Se la vecchia caldaia a gas viene sostituita con una nuova caldaia
a condensazione, che sia integrata con un impianto solare termico per la produzione di
acqua calda sanitaria, l'intervento, per le spese sostenute nel 2025, può fruire del bonus
casa, nel limite di 96mila euro (articolo 16-bis del Tuir, Dpr 917/1986, e articolo 1,
comma 37, della legge 234/2021, di Bilancio per il 2022; si veda anche la guida al 50%
su
www.agenziaentrate.it) o dell'ecobonus, con detrazione massima di 30mila euro
(articolo 1, comma 37, della legge 234/2021 e articolo 14 del Dl 63/2013, convertito in
legge 90/2013), con aliquota al 50% per l'abitazione principale del possessore o al 36%
negli altri casi (articolo 1, comma 55, della legge 207/2024, di Bilancio per il 2025). In
sostanza, quest’ultimo articolo esclude la detrazione per gli interventi di sostituzione
degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili
fossili, a meno che l'intervento non preveda una integrazione tecnologica con sistemi
più innovativi, ad esempio, accoppiando la caldaia convenzionale con una pompa di
calore, o anche con un impianto solare termico. In tale ambito, la realizzazione
dell'impianto a pavimento, unitamente alla sostituzione della caldaia con una a
condensazione integrata con l'impianto solare termico, può beneficiare del bonus casa o
dell’ecobonus, con le aliquote e i massimali di spesa indicati.
il dubbio è questo?? l'impianto radiante a servizio dell'abitazione posso cmq metterlo in detrazione??