si ma bisogna considerare il tempo di posa...
il rame fino a certi diametri è in rotoli..
in ferro bisogna saldare o filettare..
e la manodopera non costa poco...
vero...grazie alla tua osservazione ho notato di aver dimenticato un particolare.... gli impianti su cui vorrei mettere il ferro ...
La ricerca ha trovato 18 risultati
- lun giu 16, 2008 11:32
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Tubazione impianti solari
- Risposte: 7
- Visite : 5103
- lun giu 16, 2008 11:09
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Tubazione impianti solari
- Risposte: 7
- Visite : 5103
Tubazione impianti solari
buongiorno a tutti.
considerando il costo delle tubazioni in rame mi stavo chiedendo se l'utilizzo delle tubazioni in ferro nero potesse andare bene. da una piccola indagine ho notato che ormai gli antigelo per impianti solari hanno tutti degli inibitori alla corrosione e quindi ritengo che il ...
considerando il costo delle tubazioni in rame mi stavo chiedendo se l'utilizzo delle tubazioni in ferro nero potesse andare bene. da una piccola indagine ho notato che ormai gli antigelo per impianti solari hanno tutti degli inibitori alla corrosione e quindi ritengo che il ...
- ven nov 23, 2007 18:50
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Pannelli solari per ACS e teleriscaldamento
- Risposte: 2
- Visite : 2763
Re: Pannelli solari per ACS e teleriscaldamento
Un saluto a tutto il ng ed un bel quesito:
- Realizzazione di un fabbricato ad uso civile abitazione con circa 16 alloggi,
- Localizzazione in Piemonte con obbligo di solare per acs almeno al 60% del fabbisogno,
- Comune con rete teleriscaldamento e con conseguente allaccio alla rete urbana ...
- Realizzazione di un fabbricato ad uso civile abitazione con circa 16 alloggi,
- Localizzazione in Piemonte con obbligo di solare per acs almeno al 60% del fabbisogno,
- Comune con rete teleriscaldamento e con conseguente allaccio alla rete urbana ...
- mer set 05, 2007 10:29
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: PIEMONTE E SOLARE TERMICO
- Risposte: 2
- Visite : 5184
Re: PIEMONTE E SOLARE TERMICO
ciao.
leggendo il piano stralcio della R.P. non sono riuscito a far luce sul seguente interrogativo:
edificio e contestaule impianto termico esistenti ma obsoleti.
intervento di RIFACIMENTO totale di detto impianto più altri interventi all'involucro (rifacimento copertura, serramenti e ...
leggendo il piano stralcio della R.P. non sono riuscito a far luce sul seguente interrogativo:
edificio e contestaule impianto termico esistenti ma obsoleti.
intervento di RIFACIMENTO totale di detto impianto più altri interventi all'involucro (rifacimento copertura, serramenti e ...
- mer set 05, 2007 10:25
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: fabbisogno - piemonte
- Risposte: 15
- Visite : 5122
- mer set 05, 2007 10:23
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: fabbisogno - piemonte
- Risposte: 15
- Visite : 5122
- ven ago 31, 2007 16:36
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: AQE per tutti dal 1 luglio 2007 ??
- Risposte: 9
- Visite : 8075
Secondo me i notai voglio estendersi troppo... a me sembra chiaro che il 311 dice che dal 1 Luglio 2007 per edifici con superficie utile > 1000 mq nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell'intero immobile ci vuole AEQ oppure certificato ove le Regioni abbiano legiferato in merito.
Per tutti ...
Per tutti ...
- ven ago 31, 2007 11:47
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: AQE per tutti dal 1 luglio 2007 ??
- Risposte: 9
- Visite : 8075
sì dal 1 Luglio ci vuole il Certificato Energetico...ma fintanto che non verranno emanate le linee guida si fa l'AQE...
sui notai non sono d'accordo...nel momento in cui io timbro e firmo un documento automaticamente mi assumo la responsabilità civile e penale che l'atto comporta..... non penso di ...
sui notai non sono d'accordo...nel momento in cui io timbro e firmo un documento automaticamente mi assumo la responsabilità civile e penale che l'atto comporta..... non penso di ...
- ven ago 31, 2007 08:39
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: AQE per tutti dal 1 luglio 2007 ??
- Risposte: 9
- Visite : 8075
Re: AQE per tutti dal 1 luglio 2007 ??
Anch'io lavoro in veneto, ma la chiedono solo per gli edifici la cui dia/permesso sia stata protocollata dopo l'8 ott 2005[/quote]
esatto.. ma c'è un punto che mi sfugge nel 311 o da qualche altra parte oppure lo richiedono e stop! Naturalmente a me non dispiace ma sai, visto che faccio questo ...
esatto.. ma c'è un punto che mi sfugge nel 311 o da qualche altra parte oppure lo richiedono e stop! Naturalmente a me non dispiace ma sai, visto che faccio questo ...
