La ricerca ha trovato 8049 risultati

da NoNickName
dom gen 09, 2011 21:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PROGETTO E VERIFICA GRUPPO POLIVALENTE
Risposte: 8
Visite : 3403

Re: PROGETTO E VERIFICA GRUPPO POLIVALENTE

Se la macchina sta fornendo la metà della potenza per la quale è stata progettata, è chiaro che il salto termico a cavallo di ingresso/uscita sia la metà. Per quanto riguarda gli sbrinamenti, purtroppo i gruppi polivalenti, così come le pompe di calore, purtroppo sono di moda in questi ultimi anni, ...
da NoNickName
gio dic 30, 2010 15:21
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: annullamento atto notarile per certificazione errata
Risposte: 27
Visite : 17834

Re: annullamento atto notarile per certificazione errata

Bah, il notariato dice: "Sulla base dei principi generali in tema di nullità si è ricordato come questa sia “una sanzione di tipo virtuale applicabile tutte le volte in cui il contratto sia contrario a norme imperative, senza che occorra un'espressa comminatoria di nullità da parte della legge ...
da NoNickName
gio dic 30, 2010 14:56
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: annullamento atto notarile per certificazione errata
Risposte: 27
Visite : 17834

Re: annullamento atto notarile per certificazione errata

Copio incollo, per fare chiarezza. L'«Attestato di certificazione energetica» è, ai sensi dell'art. 2, comma 1, lettera d) del D.Lgs. 192/2005, un documento redatto da un esperto indipendente o da un organismo all'uopo preposto (l'individuazione dei cui requisiti è lasciato, ex art. 4, comma 1, lett...
da NoNickName
gio dic 23, 2010 13:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

La direttiva 2010/31 infatti non è ancora stata recepita, e fino ad allora la definizione non consta della parola "aerotermica" che appunto non appare nella 2001/77 (che è il dlgs citato). Però era già presente nella 2009/28/CE di cui (copio incollo): Il Consiglio dei Ministri del 30 novem...
da NoNickName
gio dic 23, 2010 00:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

Io non sono d'accordo. Centinaia di migliaia di pdc vengono vendute ogni anno senza una sottostante progettazione impiantistica. Ora, capisco che qualcuno voglia proteggere la lobby dei termotecnici... quelli che non sbagliano perchè gli eventi imprevisti erano imprevedibili...
da NoNickName
mer dic 22, 2010 18:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

Basta leggere la definizione di impianto termico nelle norme. per "impianto termico" un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari, o alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi ...
da NoNickName
mer dic 22, 2010 17:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

Una pdc non è un impianto termico. E' un elettrodomestico, soprattutto se fornito con alimentazione a spina. Il d lgs 192 disciplina il calcolo termico nell'edilizia (nulla ha a che vedere con le pdc in quanto tali). Il dpr412 disciplina solo gli impianti termici, ed esclude in via esplicita gli imp...
da NoNickName
mer dic 22, 2010 17:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

girondone ha scritto: direi che sono impianti termici da progettare ai sensi della legge 10...
No, sono condizionatori reversibili, e come tali sono elettrodomestici.
da NoNickName
mer dic 22, 2010 14:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

si miei cari il discorso di casa mia esula dei mq e dalle dispersioni.. quello che io volevo far notare era il cop del sistema, che mi sembra buono. Con condensazione ad aria (e cioè con una inerzia minima durante gli sbrinamenti) ed un numero di ore di generazione calore maggiore (cioè con maggior...
da NoNickName
mer dic 22, 2010 14:02
Forum: Regione Lombardia
Argomento: UTA
Risposte: 12
Visite : 11243

Re: UTA

Allora, prima di tutto 1,4 ricambi ora è impossibile. Nessuna ASL concederebbe un numero così esiguo di ricambi. Quindi è giusto 7,4, perchè sottitende un volume ambientale di 25000/7.4 = 3378mc (se fosse un "tutta aria esterna", ipoteticamente), mentre nell'altro caso sarebbero 18000mc. S...
da NoNickName
mer dic 22, 2010 01:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

SimoneBaldini ha scritto:Però ti sbagli, la villa in classe A è di Manofthemoon non mia!!! :lol:
Sì, sì. Non era una allusione.
da NoNickName
mar dic 21, 2010 21:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

Se il cliente ne è conscio per me va bene! Poi il problema lo si risolve appunto lasciando acceso l'impianto 24/24h in questi casi cioè quello che si farebbe con le caldaia, aumentando l'orario di funzionaento se si va oltre i parametri di progetto. Ribadisco: la caldaia non cambia di rendimento co...
da NoNickName
mar dic 21, 2010 19:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

Ah beh certo. Allora sovradimensioniamo tutto, tanto poi l'efficienza energetica ed il risparmio economico le buttiamo nel cestino.
Sono molto preoccupato della preparazione dell'ingegneria italiana. Giochiamo con la vita degli altri.
da NoNickName
mar dic 21, 2010 13:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

E' un evento eccezionale e colpa non ne hai. Salvo essere l'inquilino al freddo. Classico scaricabarile all'italiana: "Chi poteva immaginare che sarebbero caduti 200mm di pioggia in 2 ore". Intanto le case sono sott'acqua e i risparmi di una vita buttati nel cesso. Stessa logica, stesso c...
da NoNickName
mar dic 21, 2010 09:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

Per di più dimensionare la pdc per temperature di -10 o -12°C, ipotizzando una temperatura di evaporazione di circa 5K in meno, si andrebbe ad evaporare a -15/-17°C che è fuori dall'inviluppo dei compressori di condizionamento (scroll, pistoni, rotativi, ecc). Bisogna ricorrere a compressori per ref...
da NoNickName
mar dic 21, 2010 01:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

Ma senti un po'. Perchè invece le altre pdc non sono a espansione diretta?
Qui mancano un po' di fondamentali... la pdc è sempre a espansione diretta.
La sorgente fredda può essere aria o acqua, così come il pozzo caldo. Ma sempre espansione diretta è.
da NoNickName
lun dic 20, 2010 20:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

Innanzitutto la tipologia di impianto è IRRILEVANTE ai sensi delle ricerche postate nei due articoli. Le dispersioni sono ininfluenti allo scopo di verificare l'efficienza di una pompa di calore, mentre invece sono molto più dipendenti dalle condizioni meteo. Comunque ho anche qualche dubbio sui dat...
da NoNickName
lun dic 20, 2010 17:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

Spulciando fra i dati del produttore delle PDC (Clivet) ho trovato una tabellina con le "potenze termiche integrate" che tengono conto degli sbrinamenti, dove ad esempio si vede che a 0°BS/-0,6°BU la potenza effettiva è inferiore del 12% rispetto a quella "standard" alla stessa ...
da NoNickName
lun dic 20, 2010 10:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

certo, la finanziaria ti dà il cop ad una temperatura inferiore di 10°C rispetto ai 45°C che soitamente si usava E questo vale solo per gli impianti che possono accettare acqua a 35/30°C, cioè riscaldamento a pavimento o a pannelli. Ora mi domando: ma una caldaia a condensazione con set a 35°C pote...
da NoNickName
dom dic 19, 2010 23:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

Chiama un rappresentante Daikin che ti dia i loro manualoni, o anche il sw. :lol: :lol: Molto lolloso. Continuo a non crederci (ti cito, se mi permetti). forumetta che citi La formuletta? E tieni conto che francia, svezia, norvegia, russia, giappone usano PdC sempre. Non è vero, ma quando le usano,...
da NoNickName
dom dic 19, 2010 01:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

Tieni presente che quelli che conosco io, la perdita del COP sullo sbrinamento te la danno. Facci vedere. Comunque non è il punto della questione. La questione è che non meritano di accedere ai benefici di legge, perchè sono una porcheria. Quest'anno, con il freddo che abbiamo, quelli che hanno le ...
da NoNickName
sab dic 18, 2010 19:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

E soprattutto non tiene conto degli sbrinamenti.
da NoNickName
mer dic 15, 2010 14:35
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: AIUTO URGENTE [NE VA DELLA MIA VITA]
Risposte: 22
Visite : 6330

Re: AIUTO URGENTE [NE VA DELLA MIA VITA]

30000/0.55-77000 = -22454 euro di sconto
da NoNickName
lun dic 13, 2010 17:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo
Risposte: 14
Visite : 3510

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Certo, o qui via MP oppure in email all'indirizzo a punto mandelli chiocciola gind punto it
da NoNickName
lun dic 13, 2010 16:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo
Risposte: 14
Visite : 3510

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

E' molto banale e semplicistico, ma nei disegnini allegati in inglese puoi vedere le quattro modalità operative.

http://www.qualitymeteo.com/WPHT.pdf
da NoNickName
lun dic 13, 2010 16:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo
Risposte: 14
Visite : 3510

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

La pompa di calore è ok. E' solo la produzione istantanea, con così tanti appartamenti, che rappresenta un rischio.
Però puoi fare l'accumulo. Se riesco a trovare uno schema, te lo posto.
da NoNickName
lun dic 13, 2010 15:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo
Risposte: 14
Visite : 3510

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

No, allora la produzione di ACS (con 40 appartamenti) con desurriscaldatore non è indicata.
Rimani pure con la tua idea.
da NoNickName
lun dic 13, 2010 11:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo
Risposte: 14
Visite : 3510

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Io proporrei: in inverno: - integrazione sul riscaldamento della pompa di calore con la caldaia già esistente - produzione di ACS istantanea (o accumulo se preferisci) con desurriscaldatore sulla pompa di calore (acqua calda sino a 60°C) in estate: - raffrescamento con pompa di calore - produzione A...
da NoNickName
lun dic 13, 2010 11:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo
Risposte: 14
Visite : 3510

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Ok. Ma se sono tutti ventilconvettori, perchè non opti per una pompa di calore? Fai la commutazione da remoto, e non devi neanche chiudere i rubinetti o scaricare l'acqua d'inverno.
da NoNickName
dom dic 12, 2010 22:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo
Risposte: 14
Visite : 3510

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

avendo cura di espellere l'aria calda in una zona non vicina alle griglie di ripresa Esatto. E' possibile quindi anche sostituire la porta ora presente con un serramento interamente grigliato come se fosse una griglia della dimensione della porta? Se non ci sono motivi di sicurezza per non farlo, d...
da NoNickName
dom dic 12, 2010 15:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo
Risposte: 14
Visite : 3510

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Non serve canalizzazione di ripresa, basta che lasci le aperture a muro per il passaggio dell'aria, esattamente laddove faresti passare il canale. In questi casi, e ne ho fatti molti, si canalizza solo l'espulsione. Però tu parli di condensato ad acqua, ma intendi condensato ad aria, altrimenti che ...
da NoNickName
dom dic 12, 2010 10:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

Anche perchè è prassi nell'industria, e lo dico da grande produttore, che i dati siano appositamente falsati di una grande percentuale. Le società destinate ai controlli, come per esempio Eurovent, fatturano... e quindi i dati tecnici sono proporzionali alle fatture. p.s. comunque prendere la letter...
da NoNickName
sab dic 11, 2010 16:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Re: Le falsità delle pompe di calore.

D'accordo su tutto, tranne mercato arretrato. Il mercato inglese dal punto di vista degli incentivi di legge è il più avanzato d'europa. Il minimo EER e COP per accedere ai benefici è più alto che nel resto d'europa, vedi ECA http://www.eca.gov.uk/ e tutti gli anni aumenta.
da NoNickName
sab dic 11, 2010 14:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Le falsità delle pompe di calore.
Risposte: 150
Visite : 30817

Le falsità delle pompe di calore.

Da due studi commissionati nel Regno Unito è emerso ciò che nel settore si sapeva già da molto tempo, e cioè che le efficienze dichiarate dai costruttori in merito alle pompe di calore sono di fatto irrealizzabili, e troppo dipendenti dalle condizioni ambientali. http://www.greenbuildingpress.co.uk/...
da NoNickName
sab dic 11, 2010 12:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VRV: ne parliamo??
Risposte: 33
Visite : 21460

Re: VRV: ne parliamo??

La distribuzione ad acqua costa molto meno, ed è meno prona a difetti di posa o possibili perdite. Inoltre, con l'avvento delle nuove normative, i costi di manutenzione sono proporzionali alle cariche di refrigerante, che negli impianti VRV sono esagerate rispetto alle potenze espresse ( si parla di...
da NoNickName
sab nov 27, 2010 10:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldamento acqua
Risposte: 3
Visite : 1243

Re: Riscaldamento acqua

No, perchè non si può far pubblicità. Mettiti in mano ad un buon consulente termotecnico, anche per il dimensionamento dell'impianto idraulico.
da NoNickName
sab nov 27, 2010 01:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldamento acqua
Risposte: 3
Visite : 1243

Re: Riscaldamento acqua

Certo. Partendo da 15°C, il salto termico è 30K. L'energia da fornire è 90000 x 1kCal/KgK x30K = 2.700.000 Kcal La potenza necessaria per farlo in dodici ore è 2.700.000 Kcal / 12 ore = 225000 Kcal/h = 261675 Watt, cioè circa 261 kW. Puoi usare una pompa di calore che a fronte di un COP tipico medio...
da NoNickName
gio nov 25, 2010 08:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Contenitori oli minerali
Risposte: 8
Visite : 2034

Re: Contenitori oli minerali

Il D.M. del 34 parla di oli minerali combustibili e lubrificanti e non mi sembra che il decreto intenda solo quelli per autotrazione ma anche per il riscaldamento per esempio, distinguendoli solo per il punto di infiammabilità Beh, dici poco. Diventano combustibili, non oli. Comunque poco cambia. C...
da NoNickName
mer nov 24, 2010 19:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Contenitori oli minerali
Risposte: 8
Visite : 2034

Re: Contenitori oli minerali

Evidentemente non sei stato preciso. Prima parli di olio minerale, poi di olio dielettrico. Se ci dici di cosa si tratta esattamente forse è meglio. Se è olio dielettrico, può essere anche sintetico, e allora il regio decreto del 1934 non è applicabile. La razio di quel decreto è evidentemente relat...
da NoNickName
mer nov 24, 2010 12:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Contenitori oli minerali
Risposte: 8
Visite : 2034

Re: Contenitori oli minerali

La normativa citata si riferisce a lavorazione, l'immagazzinamento, l'impiego o la vendita di olii minerali, e per il trasporto degli olii stessi. Non alla raccolta degli oli esausti, come da mio post. Si tratta di capire se tu devi produrre e vendere oli, o raccogliere oli esausti. Poi nel 1934 il ...
da NoNickName
mar nov 23, 2010 20:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Contenitori oli minerali
Risposte: 8
Visite : 2034

Re: Contenitori oli minerali

Il consorzio obbligatorio degli oli esausti raccoglie l'olio in fusti di PEHD.
L'obbligo di legge vincola però la presenza di una bacinella sotto il fusto e la dovuta etichettatura di sicurezza.
da NoNickName
mar nov 23, 2010 19:12
Forum: Regione Lombardia
Argomento: 1 abitazione 2 subalterni 2 destinazioni d'uso difformità
Risposte: 3
Visite : 1663

Re: 1 abitazione 2 subalterni 2 destinazioni d'uso difformità

Perchè non può essere una rimessa? Può benissimo esserlo, essendo la definizione estesa anche alla custodia di motoveicoli o biciclette. Io la mia moto la vorrei conservata in un luogo adeguato, e riscaldato, e se ci fosse il parquet sarebbe ancora meglio. Quindi secondo me è tutto perfettamente in ...
da NoNickName
mar nov 23, 2010 15:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: scambiatore di calore, e la logica del separatore idraulico?
Risposte: 25
Visite : 11829

Re: scambiatore di calore, e la logica del separatore idraulico?

Il separatore idraulico altro non è che un tubo con quattro attacchi. Ci può essere scambio di massa tra ingresso e uscita dei due circuiti primario e secondario. E' dunque evidente che in tutti e due i circuiti ci deve essere lo stesso liquido. Al contrario uno scambiatore a piastre scambia solo ca...
da NoNickName
mar nov 23, 2010 11:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: scambiatore di calore, e la logica del separatore idraulico?
Risposte: 25
Visite : 11829

Re: scambiatore di calore, e la logica del separatore idraulico?

Dipende: in alcuni casi è necessario per separare un circuito ad acqua glicolata per il frigo esterno, dal circuito ad acqua semplice interno, che in caso di manutenzione può essere svuotato e riempito senza ricorrere a particolari attenzioni.
Così facendo non serve svuotare l'impianto d'inverno.
da NoNickName
lun nov 22, 2010 16:53
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: 55% 2011, a quanto pare .... nulla
Risposte: 31
Visite : 8283

Re: 55% 2011, a quanto pare .... nulla

Oramai dal 2011, forse 2012, non sarà più concesso nessun pagamento che non sia il 30gg. E' passata la direttiva europea che obbliga tutti al pagamento massimo in 30gg, salvo deroghe per le PA, che in taluni casi può arrivare a 60gg. Mi domando come farà la Sanità, che paga a 300gg.
da NoNickName
lun nov 22, 2010 16:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: scambiatore di calore, e la logica del separatore idraulico?
Risposte: 25
Visite : 11829

Re: scambiatore di calore, e la logica del separatore idraulico?

Non potevamo dare per scontato che le utenze avevano valvole 2 vie. Gli scambiatori rendono la capacità nominale quando la portata è costante, cioè con valvole 3 vie.
da NoNickName
ven nov 19, 2010 16:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: scambiatore di calore, e la logica del separatore idraulico?
Risposte: 25
Visite : 11829

Re: scambiatore di calore, e la logica del separatore idraulico?

Ah, allora tra mandata e ritorno (da entrambi i lati è lo stesso) lo scambiatore ha una perdita di carico propria, proporzionale con il quadrato della portata, e inversamente proporzionale al numero di piastre di cui è composto.
La pompa deve spingere nello scambiatore, per evitare la cavitazione.
da NoNickName
ven nov 19, 2010 16:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: scambiatore di calore, e la logica del separatore idraulico?
Risposte: 25
Visite : 11829

Re: scambiatore di calore, e la logica del separatore idraulico?

Ti ho già risposto. Non c'è nessuno scambio di massa, e quindi non c'è nessun legame nelle pressioni, tra i due lati di uno scambiatore. Sono separati meccanicamente. Lo scambiatore tiene sino alla perforazione delle piastre, che tipicamente avviene ad una pressione differenziale superiore a 10 o 25...
da NoNickName
ven nov 19, 2010 13:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: scambiatore di calore, e la logica del separatore idraulico?
Risposte: 25
Visite : 11829

Re: scambiatore di calore, e la logica del separatore idraulico?

No, non è la stessa cosa. Uno scambiatore, lo dice il nome stesso, scambia calore, quindi non funziona se non c'è un deltaT predeterminato tra primario e secondario, di solito 5K o più. I circuiti primario e secondario sono fisicamente separati, al punto che un circuito può essere sottovuoto e l'alt...
da NoNickName
mer nov 17, 2010 10:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tipi di tubo
Risposte: 20
Visite : 10849

Re: Tipi di tubo

Non è questione di fare i filosofi. Si tratta di usare i termini corretti.