Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da Dastardly »

Buongiorno a tutti,

avrei la necessità di verifica la possibilità d'installazione di un refrigeratorw condensato ad acqua con ventilatori centrifughi per una installazione all'interno di una centrale frigo interrata già costruita (con problemi di spazi sia per la posa che per l'aerazione del locale).
La potenzialità è di circa 100kW.
Il mio problema è la canalizzazione dell'aria di ripresa dei ventilatori centrifughi e la conseguente canalizzazione dell'aria d'espulsione visto che il locale tecnico è completamente chiuso (non hanno lasciato nessuna predisposizione d'aerazione per una futura installazione di un gruppo frigo).
Il locale frigo è adiacente alla centrale termica ed è separato da un muro.
Per quanto riguarda la prevenzione incendi è necessario rispettare qualche prescrizione particolare, o è sufficiente limitarsi a non bucare il muro adiacente alla centrale termica e creare le aperture di ventilazione e espulsione da altre parti?
Le condotte d'aria devono avere le serrande tagliafuoco?

Qualcuno avrebbe uno schema d'esempio (anche in dwg) per mostrarmi un 'installazione di un refrigeratore con ventilatore centrifugo con ripresa aria ed espulsione canalizzata ed installato all'interno di un locale?

Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9810
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da NoNickName »

Non serve canalizzazione di ripresa, basta che lasci le aperture a muro per il passaggio dell'aria, esattamente laddove faresti passare il canale. In questi casi, e ne ho fatti molti, si canalizza solo l'espulsione.
Però tu parli di condensato ad acqua, ma intendi condensato ad aria, altrimenti che te ne fai dei ventilatori centrifughi?
Oppure puoi fare un condensato ad acqua con il dry cooler nella bocca di lupo dove metteresti la luce di ammissione dell'aria.

Non servono serrande tagliafuoco, però è opportuno che l'allarme antincendio agisca sui contattori dei ventilatori, per evitare che la ventilazione alimenti le fiamme.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da Dastardly »

NoNickName ha scritto:Però tu parli di condensato ad acqua, ma intendi condensato ad aria, altrimenti che te ne fai dei ventilatori centrifughi?
Hai ragione mi sono equivocato, intendo dire condensato ad aria. :wink:
Ti ringrazio per la risposta molto chiara.

Quindi devo solo canalizzare l'espulsione avendo cura di espellere l'aria calda in una zona non vicina alle griglie di ripresa che a questo punto dovrò realizzare sul muro di accesso al locale dove è installata anche la porta d'ingresso al locale ( all'esterno del locale c'è in pratica un corridoio con soffitto grigliato a livello del piano terreno).

1) E' possibile quindi anche sostituire la porta ora presente con un serramento interamente grigliato come se fosse una griglia della dimensione della porta?

L'unica cosa a cui devo stare attento è quindi che l'allarme anticendio spenga i ventilatori se entra in funzione.

Faccio un'altra domanda:
2) L'impianto è a due tubi, e sarà necessario fare la commutazione estate/inverno ed è necessario intercettare le tubazioni di mandata e ritorno dell'impianto.
Per comodità sarebbe possibile, a livello di prevenzione incendi, creare l'apertura di passaggio dei tubi di mandata e ritorno del circuito frigo sul muro di divisione tra la centralre frigo e termica per poter fare l'innesto del circuito direttamente in centrale termica (ovviamente sigillando l'apertura di passaggio delle tubazioni con sacchetti REI)?

PS: per verificare le aperture di ripresa e il canale di espulsione mi baso sui dati tecnici forniti dal costruttore (portata aria ventilatori etc.) o che altro?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9810
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da NoNickName »

avendo cura di espellere l'aria calda in una zona non vicina alle griglie di ripresa
Esatto.
E' possibile quindi anche sostituire la porta ora presente con un serramento interamente grigliato come se fosse una griglia della dimensione della porta?
Se non ci sono motivi di sicurezza per non farlo, direi di sì.
Per comodità sarebbe possibile, a livello di prevenzione incendi, creare l'apertura di passaggio dei tubi di mandata e ritorno del circuito frigo sul muro di divisione tra la centralre frigo e termica per poter fare l'innesto del circuito direttamente in centrale termica (ovviamente sigillando l'apertura di passaggio delle tubazioni con sacchetti REI)?
Qua non ti seguo più. Non vedo perchè interfacciare la centrale termica con il chiller? D'estate apri i rubinetti del chiller e chiudi quelli della centrale termica, viceversa d'inverno.
Oppure puoi usare una pompa di calore con ventilatori centrifughi e lasci la centrale termica ad integrazione, eventualmente riducendola.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da Dastardly »

NoNickName ha scritto:
Per comodità sarebbe possibile, a livello di prevenzione incendi, creare l'apertura di passaggio dei tubi di mandata e ritorno del circuito frigo sul muro di divisione tra la centralre frigo e termica per poter fare l'innesto del circuito direttamente in centrale termica (ovviamente sigillando l'apertura di passaggio delle tubazioni con sacchetti REI)?
Qua non ti seguo più. Non vedo perchè interfacciare la centrale termica con il chiller?
D'estate apri i rubinetti del chiller e chiudi quelli della centrale termica
Si esatto ed intendo fare così.
Cerco di spiegarmi meglio: premetto che l'impianto dell'edificio è a due tubi ed i terminali sono tutti ventilconvettori.
Il fatto di "passare" con le due tubazioni del chiller in centrale termica è un fatto diciamo di comodità nel senso che da come sono al momento installate le tubazioni del riscaldamento che escono dalla centrale termica è più facile intercettarle in centrale termica che andare a intercettarle da un'altra parte (solo per una questione di lavoro).
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9810
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da NoNickName »

Ok. Ma se sono tutti ventilconvettori, perchè non opti per una pompa di calore? Fai la commutazione da remoto, e non devi neanche chiudere i rubinetti o scaricare l'acqua d'inverno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da Dastardly »

NoNickName ha scritto:Ok. Ma se sono tutti ventilconvettori, perchè non opti per una pompa di calore? Fai la commutazione da remoto, e non devi neanche chiudere i rubinetti o scaricare l'acqua d'inverno.
Sicuramente è una soluzione interessante, quindi proporresti una configurazione di questo tipo:

- Centrale termica con caldaia (già esistente)
- Boiler ACS (già esistente) in centrale termica
- Pompa di calore (centrale frigo)

Funzionamento:
in inverno:
- integrazione sul riscaldamento della pompa di calore con la caldaia già esistente
- produzione di ACS con caldaia
in estate:
- raffrescamento con pompa di calore
- produzione ACS con caldaia

E' corretto?
In pratica invece di installare la versione solo refrigeratore dovrei far installare la versione pompa di calore.

Grazie per l'aiuto e consulenza.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9810
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da NoNickName »

Io proporrei:

in inverno:
- integrazione sul riscaldamento della pompa di calore con la caldaia già esistente
- produzione di ACS istantanea (o accumulo se preferisci) con desurriscaldatore sulla pompa di calore (acqua calda sino a 60°C)

in estate:
- raffrescamento con pompa di calore
- produzione ACS istantanea (o accumulo se preferisci) con desurriscaldatore sulla pompa di calore.

ll tutto dipende dal fattore di contemporaneità sull'uso dell'ACS. Negli impianti commerciali, il fattore riscaldamento è estremamente preponderante rispetto all'ACS, invece nel residenziale c'è una contemporaneità di utilizzo dell'ACS che potrebbe non essere soddisfatto dal desurriscaldatore.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da Dastardly »

L'impianto è a servizio di un condominio di 40 appartamenti.
Attuamente in centrale termica c'è un accumulo per l'ACS.

Ti chiedo una cortesia, avresti un schema tipo di quello che mi proponi, così da studiarmelo un po' meglio...come avrai capito sono un'po niubbio e agli inizi in questo settore e non vorrei fare cavolate, vistro che tra l'altro il condominio è quello dove abito io.... :roll:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9810
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da NoNickName »

No, allora la produzione di ACS (con 40 appartamenti) con desurriscaldatore non è indicata.
Rimani pure con la tua idea.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da Dastardly »

NoNickName ha scritto:No, allora la produzione di ACS (con 40 appartamenti) con desurriscaldatore non è indicata.
Rimani pure con la tua idea.
Cavolo, peccato, mi piaceve l'idea...che hai proposto :(
Quindi mi sconsigli anche l'uso della pompa di calore, lasciando perdere l'integrazione sul riscaldamento della pompa di calore con la caldaia già esistente?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9810
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da NoNickName »

La pompa di calore è ok. E' solo la produzione istantanea, con così tanti appartamenti, che rappresenta un rischio.
Però puoi fare l'accumulo. Se riesco a trovare uno schema, te lo posto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9810
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da NoNickName »

E' molto banale e semplicistico, ma nei disegnini allegati in inglese puoi vedere le quattro modalità operative.

http://www.qualitymeteo.com/WPHT.pdf
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da Dastardly »

Ti ringrazio NoNickName sei stato molto disponibile.
Mi studio un po' il tutto con calma e se permetti più avanti ti distrubo per altri dubbi o pareri.

Grazie ancora

P.S. è possibile contattarti tramite MP o mail?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9810
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Refrigeratore per interno con ventilatore centrifugo

Messaggio da NoNickName »

Certo, o qui via MP oppure in email all'indirizzo a punto mandelli chiocciola gind punto it
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi