La ricerca ha trovato 17 risultati

da Debussy88
gio ott 23, 2025 16:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco travi in legno
Risposte: 10
Visite : 367

Re: Resistenza al fuoco travi in legno


In fase di SCIA il professionista deve redigere il modello CERT.REI. certificando la resistenza al fuoco del controsoffitto, sulla base del rapporto di prova e classificazione del produttore e dell'eventuale dichiarazione di corretta posa firmata dall'impresa edile (non indispensabile).
Quello che ...
da Debussy88
gio ott 23, 2025 16:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco travi in legno
Risposte: 10
Visite : 367

Re: Resistenza al fuoco travi in legno


Allora le travi sono in un altro "compartimento" rispetto alla zona sottostante a rischio incendio.
Il controsoffito EI120 protegge la struttura soprastante e questa non deve avere caratteristiche R120.


Quindi le travi in legno non devono avere REI120 ed in fase di scia antincendio basterebbe ...
da Debussy88
gio ott 23, 2025 16:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco travi in legno
Risposte: 10
Visite : 367

Re: Resistenza al fuoco travi in legno


Scusa non ho ben chiara la tua situazione ma il tecnico intende demolire l'esistente struttura in legno perchè non resistente al fuoco e andare a realizzare una nuova struttura d'acciaio la quale ha necessità maggiore di essere protetta dal fuoco? :roll:


Si la struttura in acciaio è rivestita ...
da Debussy88
gio ott 23, 2025 16:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco travi in legno
Risposte: 10
Visite : 367

Re: Resistenza al fuoco travi in legno


se ho capito bene la situazione, il tuo controsoffitto Knauf EI120 è già a posto. non serve REI120.
(ovviamente con le dovute verifiche del caso)


Che secondo noi è cosi visto che in altre strutture ho visto utilizzare questa soluzione. Non riesco a capire cosa intendi per "le dovute verifiche ...
da Debussy88
gio ott 23, 2025 16:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco travi in legno
Risposte: 10
Visite : 367

Re: Resistenza al fuoco travi in legno

Terminus ha scritto: gio ott 23, 2025 15:29 Le travi in legno sono al di sopra della controsoffittatura EI120 ?
Esatto le travi non si vedono perchè ce un controsoffitto con lana di roccia
da Debussy88
gio ott 23, 2025 15:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco travi in legno
Risposte: 10
Visite : 367

Resistenza al fuoco travi in legno

Ciao a tutti,
sto seguendo un intervento in cui una tettoia esterna, adiacente all’edificio, viene chiusa per realizzare una veranda.

Il tecnico antincendio mi ha detto che, per garantire la resistenza al fuoco della struttura di copertura (travi in legno), l’unica soluzione sarebbe demolire l ...
da Debussy88
mar set 16, 2025 20:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PROBLEMA CIRCOLATORE MISCELATRICE A VALLE
Risposte: 5
Visite : 1953

Re: PROBLEMA CIRCOLATORE MISCELATRICE A VALLE



Qualcuno sa aiutarmi a capire quale potrebbe essere il problema?
Grazie mille a chi vorrà darmi una mano!


La valvola e la pompa sono da scambiare di posto. A monte la valvola, a valle la pompa.
Messe come le hai tu, la pompa spinge nella via traversa e bypassa. Invece deve aspirare dalla via ...
da Debussy88
mar set 16, 2025 20:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PROBLEMA CIRCOLATORE MISCELATRICE A VALLE
Risposte: 5
Visite : 1953

Re: PROBLEMA CIRCOLATORE MISCELATRICE A VALLE

Dici che nell'attuale configurazione non ce una soluzione ?
da Debussy88
mar set 16, 2025 20:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PROBLEMA CIRCOLATORE MISCELATRICE A VALLE
Risposte: 5
Visite : 1953

PROBLEMA CIRCOLATORE MISCELATRICE A VALLE

Ciao a tutti,

ho un problema che non riesco a risolvere.
Ho un circolatore DAB Evoplus e, a valle, una valvola miscelatrice a punto fisso Caleffi, installata sulla mandata di un impianto radiante.

Il comportamento è questo:

-quando imposto la valvola a basse temperature (circa 35 °C), l’acqua non ...
da Debussy88
ven set 20, 2024 11:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: SOLARE TERMICO CON 20 COLLETTORI
Risposte: 3
Visite : 722

Re: SOLARE TERMICO CON 20 COLLETTORI

Ciao ti ringrazio per la risposta, non avevo considerato le alte temperature. Per quanto riguarda il possibile surriscaldamento consigli l'utilizzo di sistemi di ombreggiamento dei pannelli ? Grazie
da Debussy88
mar set 17, 2024 11:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: SOLARE TERMICO CON 20 COLLETTORI
Risposte: 3
Visite : 722

SOLARE TERMICO CON 20 COLLETTORI

Ciao a tutti devo progettare un impianto di solare termico per una struttura ricettiva. In progetto cè l’installazione di 20 collettori solari (all’incirca 45 m2) collegati a 2 bollitori da 1500 litri ciascuno. I due bollitori farebbero solo ACS per adesso. Io avrei intenzione di venire giu dai ...
da Debussy88
gio apr 18, 2024 12:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento Rete distribuzione Impianto Radiante: Diametro-Velocità-Perdite di carico
Risposte: 0
Visite : 1426

Dimensionamento Rete distribuzione Impianto Radiante: Diametro-Velocità-Perdite di carico

Ciao a tutti,

sono un giovane appassionato di tutto quello che gira attorno alla termotecnica. Mi piace ogni tanto approcciare la materia anche dal punto di vista scientifico.

Nel caso di un dimensionamento di una rete di distribuzione ad acqua di un edificio nuovo( quindi carichi termici molto ...
da Debussy88
mar mar 19, 2024 09:52
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: CONTO TERMICO PUBBLICA AMMINASTRAZIONE: DIAGNOSI ENERGETICA è SEMPRE OBBLIGATORIA ?
Risposte: 1
Visite : 3719

CONTO TERMICO PUBBLICA AMMINASTRAZIONE: DIAGNOSI ENERGETICA è SEMPRE OBBLIGATORIA ?

Ciao a tutti,

io devo inserire una pratica di riqualificazione energetica(cappotto + serramenti) tramite l'Accesso a prenotazione. Nella guida GSE per l'accesso a prenotazione viene chiesta la presenza di Diagnosi Energetica, così come previsto dall’allegato 2 del D lgs. 102/14.

Vorrei sapere se ...
da Debussy88
sab feb 10, 2024 09:50
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Comunicazione Enea Sistema Ibrido
Risposte: 1
Visite : 404

Comunicazione Enea Sistema Ibrido

Ciao a tutti,

sto facendo una comunicazione ENEA per la sostituzione di un impianto termico è necessario che io faccia la congruità dei prezzi o può essere sostituita dalla dichiarazione del fornitore ? (la potenza del generatore è inferiore a 100 [kw]

Mi pare di aver capito che se si fa una ...
da Debussy88
lun gen 29, 2024 20:02
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Infissi al 65%
Risposte: 3
Visite : 510

Infissi al 65%

Ciao a tutti,

mi trovo a gestire come tecnico un intervento in cui si è sostituto il generatore di calore e gli infissi.
Per la sostituzione del generatore non ho problemi perchè è un sistema ibrido quindi va al 65%. Gli infissi vanno al 65% solo nel caso di RIQUALIFICAZIONE GLOBALE (comma 344 ...
da Debussy88
sab dic 30, 2023 12:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: progettazione distribuzione e impianto radiante
Risposte: 5
Visite : 751

Re: progettazione distribuzione e impianto radiante

A basse velocità potrei avere il problema di trascinamento dell'aria ed inoltre posso rischiare di andare anche al di sotto della velocità critica avendo un moto laminare e quindi degli scambi termici molto poco performanti.
da Debussy88
sab dic 30, 2023 12:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: progettazione distribuzione e impianto radiante
Risposte: 5
Visite : 751

progettazione distribuzione e impianto radiante

Buongiorno a tutti,

Devo progettare un impianto termico per un condominio formata da 3 U.I.
Io solitamente per dimensionare la rete di distribuzione uso il metodo delle perdite di carico costanti, quindi definisco la perdite di carico unitarie ad un valore compreso tra 20 e 25 mmH2O/m, e poi mi ...