il problema?
Che risulta difficilissimo fare conofronti.
Nei bollitori è troppo influente la portata di afs per capire la quantità di acqua realmente disponibile

Nei produttori istantanei invece dipende troppo dal prodotto, da come sono avvolte le spire (non senso avvolgimento spire costante) oppure dalla potenza dello scambiatore esterno e moltissimo dalla logica di funzionamento del circolatore che alimenta lo scambiatore

Io ho fatto tutta una serie di calcoli e poi di prove e per ogni tipologia ho un range di produzione di acqua calda
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi