PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Simo06
Messaggi: 267
Iscritto il: lun ott 27, 2014 20:07

PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da Simo06 »

1) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo tradizionale
vs
2) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo acqua tecnica e serpentino per acs istantanea

A parità di potenza della pdc, lt di accumulo e temperatura di stoccaggio (50/55°C), quale delle due soluzioni adottate e nella pratica quale vi soddisfa di più?

Per quanto riguarda la legionella sicuramente il 2) è preferibile, ma per ottimizzazione dei consumi e quantitativo di acqua calda sanitaria disponibile chi vince?
simcat
Messaggi: 1909
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da simcat »

Simo06 ha scritto: mar set 09, 2025 17:01 1) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo tradizionale
vs
2) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo acqua tecnica e serpentino per acs istantanea

A parità di potenza della pdc, lt di accumulo e temperatura di stoccaggio (50/55°C), quale delle due soluzioni adottate e nella pratica quale vi soddisfa di più?

Per quanto riguarda la legionella sicuramente il 2) è preferibile, ma per ottimizzazione dei consumi e quantitativo di acqua calda sanitaria disponibile chi vince?
a parità di potenza non esiste e dipende da caso a caso
Simo06
Messaggi: 267
Iscritto il: lun ott 27, 2014 20:07

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da Simo06 »

Grazie Paolo, dal tuo foglio di calcolo risulta che la disponibilità di acqua calda sanitaria (in prelievo istantaneo) è a favore dell'accumulo sanitario tradizionale. Hai avuto casi concreti dove hai potuto monitorare tali differenze?
simcat ha scritto: mer set 10, 2025 14:04 a parità di potenza non esiste e dipende da caso a caso
A parità di potenza intesa come capacità del generatore di supporto, esiste.
La domanda nasce per avere un confronto sulle due soluzioni adottabili.
Se desideri contribuire in maniera costruttiva, sei il benvenuto.
NicoF
Messaggi: 87
Iscritto il: dom feb 26, 2023 09:22

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da NicoF »

Simo06 ha scritto: mar set 09, 2025 17:01 1) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo tradizionale
vs
2) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo acqua tecnica e serpentino per acs istantanea

A parità di potenza della pdc, lt di accumulo e temperatura di stoccaggio (50/55°C), quale delle due soluzioni adottate e nella pratica quale vi soddisfa di più?

Per quanto riguarda la legionella sicuramente il 2) è preferibile, ma per ottimizzazione dei consumi e quantitativo di acqua calda sanitaria disponibile chi vince?
Suggerisco anche il foglio di calcolo di Vio che trovi nel sito AICARR
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9664
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: mar set 09, 2025 17:47 Accumuli PCM
Ne stiamo installando un po'. Funzionano bene, ma bisogna stare attenti alle circolazioni parassite.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11534
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto: gio set 11, 2025 14:05
SuperP ha scritto: mar set 09, 2025 17:47 Accumuli PCM
Ne stiamo installando un po'. Funzionano bene, ma bisogna stare attenti alle circolazioni parassite.
Spiegati meglio, anche in pvt.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9664
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: gio set 11, 2025 17:25 Spiegati meglio, anche in pvt.
L'effetto termosifone è particolarmente intenso quando il pcm cambia di fase nel bollitore, e la bouyancy (galleggiabilità) risultante dalla conduzione di calore sul lato del carico fa sì che l'acqua invada anche i circuiti di riscaldamento.

C'è anche un secondo effetto collaterale dovuto alla conduzione.
Questo è un grafico dei tubi di carico del pcm. Dopo la fermata alle 19:20, i tubi ci mettono ore e ore a raffreddarsi, e non certo per il buon isolamento delle tubazioni.

Immagine
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9664
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Messaggio da NoNickName »

Questo è un caso ancora più eclatante

Immagine

La pdc parte per raffreddare l'acqua che viene scaldata dal pcm.
Di notte la pdc è ferma, e l'impianto si porta a 50° (con pompa ferma).
Il tutto per effetto termosifone.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi