CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 1981
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

Messaggio da mmaarrccoo »

Un dubbio mi assale all'improvviso.
In una rete idranti, ad esempio di livello III, per la protezione esterna (terminali DN 70) sono richiesti 300 l/min a 4 bar per i 6 attacchi più sfavoriti. Ma se l'idrante ha più attacchi (rispetto al caso standard di idrante monoattacco), avrò che gli idranti interessati dalla verifica saranno più vicini tra loro e pertanto con meno perdite di carico. In un caso porto più acqua ad ogni soprasuolo facendo meno strada, nell'altro caso porto meno acqua ad ogni soprasuolo facendo più strada. Il risultato è equivalente dal punto di vista del dimensionamento della rete e della stazione di pompaggio o potrebbe essere differente?
Cosa mi sta sfuggendo? Oltre alle vacanze...
stfire
Messaggi: 1552
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

Messaggio da stfire »

Ma quale idrante di protezione esterna ha un solo attacco DN70 ?
Il sottosuolo forse ?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3835
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

Messaggio da weareblind »

In effetti sono tutti Uni 70x2 tranne il sottosuolo, raro.
GMP
Messaggi: 647
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

Messaggio da GMP »

Ci riflettevo anche io tempo fa. Se un soprassuolo ha due bocche da 70 per garantire 300 l/min agli attacchi significa che all'idrante devo arrivare con almeno 600 l/min e pressione sufficiente per due bocche.
stfire
Messaggi: 1552
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

Messaggio da stfire »

3,0 bar o 4,0 bar con 300 o 600 L/min, è sempre il diametro del tubo e dell’idrante che comanda
mmaarrccoo
Messaggi: 1981
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

Messaggio da mmaarrccoo »

stfire ha scritto: ven ago 08, 2025 21:28 Ma quale idrante di protezione esterna ha un solo attacco DN70 ?
Il sottosuolo forse ?
Uhm, in passato ho visto dei soprasuolo monoattacco ma onestamente non ci ho mai fatto caso se quelli attuali sono tutti multiattacco perchè i primi non sono più in vendita/uso (pensavo si potesse ancora scegliere ma da come scrivi sembrerebbe di no). Il sottosuolo invece è sicuramente monoattacco e il collo di cigno non è detto che sia doppio quindi sì, direi che il sottosuolo può essere monoattacco e si presta alla mia domanda.

Per spiegarmi meglio, ipotizziamo di avere solo sottosuolo monoattacco. In un livello 3 avrei da considerare 6 sottosuolo a distanza massima reciproca 60 m (totale 300 m di tubazione) e ciascuno con richiesta 300 l/min. Se invece utilizzo un collo di cigno doppio, per il dimensionamento mi bastano 3 sottosuolo (in quanto ognuno ha 2 attacchi) ed a ciascuno devo portare 600 l/min ma non devo più fare 300 m bensì solo 120 m. Quindi mi chiedevo, nelle 2 configurazioni avrò un dimensionamento diverso in termini di perdite di carico e potenzialmente diametri/pompe differenti?

Grazie.
Rispondi