Locale macchine frigoriferi

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrea Scarrone
Messaggi: 7
Iscritto il: mar nov 12, 2024 18:51

Locale macchine frigoriferi

Messaggio da Andrea Scarrone »

Buonasera a tutti,
Vi scrivo perché un mio cliente ha un bar con diversi frigoriferi che hanno il rispettivo locale macchine con il compressore al piano - 1 all'interno di una cantina.
Questo compressore è un Embraco NEK62-13GK, che funziona a 220-240 V, a 50 Hz, tramite gas refrigeranti R404A e R507 (entrambi in classe A1 non infiammabili).
L'impianto ha la dichiarazione di conformità, verbale di messa a terra in regola quinquennale e immatricolazione INAIL.
Questo preambolo per chiedervi, esistono delle normative antincendio da seguire per questo tipo di locale macchine?
A me onestamente sembra un'installazione davvero piccola contando che il compressore ha un consumo massimo di 1 kW.
L'unica norma che mi sembra regolare questo genere di locali è la UNI EN 378-3, ma al punto 1, nel "campo di applicazione", c'è scritto che la presente norma si applica a tutti i sistemi che utilizzano i refrigeranti contenuti nell'appendice E della EN 378-1:2016, ma i refrigeranti R404A e R507 non sono contenuti in tale appendice.
Quindi in conclusione, sono necessari degli adeguamenti antincendio per questo locale oppure va bene così? In caso servissero a quale norma posso rifarerirmi?
Grazie a tutti per l'attenzione,
Andrea
Tom Bishop
Messaggi: 5890
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Locale macchine frigoriferi

Messaggio da Tom Bishop »

Il rischio è prevalentemente elettrico. La cantina è accessibile dalle zone comuni di un condominio o solo dal bar?
Tom Bishop
Andrea Scarrone
Messaggi: 7
Iscritto il: mar nov 12, 2024 18:51

Re: Locale macchine frigoriferi

Messaggio da Andrea Scarrone »

La cantina è accessibile solo dal corridoio comune che collega tutte le cantine
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9601
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Locale macchine frigoriferi

Messaggio da NoNickName »

Andrea Scarrone ha scritto: ven ago 08, 2025 08:38 La cantina è accessibile solo dal corridoio comune che collega tutte le cantine
Dubito che si possa installare un impianto di refrigerazione in una cantina.
Una cosa è posizionare un elettrodomestico, come un frigo o freezer in cantina. Un'altra è avere un impianto in un locale inidoneo ad ospitarlo.
Bisogna valutare la necessità di ventilazione, di rilevazione perdite, i rischi e le garanzie di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, ecc...
Ovviamente anche il rischio d'incendio va valutato, anche e soprattutto in relazione al resto del materiale giacente nel locale stesso.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Andrea Scarrone
Messaggi: 7
Iscritto il: mar nov 12, 2024 18:51

Re: Locale macchine frigoriferi

Messaggio da Andrea Scarrone »

Capisco i tuoi dubbi in merito, ma no trovo alcun riferimento normativo che parli di gruppi che lavorano con gas non infiammabili.
Nel resto della cantina non sono contenuti materiali, quindi cosa può prendere fuoco? Soprattutto se si ha a che fare con gas refrigeranti non infiammabili?
L'unico rischio deriva dall'impianto elettrico, che ha dichiarazione di conformità e messa a terra.
D'estate la temperatura del locale potrebbe essere un po' più calda, ma questo problema sparisce da settembre in avanti, essendoci un'apertura di ventilazione permanentemente aperta di 30cmx30cm
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9601
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Locale macchine frigoriferi

Messaggio da NoNickName »

Andrea Scarrone ha scritto: ven ago 08, 2025 11:08 Capisco i tuoi dubbi in merito, ma no trovo alcun riferimento normativo che parli di gruppi che lavorano con gas non infiammabili.
A parte il fatto che per 50 anni si è lavorato con gas non infiammabili, e non per questo lo si è fatto in deroga alle norme sulla sicurezza e prevenzione infortuni.
Il concetto è che il rischio di incendio è UNO dei rischi potenziali di un impianto frigorifero.
Vanno analizzati tutti i rischi, oltre a quello, pur minimo o nullo, di incendio. Per esempio, il compressore contiene olio che può essere spruzzato in caso di esplosione della valvola di sicurezza. Ciò può dare origine a fumi tossici, se l'olio si deposita su superfici calde, o infiammabili, rischi di bruciature o ustioni.

E poi, ripeto, secondo me non si può installare una motocondensante in un locale non destinato per propria natura ad ospitare un impianto tecnico.
In una cantina condominiale si può solo riporre materiale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
amadeus
Messaggi: 170
Iscritto il: dom ott 01, 2006 00:40

Re: Locale macchine frigoriferi

Messaggio da amadeus »

Il refrigerante R404A è presente nell'Appendice E della 378-1
Rispondi