- gio ago 30, 2007 18:13
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: fabbisogno - piemonte
- Risposte: 15
- Visite : 5122
- gio ago 30, 2007 16:00
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: AQE edificio 1995
- Risposte: 7
- Visite : 7195
Re: AQE edificio 1995
Il notaio mi richiede un AQE per un capannone E8 da 4.000 mq costruito nel 1995 e quindi soggetto alla sola L.10.
Scusa il dubbio ma come può chiedere il notaio un AEQ per un edificio del 1995!! o forse volevi dire 2005....
Di per sè adesso qualsiasi fabbricato sopra i 1000m2 deve avere l'AQE ...
Scusa il dubbio ma come può chiedere il notaio un AEQ per un edificio del 1995!! o forse volevi dire 2005....
Di per sè adesso qualsiasi fabbricato sopra i 1000m2 deve avere l'AQE ...
- mar ago 28, 2007 15:59
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Compravendita di immobili
- Risposte: 5
- Visite : 7386
- mar ago 28, 2007 15:57
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: fabbisogno - piemonte
- Risposte: 15
- Visite : 5122
dal momento che il piano stralcio è entrato in vigore io faccio rispettare le disposizioni in esso contenute. E' vero che molti comuni non sanno neanche dell'esistenza del documento però io voglio essere a posto (dal punto di vista progettuale ovviamente....). Spiego la situazione ai clienti e mi è ...
- mer lug 25, 2007 09:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pratica ISPESL?
- Risposte: 6
- Visite : 3512
Pratica ISPESL?
buongiorno a tutti....
vorrei porvi una questione che nemmeno i funzionari ISPESL hanno risolto....
per un cogeneratore (motore a combustione interna + alternatore) è necessario presentare la pratica ISPESL?
Secondo me no, molti funzionari ISPESL mi chiedono cos'è un cogeneratore ( :lol: :lol ...
vorrei porvi una questione che nemmeno i funzionari ISPESL hanno risolto....
per un cogeneratore (motore a combustione interna + alternatore) è necessario presentare la pratica ISPESL?
Secondo me no, molti funzionari ISPESL mi chiedono cos'è un cogeneratore ( :lol: :lol ...
- gio mag 24, 2007 11:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Capannoni industriali
- Risposte: 1
- Visite : 916
Capannoni industriali
buongiorno a tutti...
ultimamente sto incontrando notevoli problemi con gli uffici tecnici dei comuni riguardo l'applicabilità del 311/06...alcuni non sanno nemmeno che esiste.... :lol:
l'art.3 del 311/06 (ma anche nel 152/05) nel comma 3b dice che sono esclusi i fabbricati industriali ...
ultimamente sto incontrando notevoli problemi con gli uffici tecnici dei comuni riguardo l'applicabilità del 311/06...alcuni non sanno nemmeno che esiste.... :lol:
l'art.3 del 311/06 (ma anche nel 152/05) nel comma 3b dice che sono esclusi i fabbricati industriali ...
- lun apr 23, 2007 18:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Distanza canna fumaria
- Risposte: 3
- Visite : 1542
Re: Distanza canna fumaria
Suppongo che lo scarico fumi sia più alto del colmo della coperura, tanto ti basta.
Prova a proporre all'architetto un rivestimento in rame, tanto agli architetti piace spendere i quattrini degli altri.
Nella peggiore delle ipotesi butta l'Architetto in caldaia
:twisted: :twisted: :twisted: non mi ...
Prova a proporre all'architetto un rivestimento in rame, tanto agli architetti piace spendere i quattrini degli altri.
Nella peggiore delle ipotesi butta l'Architetto in caldaia
:twisted: :twisted: :twisted: non mi ...
- lun apr 23, 2007 17:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Distanza canna fumaria
- Risposte: 3
- Visite : 1542
Distanza canna fumaria
Buongiorno a tutti. Avrei un piccolo quesito da porvi: devo installare una centrale termica Pot=115kW (condominiale centralizzato) all'esterno in prossimità del muro perimetrale del condominio e l'architetto responsabile del procedimento mi sta facendo storie per la posizione della canna fumaria in ...
- mer dic 06, 2006 11:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vaso chiuso
- Risposte: 45
- Visite : 11096
Vaso chiuso
Buongiorno a tutti. Dovrei fare una dichiarazione ISPESL di un impianto già datato senza documenti (come al solito purtroppo...). Non ho idea del contenuto d'acqua dell'impianto perchè non so che tipo di tubazioni sono state usate e logicamente non c'è documentazione a corredo, ma vorrei comunque ...