Resistenza al fuoco travi in legno
Moderatore: Edilclima
Resistenza al fuoco travi in legno
Ciao a tutti,
sto seguendo un intervento in cui una tettoia esterna, adiacente all’edificio, viene chiusa per realizzare una veranda.
Il tecnico antincendio mi ha detto che, per garantire la resistenza al fuoco della struttura di copertura (travi in legno), l’unica soluzione sarebbe demolire l’esistente e realizzare una nuova struttura portante in acciaio.
Attualmente, le travi della copertura sono controsoffittate con cartongesso e 8 cm di lana di roccia, secondo quanto riportato nel rapporto di certificazione Knauf, che attesta una classificazione EI 120.
Il tecnico però sostiene che serve una REI 120, non EI 120.
Vorrei capire:
la sua interpretazione è corretta?
esistono soluzioni alternative, ad esempio pitture intumescenti o rivestimenti certificati, che possano adeguare la struttura esistente senza doverla demolire?
Grazie in anticipo a chi potrà darmi un consiglio!
sto seguendo un intervento in cui una tettoia esterna, adiacente all’edificio, viene chiusa per realizzare una veranda.
Il tecnico antincendio mi ha detto che, per garantire la resistenza al fuoco della struttura di copertura (travi in legno), l’unica soluzione sarebbe demolire l’esistente e realizzare una nuova struttura portante in acciaio.
Attualmente, le travi della copertura sono controsoffittate con cartongesso e 8 cm di lana di roccia, secondo quanto riportato nel rapporto di certificazione Knauf, che attesta una classificazione EI 120.
Il tecnico però sostiene che serve una REI 120, non EI 120.
Vorrei capire:
la sua interpretazione è corretta?
esistono soluzioni alternative, ad esempio pitture intumescenti o rivestimenti certificati, che possano adeguare la struttura esistente senza doverla demolire?
Grazie in anticipo a chi potrà darmi un consiglio!
Re: Resistenza al fuoco travi in legno
Scusa non ho ben chiara la tua situazione ma il tecnico intende demolire l'esistente struttura in legno perchè non resistente al fuoco e andare a realizzare una nuova struttura d'acciaio la quale ha necessità maggiore di essere protetta dal fuoco? 
Re: Resistenza al fuoco travi in legno
Le travi in legno sono al di sopra della controsoffittatura EI120 ?
Re: Resistenza al fuoco travi in legno
se ho capito bene la situazione, il tuo controsoffitto Knauf EI120 è già a posto. non serve REI120.
(ovviamente con le dovute verifiche del caso)
(ovviamente con le dovute verifiche del caso)
Re: Resistenza al fuoco travi in legno
Esatto le travi non si vedono perchè ce un controsoffitto con lana di rocciaTerminus ha scritto: gio ott 23, 2025 15:29 Le travi in legno sono al di sopra della controsoffittatura EI120 ?
Re: Resistenza al fuoco travi in legno
Che secondo noi è cosi visto che in altre strutture ho visto utilizzare questa soluzione. Non riesco a capire cosa intendi per "le dovute verifiche del caso"stfire ha scritto: gio ott 23, 2025 15:49 se ho capito bene la situazione, il tuo controsoffitto Knauf EI120 è già a posto. non serve REI120.
(ovviamente con le dovute verifiche del caso)
Re: Resistenza al fuoco travi in legno
Si la struttura in acciaio è rivestita con pittura intumescenteSandeman ha scritto: gio ott 23, 2025 15:26 Scusa non ho ben chiara la tua situazione ma il tecnico intende demolire l'esistente struttura in legno perchè non resistente al fuoco e andare a realizzare una nuova struttura d'acciaio la quale ha necessità maggiore di essere protetta dal fuoco?![]()
Re: Resistenza al fuoco travi in legno
Allora le travi sono in un altro "compartimento" rispetto alla zona sottostante a rischio incendio.
Il controsoffito EI120 protegge la struttura soprastante e questa non deve avere caratteristiche R120.
Il controsoffito EI120 protegge la struttura soprastante e questa non deve avere caratteristiche R120.
Re: Resistenza al fuoco travi in legno
Quindi le travi in legno non devono avere REI120 ed in fase di scia antincendio basterebbe presentare la dichiarazione del produttore e la corretta posa del controsoffitto ? Dici che è opportuno fare un passaggio con i vigili del fuoco ?Terminus ha scritto: gio ott 23, 2025 16:23 Allora le travi sono in un altro "compartimento" rispetto alla zona sottostante a rischio incendio.
Il controsoffito EI120 protegge la struttura soprastante e questa non deve avere caratteristiche R120.
Re: Resistenza al fuoco travi in legno
In fase di SCIA il professionista deve redigere il modello CERT.REI. certificando la resistenza al fuoco del controsoffitto, sulla base del rapporto di prova e classificazione del produttore e dell'eventuale dichiarazione di corretta posa firmata dall'impresa edile (non indispensabile).
Quello che sta sopra non interessa più i VVF in quanto non interessato dall'incendio.
Chiaramente il controsoffitto dovrà essere continuo e gli attraversamenti adeguatamente protetti, altrimenti la compartimentazione cessa la sua funzione e torniamo alla necessità di garantire la R120 alla soprastante struttura.
Quello che sta sopra non interessa più i VVF in quanto non interessato dall'incendio.
Chiaramente il controsoffitto dovrà essere continuo e gli attraversamenti adeguatamente protetti, altrimenti la compartimentazione cessa la sua funzione e torniamo alla necessità di garantire la R120 alla soprastante struttura.
Re: Resistenza al fuoco travi in legno
Grazie per la risposta puntuale e precisa, per cercare dei riferimenti tecnici posso fare riferimento al codice di prevenzione incendi strategia s3 ? Ce qualche punto in cui parla di questa cosa del controsoffitto vista come diversa compartimentazione?Terminus ha scritto: gio ott 23, 2025 16:32 In fase di SCIA il professionista deve redigere il modello CERT.REI. certificando la resistenza al fuoco del controsoffitto, sulla base del rapporto di prova e classificazione del produttore e dell'eventuale dichiarazione di corretta posa firmata dall'impresa edile (non indispensabile).
Quello che sta sopra non interessa più i VVF in quanto non interessato dall'incendio.
Chiaramente il controsoffitto dovrà essere continuo e gli attraversamenti adeguatamente protetti, altrimenti la compartimentazione cessa la sua funzione e torniamo alla necessità di garantire la R120 alla soprastante struttura.