Perchè ti è venuto questo dubbio?
Riscaldi acqua?
Cedi + di 35 kW?
Hai bisogno di sicurezze nell'impianto?
Se hai risposto si alle ultime 3 domande allora fai la pratica ISPESL...
vorrei porvi una questione che nemmeno i funzionari ISPESL hanno risolto....
per un cogeneratore (motore a combustione interna + alternatore) è necessario presentare la pratica ISPESL?
Secondo me no, molti funzionari ISPESL mi chiedono cos'è un cogeneratore ( ).... ogni opinione è ben accetta.....
L'ISPESL omologa gli impianti ai sensi del DM 01/12/75, riguardante apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione.
Non mi risulta che un motore a combustione interna sia soggetto a ISPESL.
Avete mai denunciato all'ISPESL un gruppo elettrogeno?
Io sinceramente no.
un gruppo elettrogeno produce soltanto energia elettrica e non deve essere denunciato all'ISPESL.
Un cogeneratore è sostanzialmente diverso da un gruppo elettrogeno, perché produce non solo energia elettrica ma anche energia termica - un cogeneratore è soggetto alla pratica ISPESL come qualunque altro generatore che produce acqua calda, surriscaldata o vapore.
cielle ha scritto:un gruppo elettrogeno produce soltanto energia elettrica e non deve essere denunciato all'ISPESL.
Un cogeneratore è sostanzialmente diverso da un gruppo elettrogeno, perché produce non solo energia elettrica ma anche energia termica - un cogeneratore è soggetto alla pratica ISPESL come qualunque altro generatore che produce acqua calda, surriscaldata o vapore.
Giusto.
Il cogeneratore comprende lo scambiatore ed il circuito acqua calda in pressione, il quale rientra nel campo di applicazione del DM citato, allora è soggetto a pratica ISPESL.