Cappotto interno

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jirobai22
Messaggi: 1
Iscritto il: gio lug 03, 2025 11:33

Cappotto interno

Messaggio da jirobai22 »

Ciao a tutti , abitazione ancora in muratura con blocchi di cemento (ancora prima di intonaco civile) vorrei coibientarla ma non posso andare sull esterno dell edificio . Sto valutando dunque un cappotto interno .
- copertura in cartongesso quindi avrei la possibilità di creare una barriera ad aria distanziata dalla parete (meno ponti termici?)
- materiale da applicare se necessario sui mattoni in cemento (intonaci particolari ecc)
-scelta del materiale per coibientare quindi o EPS o Lana roccia

cerco principalmente una migliore resa nel periodo invernale ( temp min intorno 0 / +2°C in notturna) quindi con un occhio all efficenza e alla dispersione del calore .

Mi sapreste consigliare come agire sulla scelta dei prodotti spessori e su come ottimizzare . GRAZIE
Esa
Messaggi: 4286
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Cappotto interno

Messaggio da Esa »

Fibro gesso e lana di roccia
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Cappotto interno

Messaggio da ingvalter »

Io chiederei la consulenza di un progettista termotecnico esperto per evitare formazione di condensa superficiale e soprattutto interstiziale.
Se invece vuoi fare da solo vai da un rivenditore e fatti fregare da lui
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Esa
Messaggi: 4286
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Cappotto interno

Messaggio da Esa »

Io chiederei la consulenza di un progettista termotecnico esperto
Facile a dirsi ...
SuperP
Messaggi: 11452
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cappotto interno

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: sab lug 19, 2025 09:56 Fibro gesso e lana di roccia
È meglio che parli di quel che sai perché appena ci si "addentra" nell'involucro fai figure brutte (questa la aggiungo al tuo utilizzo dei nano cappotti)

Ma si sa che quanto sopra non é roba da termotecnico figo, solo da "progettisti" poveretti che non progettano le batterie delle pompe di calore
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4286
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Cappotto interno

Messaggio da Esa »

SuperP ha scritto: sab lug 19, 2025 20:18
Esa ha scritto: sab lug 19, 2025 09:56 Fibro gesso e lana di roccia
È meglio che parli di quel che sai perché appena ci si "addentra" nell'involucro fai figure brutte (questa la aggiungo al tuo utilizzo dei nano cappotti)
Ma si sa che quanto sopra non é roba da termotecnico figo, solo da "progettisti" poveretti che non progettano le batterie delle pompe di calore
Se le mie sono improvvisazioni (sull'involucro seguo i suggerimenti di un architetto), le tue cosa sono?
Spero comunque di non seguirti nel linguaggio.
SuperP
Messaggi: 11452
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cappotto interno

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: sab lug 19, 2025 21:29 Se le mie sono improvvisazioni (sull'involucro seguo i suggerimenti di un architetto), le tue cosa sono?
Le mie cosa? Quelle che tu chiami "Mode" o "teorie" e che sminuisci su tutti i fronti? Sono assolutamente modalità progettuali condivise da molti (non tutti)

Poi non commento il "seguo sull'involucro i suggerimenti di un architetto". Sai anche qui ci sono norme, fisica edile, conoscenza, compentenza...
Esa ha scritto: sab lug 19, 2025 21:29 Spero comunque di non seguirti nel linguaggio.
brutte figure effettivamente è forte in effetti

Hai solamente consigliato la cosa peggiore che qualcuno possa fare, la cosa che consiglierebbe il cartongessista o il "tecnico" tuttologo 70enne che non ha idea di cosa sia il comportamento termoigrometrico delle strutture.

E ricordati sempre chi ha iniziato!

Io giuro, chiudo qui.
Ultima modifica di SuperP il dom lug 20, 2025 10:50, modificato 1 volta in totale.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11452
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cappotto interno

Messaggio da SuperP »

ingvalter ha scritto: sab lug 19, 2025 14:38 Io chiederei la consulenza di un progettista termotecnico esperto per evitare formazione di condensa superficiale e soprattutto interstiziale.
Se invece vuoi fare da solo vai da un rivenditore e fatti fregare da lui
Già
Consulenza pagata, o progettazione (perchè i dettagli contano)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4286
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Cappotto interno

Messaggio da Esa »

Hai solamente consigliato la cosa peggiore che qualcuno possa fare
Grazie. Ma sei sicuro che i tuoi suggerimenti siano sempre al top?
Esa
Messaggi: 4286
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Cappotto interno

Messaggio da Esa »

il "tecnico" tuttologo 70enne che non ha idea di cosa sia il comportamento termo igrometrico delle strutture.
Secondo te, gli antichi romani, non sapevano cosa fosse il comportamento termo igrometrico delle strutture? Erano cretini?
SuperP
Messaggi: 11452
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cappotto interno

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: dom lug 20, 2025 10:59
Ma sei sicuro che i tuoi suggerimenti siano sempre al top?
Al top no, ma brutalmente sbagliati nemmeno
Ma qui diciamo che se dovesse chiedermi una consulenza, andrebbe sul sicuro
Ultima modifica di SuperP il dom lug 20, 2025 13:13, modificato 1 volta in totale.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11452
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cappotto interno

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: dom lug 20, 2025 11:01 Secondo te, gli antichi romani, non sapevano cosa fosse il comportamento termo igrometrico delle strutture?
Cioé, gli antichi romani placcacano all'interno i muri con lana di roccia e cartongesso?

Non produci se che facciano verifiche statiche, quelle vecchie, tipo Glaser, per provare a vedere cosa succede?

Non ti parlo nemmeno di sw dinamici idrometrico, sei vecchia scuola.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4286
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Cappotto interno

Messaggio da Esa »

Non ti parlo nemmeno di sw dinamici idrometrico, sei vecchia scuola.
Non parlarmi di "sciocchezze" (ti aggiungo anche i ponti termici agli elementi finiti), buone solo per i convegni.
In cantiere si opera diversamente.
Poi non andiamo d'accordo con gli "scienziati" che con teorie simili fanno crollare le travi, i capannoni, i ponti, ecc. ecc.
Esa
Messaggi: 4286
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Cappotto interno

Messaggio da Esa »

Esa ha scritto: sab lug 19, 2025 09:56 Fibro gesso e lana di roccia
Cosa manca? La barriera al vapore, ovviamente.
Esa
Messaggi: 4286
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Cappotto interno

Messaggio da Esa »

Cioé, gli antichi romani placcacano all'interno i muri con lana di roccia e cartongesso?
No. Usavano calce idraulica.
Il cemento non credo lo conoscessero.
SuperP
Messaggi: 11452
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cappotto interno

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: dom lug 20, 2025 16:08
Cioé, gli antichi romani placcacano all'interno i muri con lana di roccia e cartongesso?
No. Usavano calce idraulica.
Il cemento non credo lo conoscessero.
E cosa c'entra?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11452
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cappotto interno

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: dom lug 20, 2025 16:02
Esa ha scritto: sab lug 19, 2025 09:56 Fibro gesso e lana di roccia
Cosa manca? La barriera al vapore, ovviamente.
Già
E come la metti in cantiere?
Ma soprattutto perché non l'hai detto prima?
E non leggere su google
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11452
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cappotto interno

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: dom lug 20, 2025 15:26
Non ti parlo nemmeno di sw dinamici idrometrico, sei vecchia scuola.
Non parlarmi di "sciocchezze" (ti aggiungo anche i ponti termici agli elementi finiti), buone solo per i convegni.
In cantiere si opera diversamente.
Poi non andiamo d'accordo con gli "scienziati" che con teorie simili fanno crollare le travi, i capannoni, i ponti, ecc. ecc.
Ma che collegamento trovi tra i ponti termici (roba da complottisti termotecnico mediocri?) e i capannoni crollati?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi