La ricerca ha trovato 1302 risultati

da travereticolare
lun mag 20, 2019 15:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: BOZZA CODICE APRILE 2019
Risposte: 7
Visite : 1793

Re: BOZZA CODICE APRILE 2019

si bhe, non so se sia più gravoso o meno, mi spiego: ora come ora il codice secondo il capitolo S.4.7 comma 3 obbliga che la scala di esodo interrata che serve piani a quota inferiore a -5m deve essere inserita in compartimento distinto rispetto alla parte di scala fuori terra, ciò vuol dire che per...
da travereticolare
lun mag 20, 2019 14:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: BOZZA CODICE APRILE 2019
Risposte: 7
Visite : 1793

Re: BOZZA CODICE APRILE 2019

ho dato una lettura ad alcuni aspetti con cui mi ero confrontato nell'utilizzo della norma attualmente vigente. le novità sembrano interessanti vedi pendenza rampa d'esodo che può arrivare al 20% e nuova interpretazione del corridoio cieco. Si, alcune novità sembrano importanti, ho notato anche la ...
da travereticolare
ven mag 17, 2019 10:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 70 esclude 34 e 36
Risposte: 5
Visite : 1256

Re: Attività 70 esclude 34 e 36

io di solito unitamente alla 34 e 44 faccio pagare anche l'attività 70. All'atto pratico hai un locale di superficie maggiore di 1.000 mq con più di 5.000 kg di merce combustibile presente...
da travereticolare
mer mag 15, 2019 22:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: BOZZA CODICE APRILE 2019
Risposte: 7
Visite : 1793

BOZZA CODICE APRILE 2019

Un po' in ritardo, ma per chi se lo fosse perso...

https://www.tuttoingegnere.it/images/co ... _vs_GU.pdf
da travereticolare
mer mag 15, 2019 10:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazione area ludica e centro commerciale
Risposte: 1
Visite : 662

Re: AREA GIOCHI E ATTIVITA' VENDITA

Scusate per l'insistenza, ma nessuno riesce a darmi un consiglio sulla normativa da utilizzare per progettare la variante? Come tratto l'attività 65?

Grazie
da travereticolare
mar mag 14, 2019 16:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazione area ludica e centro commerciale
Risposte: 1
Visite : 662

Comunicazione area ludica e centro commerciale

Buongiorno, Dovrei fare una variante al progetto di un centro commerciale realizzato su tre piani per permettere la realizzazione al Piano Secondo dell’attività di un’area giochi per bambini (ludoteca) con l’installazione di giostrine, scivoli, vasca con palline, ghibli per bambini ecc... A seguito ...
da travereticolare
ven mag 10, 2019 14:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimesse. Ventilazione compartimento unico di due piani
Risposte: 4
Visite : 1018

Re: Autorimesse. Ventilazione compartimento unico di due piani

ma non considera la rampa carrabile, che comunque porta i fumi da un piano all'altro Esatto, stessa osservazione che feci anche io tempo fa ad un mio collega. poi c'è la nota prot. P66/4108 del 20/02/2001 Si ritiene che la comunicazione tra il singolo compartimento (realizzato anche su più piani) e...
da travereticolare
lun mag 06, 2019 17:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CURVA HRR FARINA
Risposte: 2
Visite : 973

Re: CURVA HRR FARINA

Ho fatto una ricerca un po più approfondita in internet e non ho trovato nulla e sulla pubblicazione non ho trovato il rateo di crescita dell'incendio. Va bene che la farina se dispersa in aria è esplosiva, ma è mai possible che in rete non si riesce a trovare nulla di utile che evidenzi con quale v...
da travereticolare
lun mag 06, 2019 16:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: corridoio cieco e codice
Risposte: 6
Visite : 2993

Re: corridoio cieco e codice

:mrgreen: aggiungo anche la definizione di lunghezza d'esodo che dice: Distanza che ciascun occupante deve percorrere lungo una via d'esodo dal luogo in cui si trova fino ad un luogo sicuro temporaneo o ad un luogo sicuro. La lunghezza d'esodo è valutata con il metodo del filo teso senza tenere cont...
da travereticolare
lun mag 06, 2019 16:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: corridoio cieco e codice
Risposte: 6
Visite : 2993

Re: corridoio cieco e codice

La distanza è legata alla presenza di occupanti. Per una stanza, per me, è il punto più interno, poiché gli occupanti ci sono. Potrebbe essere diverso per un locale tecnico. Concordo. Una volta avevo fatto un progetto con il codice di un'Hotel, facendo partire il percorso di esodo dalla porta della...
da travereticolare
lun apr 29, 2019 11:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CURVA HRR FARINA
Risposte: 2
Visite : 973

CURVA HRR FARINA

Buongiorno, Situazione: Progetto con codice di un deposito di farina, stoccata in parte in sacchi di cartone a terra ed in parte impilata su scaffalature metalliche. Mi chiedevo quale fosse il rateo di crescita dell'incendio se Medio o Rapido...Penso che se la farina è compattata in sacchi a terra i...
da travereticolare
mar apr 16, 2019 18:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: classificazioni delle attività nelle nuove RTV
Risposte: 7
Visite : 1541

Re: classificazioni delle attività nelle nuove RTV

vero vero, se è HD fuori terra basta il livello II
da travereticolare
mar apr 16, 2019 18:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: classificazioni delle attività nelle nuove RTV
Risposte: 7
Visite : 1541

Re: classificazioni delle attività nelle nuove RTV

a dire il vero, la tabella V.6-4 distingue la parte fuori terra (livello II) da quella entroterra (livello III). mmm…si, credo però che se la mia quota minima dei piani è per esempio -11 m, e quindi classifico la mia attività HD, a tutti i piani dell’autorimessa dovrei prevedere SEFFC, non credi? n...
da travereticolare
lun apr 15, 2019 21:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.8 LIVELLO PRESTAZIONE III - AUTORIMESSA
Risposte: 9
Visite : 1873

Re: S.8 LIVELLO PRESTAZIONE III - AUTORIMESSA

Grazie a tutti per il confronto.
da travereticolare
lun apr 15, 2019 12:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.4.7 SCALA ESODO COPI
Risposte: 5
Visite : 1095

Re: S.4.7 SCALA ESODO COPI

Con la nuova revisione del COPI 08/04/2019 ti sarebbero bastate solo scale a prova di fumo, in quanto il paragrafo S.4.7 "Requisiti antincendio minimi per l'esodo" comma 3 recita: Al fine di evitare la diffusione degli effluenti dell’incendio alle vie d’esodo fuoriterra, qualora l’edificio...
da travereticolare
sab apr 13, 2019 15:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: classificazioni delle attività nelle nuove RTV
Risposte: 7
Visite : 1541

Re: classificazioni delle attività nelle nuove RTV

Eheh...domanda molto interessante! Effettivamente le classificazioni richiamate al capitolo V.6.3 a parte quella relativa alla superficie dove è scritto “superficie dell’autorimessa o del compartimento” nelle altre due è scritto solamente autorimessa, lasciando intendere l’attività nel suo complesso...
da travereticolare
ven apr 12, 2019 16:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.8 LIVELLO PRESTAZIONE III - AUTORIMESSA
Risposte: 9
Visite : 1873

Re: S.8 LIVELLO PRESTAZIONE III - AUTORIMESSA

La mia problematica è sostanzialmente simile alla tua, la mia autorimessa ha un’altezza di 2,60 m quindi con un Sistema Evacuazione Forzato Fumi e Calore dovrei garantire l’asse neutro a 2 m, cosa che sentendo un tecnico di una nota azienda di progettazione ha detto che con la 9494 era pressoché imp...
da travereticolare
ven apr 12, 2019 11:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.8 LIVELLO PRESTAZIONE III - AUTORIMESSA
Risposte: 9
Visite : 1873

S.8 LIVELLO PRESTAZIONE III - AUTORIMESSA

Buongiorno, Autorimessa classificata SA – AB – HD, quindi, privata, superficie pari 3.975 m2 e minima quota del piano pari a -12,60 m. Secondo tabella V.6-4 “Livelli di prestazione per controllo fumo e calore” la mia attività dovrà essere dotata di misure di controllo fumi con Livello di Prestazione...
da travereticolare
mer apr 10, 2019 19:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FOTOVOLTAICO - eccoli che arrivano
Risposte: 55
Visite : 14781

Re: FOTOVOLTAICO - eccoli che arrivano

Hai ragione, preso dalla fretta ho fatto una domanda senza leggere attentamente la nota ministeriale. Ti ringrazio nuovamente!
da travereticolare
mer apr 10, 2019 18:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FOTOVOLTAICO - eccoli che arrivano
Risposte: 55
Visite : 14781

Re: FOTOVOLTAICO - eccoli che arrivano

E' la soluzione 3a, è idonea. Devi certificarli EI30. Io, al momento, sto esaminando la stessa situazione, con sotto caldana in laterocemento (FTV classe 2 / pannello poliuretano / caldana latero cemento). Ma oltre a certificare il tegolo EI 30 dovrei certificare anche il pacchetto copertura? deve ...
da travereticolare
mer apr 10, 2019 16:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FOTOVOLTAICO - eccoli che arrivano
Risposte: 55
Visite : 14781

Re: FOTOVOLTAICO - eccoli che arrivano

secondo me è percorribile come soluzione, dovresti soltanto verificare che un incendio sulla copertura non comprometta i tegoli in c.a. a causa di un cedimento, e/o che i bordi della copertura non siano direttamente collegati ad esempio a facciate continue o ad elementi che possano propagare il fuo...
da travereticolare
mer apr 10, 2019 15:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FOTOVOLTAICO - eccoli che arrivano
Risposte: 55
Visite : 14781

