PDC, fancoil e on/off
Moderatore: Edilclima
PDC, fancoil e on/off
ho una villa con PDC da 16 kW, in estate il proprietario durante la giornata accende uno/due fancoil
la PDC va in on/off in quanto non riesce a lavorare sotto il minimo di modulazione
esiste una soluzione per far funzionare decentemente la PDC?
la situazione purtroppo è abbastanza comune, soprattutto in presenza di impianti che risultano (per vari motivi) sovradimensionati
ma aldilà del sovradimensionamento è normale soprattutto nella mezza stagione che si utilizzi la PDC limitatamente ad un locale o due (magari le camere si tengono spente perchè la notte è fresco, ma il soggiorno durante il giorno già si accende)
aumentare il contenuto d'acqua? aggiungendo un volano termico
garantire una portata minima maggiore? installando un bypass o tarando in modo diverso quello esistente
limitare la potenza della PDC?
alzare (in estate) la temperatura di mandata?
la PDC va in on/off in quanto non riesce a lavorare sotto il minimo di modulazione
esiste una soluzione per far funzionare decentemente la PDC?
la situazione purtroppo è abbastanza comune, soprattutto in presenza di impianti che risultano (per vari motivi) sovradimensionati
ma aldilà del sovradimensionamento è normale soprattutto nella mezza stagione che si utilizzi la PDC limitatamente ad un locale o due (magari le camere si tengono spente perchè la notte è fresco, ma il soggiorno durante il giorno già si accende)
aumentare il contenuto d'acqua? aggiungendo un volano termico
garantire una portata minima maggiore? installando un bypass o tarando in modo diverso quello esistente
limitare la potenza della PDC?
alzare (in estate) la temperatura di mandata?
Ultima modifica di ponca il lun giu 03, 2024 16:31, modificato 1 volta in totale.
Re: PDC, fancoil e on/off
Serve un volano termico sul ritorno. DIrei almeno 100lt.
Re: PDC, fancoil e on/off
certo un puffer generoso migliora, ma in ogni caso penso che gli on/off siano inevitabili, vista la potenza e la ridotta dissipazione
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC, fancoil e on/off
Se la potenza richiesta è sotto il minimo della modulazione, non c'è niente che si possa fare per ridurre gli on/off. Un puffer più grande riduce solo la frequenza degli on/off, ma non li scongiura.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: PDC, fancoil e on/off
penso che il problema sia quello
in molti impianti abbiamo PDC dimensionate per lavorare al massimo carico, spesso pure un po' sovradimensionate
nella mezza stagione è probabile che l'utente le utilizzi al minimo
come in questo caso, in cui ho una villa di 250 mq ma alla fine l'utente decide di accendere solo un paio di fancoil
aggiungere un volano termico è utile ed è anche la prima cosa che farò, tuttavia se la PDC lavora al di sotto del minimo di modulazione aggiungere 100 lt d'acqua non è risolutivo
pensavo di provare a tarare in modo diverso il bypass aumentando la portata minima
tarare la PDC un paio di gradi sopra
e provare a "convincere" l'utente ad utilizzare i fancoil a zone
in molti impianti abbiamo PDC dimensionate per lavorare al massimo carico, spesso pure un po' sovradimensionate
nella mezza stagione è probabile che l'utente le utilizzi al minimo
come in questo caso, in cui ho una villa di 250 mq ma alla fine l'utente decide di accendere solo un paio di fancoil
aggiungere un volano termico è utile ed è anche la prima cosa che farò, tuttavia se la PDC lavora al di sotto del minimo di modulazione aggiungere 100 lt d'acqua non è risolutivo
pensavo di provare a tarare in modo diverso il bypass aumentando la portata minima
tarare la PDC un paio di gradi sopra
e provare a "convincere" l'utente ad utilizzare i fancoil a zone
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC, fancoil e on/off
Ma perchè cercare rogne con soluzioni che non sono soluzioni.ponca ha scritto: mar giu 04, 2024 10:19 pensavo di provare a tarare in modo diverso il bypass aumentando la portata minima
tarare la PDC un paio di gradi sopra
e provare a "convincere" l'utente ad utilizzare i fancoil a zone
L'on/off è un fatto della vita, e forse anche l'esito di un errore di dimensionamento.
Fatevene una ragione.
Peggiorare l'efficienza energetica per aumentare la vita potenziale di una macchina non è altro che spostare CAPEX su OPEX e sostituire cattive decisioni con decisioni pessime.
Dire al cliente: "Non si può fare niente" è una risposta perfettamente accettabile. O piuttosto che 100 litri che non servono a niente, aggiungine 500.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC, fancoil e on/off
Guarda questo cliente. Aveva una macchina che faceva già on/off, l'altra in parallelo gliela avevo tenuta spenta. Il 30 maggio ha voluto in funzione anche la seconda. Ovviamente gli on/off sono gli stessi, ma è anche diminuito il tempo di funzionamento.
- Allegati
-
- Screenshot 2024-06-04 103201.png (29.47 KiB) Visto 4707 volte
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: PDC, fancoil e on/off
interessante, grazie
non sono uno che ha l'incubo degli on/off
seppure vedo che sui forum molti utenti passano la giornata a contarli e sono terrorizzati dall'idea che la PDC si spenga e riaccenda
e condivido pure che in determinati impianti gli on/off sono inevitabili, quanto meno in estate e quanto meno per l'ACS
però in questo caso ho una PDC da 16 kW collegata a fancoil senza volano termico e senza bypass
mi pare che il progettista sia stato un po' ottimista
prevedere un volano e un bypass mi pare saggio seppure possa non essere risolutivo
non sono uno che ha l'incubo degli on/off
seppure vedo che sui forum molti utenti passano la giornata a contarli e sono terrorizzati dall'idea che la PDC si spenga e riaccenda
e condivido pure che in determinati impianti gli on/off sono inevitabili, quanto meno in estate e quanto meno per l'ACS
però in questo caso ho una PDC da 16 kW collegata a fancoil senza volano termico e senza bypass
mi pare che il progettista sia stato un po' ottimista
prevedere un volano e un bypass mi pare saggio seppure possa non essere risolutivo
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC, fancoil e on/off
prevedere un volano o un bypassponca ha scritto: mar giu 04, 2024 10:50 prevedere un volano e un bypass mi pare saggio seppure possa non essere risolutivo
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: PDC, fancoil e on/off
perchè?NoNickName ha scritto: mar giu 04, 2024 11:13prevedere un volano o un bypassponca ha scritto: mar giu 04, 2024 10:50 prevedere un volano e un bypass mi pare saggio seppure possa non essere risolutivo
un volano in serie sul ritorno aumenta il contenuto d'acqua dell'impianto ma non garantisce la portata minima se i fancoil hanno una valvola a 2 vie
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC, fancoil e on/off
Hai ragione. Ho le lacrime agli occhi pensando che metteresti un serbatoio sul ritorno.ponca ha scritto: mar giu 04, 2024 11:20 perchè?
un volano in serie sul ritorno aumenta il contenuto d'acqua dell'impianto ma non garantisce la portata minima se i fancoil hanno una valvola a 2 vie
Pensavo volessi mettere un puffer 4 attacchi.
Mio dio che emozione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: PDC, fancoil e on/off
No, sono cosse diverse.ponca ha scritto: mar giu 04, 2024 10:50 prevedere un volano e un bypass mi pare saggio seppure possa non essere risolutivo
Devi usare in questo caso generosi volani a 2-3 attacchi (Sul ritorno conta poco in questo caso il volano) e dire al cliente di accendere + unità assieme.
Gli on/off sono quasi inevitabili (qualcuno). Devi far collegare in modo che la pdc parta su chiamata della termoregolazione e non dell'inerziale.
Diventano un problema se tra un on/off e l'altro passa
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: PDC, fancoil e on/off
in questo caso il problema è che gli on/off non permettono all'impianto di arrivare in temperatura
per come la vedo io in impianti medio-piccoli preferisco sempre il volano in serie
in modo da evitare la pompa di rilancio e lasciare che sia la PDC a gestire la temperatura di mandata
mi sembra la soluzione + semplice (amo molto gli impianti semplici)
concordo che il volano in serie sul ritorno non farà granchè per limitare i cicli on/off
ma un beneficio minimo lo avremo e comunque anche le altre possibili configurazioni del volano non faranno miracoli
per come la vedo io in impianti medio-piccoli preferisco sempre il volano in serie
in modo da evitare la pompa di rilancio e lasciare che sia la PDC a gestire la temperatura di mandata
mi sembra la soluzione + semplice (amo molto gli impianti semplici)
concordo che il volano in serie sul ritorno non farà granchè per limitare i cicli on/off
ma un beneficio minimo lo avremo e comunque anche le altre possibili configurazioni del volano non faranno miracoli
Re: PDC, fancoil e on/off
E allora continueranno, salvo modificare comportamento, sempre lo stesso problema.ponca ha scritto: mer giu 05, 2024 09:33 in questo caso il problema è che gli on/off non permettono all'impianto di arrivare in temperatura
per come la vedo io in impianti medio-piccoli preferisco sempre il volano in serie
in modo da evitare la pompa di rilancio e lasciare che sia la PDC a gestire la temperatura di mandata
mi sembra la soluzione + semplice (amo molto gli impianti semplici)
Guardati domani il post sul mio profilo Linkedin dalle ore 7
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC, fancoil e on/off
L'unico modo per evitare gli on/off è proprio l'inerziale sul ritorno.ponca ha scritto: mer giu 05, 2024 09:33 concordo che il volano in serie sul ritorno non farà granchè per limitare i cicli on/off
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: PDC, fancoil e on/off
Magari...NoNickName ha scritto: mer giu 19, 2024 18:00 L'unico modo per evitare gli on/off è proprio l'inerziale sul ritorno.
L'unico modo è far sempre smaltire alla pdc la sua potenza minima.
Ho pdc in diretta con un inerziale da gnente litri (minimi richiesti dal giapponese che non pendolano manco a pregare) e pdc con 20 l/kW che dalla tedeschia fanno on/off (per fortuna quelli evitabili adesso glieli ho tolti)
M
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: PDC, fancoil e on/off
E la differenza tra le 2 situazioni qual è?SuperP ha scritto: gio giu 20, 2024 18:15Magari...NoNickName ha scritto: mer giu 19, 2024 18:00 L'unico modo per evitare gli on/off è proprio l'inerziale sul ritorno.
L'unico modo è far sempre smaltire alla pdc la sua potenza minima.
Ho pdc in diretta con un inerziale da gnente litri (minimi richiesti dal giapponese che non pendolano manco a pregare) e pdc con 20 l/kW che dalla tedeschia fanno on/off (per fortuna quelli evitabili adesso glieli ho tolti)
M
Solo la regolazione e la maggiore modulazione della pdc giapponese?
Ultima modifica di ponca il gio giu 20, 2024 22:21, modificato 1 volta in totale.
Re: PDC, fancoil e on/off
Pubblicato? Ma qual è?SuperP ha scritto: mer giu 19, 2024 15:29E allora continueranno, salvo modificare comportamento, sempre lo stesso problema.ponca ha scritto: mer giu 05, 2024 09:33 in questo caso il problema è che gli on/off non permettono all'impianto di arrivare in temperatura
per come la vedo io in impianti medio-piccoli preferisco sempre il volano in serie
in modo da evitare la pompa di rilancio e lasciare che sia la PDC a gestire la temperatura di mandata
mi sembra la soluzione + semplice (amo molto gli impianti semplici)
Guardati domani il post sul mio profilo Linkedin dalle ore 7
Quello del termoarchitetto?
Re: PDC, fancoil e on/off
Quella che ho scritto nella riga sopra i due esempiponca ha scritto: gio giu 20, 2024 22:12 E la differenza tra le 2 situazioni qual è?
Solo la regolazione e la maggiore modulazione della pdc giapponese?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: PDC, fancoil e on/off
Si
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: PDC, fancoil e on/off
su questo non c'è dubbioSuperP ha scritto: gio giu 20, 2024 18:15 Magari...
L'unico modo è far sempre smaltire alla pdc la sua potenza minima.
e sicuramente aiuta una PDC di taglia piccola, ancora meglio se di taglia piccola e con ottima modulazione della potenza
la PDC che sto cercando di sistemare ha taglia 15 con potenza nominale in freddo 11.2 kW
succede che la PDC parte e in pochi minuti raffredda l'acqua di tutto l'impianto (impianto a fancoil conenuto d'acqua sui 100 lt)
a quel punto il compressore si spenge, pochi minuti dopo si spengono i fancoil (interviene il termostato di minima/massima tarato a 20°C)
nel frattempo gli ambienti non sono ancora arrivati in temperatura
la PDC poi riparte e si ripete questo loop all'infinito con gli ambienti che così fanno molta fatica a raffreddarsi
Re: PDC, fancoil e on/off
Quindi come ti ho detto, inerziale grande che faccia da disgiuntore a 2 tubi.ponca ha scritto: ven giu 21, 2024 13:29 la PDC che sto cercando di sistemare ha taglia 15 con potenza nominale in freddo 11.2 kW
succede che la PDC parte e in pochi minuti raffredda l'acqua di tutto l'impianto (impianto a fancoil conenuto d'acqua sui 100 lt)
a quel punto il compressore si spenge, pochi minuti dopo si spengono i fancoil (interviene il termostato di minima/massima tarato a 20°C)
nel frattempo gli ambienti non sono ancora arrivati in temperatura
la PDC poi riparte e si ripete questo loop all'infinito con gli ambienti che così fanno molta fatica a raffreddarsi
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC, fancoil e on/off
Sottolineo grandeSuperP ha scritto: ven giu 21, 2024 16:05 Quindi come ti ho detto, inerziale grande che faccia da disgiuntore a 2 tubi.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: PDC, fancoil e on/off
Ne servono di più ...a PDC ... con potenza nominale in freddo 11.2 kW ... contenuto d'acqua sui 100 lt
Re: PDC, fancoil e on/off
Cos'è? Un serbatoio in serie? Oppure altro?disgiuntore a 2 tubi
Re: PDC, fancoil e on/off
Concordo con teEsa ha scritto: ven giu 21, 2024 19:54Ne servono di più ...a PDC ... con potenza nominale in freddo 11.2 kW ... contenuto d'acqua sui 100 lt
Ma il manuale ne richiederebbe 65 e in ambito residenziale si potrebbe pensare di aggiungere un volano da altri 100 lt, non di più.
Comunque ripeto, concordo con te e mi pare che i produttori siano un po' ottimisti con questi contenuti d'acqua
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC, fancoil e on/off
La regola generale è 5 litri/kW compreso di volume d'impianto, ma è chiaro che se sei in condizioni climatiche dove il carico ambientale è scarso, di fatto opera solo il puffer, e per di più sei già sul limite inferiore del campo di modulazione.ponca ha scritto: ven giu 21, 2024 23:31Concordo con teEsa ha scritto: ven giu 21, 2024 19:54Ne servono di più ...a PDC ... con potenza nominale in freddo 11.2 kW ... contenuto d'acqua sui 100 lt
Ma il manuale ne richiederebbe 65 e in ambito residenziale si potrebbe pensare di aggiungere un volano da altri 100 lt, non di più.
Comunque ripeto, concordo con te e mi pare che i produttori siano un po' ottimisti con questi contenuti d'acqua
Quindi meglio raddoppiare i volumi richiesti. Ciò non previene gli on/off, ma almeno li riduce.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: PDC, fancoil e on/off
Se uno non si fida delle regole empiriche dell'esperienza (da 5 a 50 l/kW), può ricorrere anche al Tool AICARR che aiuta a dimensionare il contenuto acqua dell'impianto. E' una buona base, visto chi l'ha scritto.
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: PDC, fancoil e on/off
E come ci si potrebbe fidare di chi stabilisce empiricamente questo range? Da un estremo all'altro passa un ordine di grandezza. Non sono bruscoliniEsa ha scritto: sab giu 22, 2024 11:12 Se uno non si fida delle regole empiriche dell'esperienza (da 5 a 50 l/kW).