Re: FOTOVOLTAICO - eccoli che arrivano

http://i64.tinypic.com/o0cwnd.png Secondo voi un'installazione di questo genere è conforme alla nota prot. 1321 del 07/02/2012 e nota prot. 6334 del 04/05/2012? Le note dicono che l'installazione deve essere eseguita in modo tale che un eventuale incendio dal generatore fotovoltaico non si propaghi...
da travereticolare
mar apr 09, 2019 10:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Codice. RTV o RTO
Risposte: 12
Visite : 3559

Re: Codice. RTV o RTO

Per il resto, io non concordo con le indicazioni del docente del tuo corso. Nei corsi che ho seguito io mi hanno sempre spiegato quello che peraltro dice esplicitamente il codice: la RTV da specifiche indicazioni, complementari o sostitutive a quelle previste nella regola tecnica orizzontale Neanch...
da travereticolare
lun apr 08, 2019 23:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Codice. RTV o RTO
Risposte: 12
Visite : 3559

Re: Codice. RTV o RTO

ma infatti io concordo pienamente con te, credo di essermi espresso male. Se la RTV mi dice che la classe di resistenza al fuoco non può essere inferiore a 30 è ovvio che verifico il carico d'incendio con le indicazioni riportate al capitolo S.2. e nel caso aumento la classe di resistenza al fuoco d...
da travereticolare
sab apr 06, 2019 19:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA INSTALLAZIONE IMPIANTO SPRINKLER AUTORIMESSA
Risposte: 11
Visite : 3207

Re: DEROGA INSTALLAZIONE IMPIANTO SPRINKLER AUTORIMESSA

Grazie molte, per il momento ho fatto presente la situazione ai condomini e all'amministratore, vediamo come evolverà la situazione...
da travereticolare
sab apr 06, 2019 18:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Codice. RTV o RTO
Risposte: 12
Visite : 3559

Re: Codice. RTV o RTO

Sinceramente anche io la penso come te, ed anche tutti i colleghi con cui sto affrontando il corso. Penso che il paragrafo G.2.9 del Codice tolga ogni dubbio... Tra i funzionari VV.F. noto ancora molte opinioni contrastanti, come sempre aggiungerei. Non ci resta che aspettare e vedere come evolverà ...
da travereticolare
gio apr 04, 2019 20:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Codice. RTV o RTO
Risposte: 12
Visite : 3559

Re: Codice. RTV o RTO

Buonasera, Riapro questo post in quanto ad un corso di aggiornamento ministeriale sul Codice di Prevenzione Incendi un funzionario ha detto che le attività in possesso di R.T.V. come ad esempio autorimesse, uffici, alberghi ecc... per la progettazione seguono la R.T.O. ed in base alla valutazione de...
da travereticolare
mer apr 03, 2019 22:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA INSTALLAZIONE IMPIANTO SPRINKLER AUTORIMESSA
Risposte: 11
Visite : 3207

Re: DEROGA INSTALLAZIONE IMPIANTO SPRINKLER AUTORIMESSA

L'accesso al locale pompe è la cosa che mi frega, e giustamente aggiungerei, collocare il locale pompe al terzo interrato con accesso diretto dall'autorimessa mi sembra una follia solo a pensarci... pero' perché poi sotto lasci solo elettropompa e riserva idrica per 30 minuti per gli idranti e ........
da travereticolare
mar apr 02, 2019 14:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA INSTALLAZIONE IMPIANTO SPRINKLER AUTORIMESSA
Risposte: 11
Visite : 3207

Re: DEROGA INSTALLAZIONE IMPIANTO SPRINKLER AUTORIMESSA

Ieri sera mi sono dimenticato di far presente che il progetto dell’autorimessa ha avuto esito conforme nel 1995 senza prescrizioni (con l’ubicazione del locale pompe sprinkler al terzo interrato). Nel 2006 il tecnico precedente ha presentato richiesta per il rilascio del Certificato di Prevenzione I...
da travereticolare
lun apr 01, 2019 22:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA INSTALLAZIONE IMPIANTO SPRINKLER AUTORIMESSA
Risposte: 11
Visite : 3207

Re: DEROGA INSTALLAZIONE IMPIANTO SPRINKLER AUTORIMESSA

Mi sembra di capire che l'edificio è di vecchia data, c'è una precedente pratica di esame progetto presentata ed approvata ? Nel caso il locale pompe rimane dov'è, con la giustificazione che è impossibile spostarlo altrove, superando i 50 posti auto hai comunque gli idranti. Aggiornamento: ho fatto...
da travereticolare
gio mar 21, 2019 11:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Potenza irradiante torcia biogas - RHR - Elementi finiti
Risposte: 17
Visite : 4681

Re: Potenza irradiante torcia biogas - RHR - Elementi finiti

Grazie mille per la celere risposta. Inizio col dire che il mio problema è sostanzialmente quello espresso da Christian, nel senso che dovrei presentare un esame progetto per una centrale di produzione biogas e dovrei calcolare l’irraggiamento dato dalla torcia sui vari bersagli. Essendo la prima vo...
da travereticolare
mer mar 20, 2019 18:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Potenza irradiante torcia biogas - RHR - Elementi finiti
Risposte: 17
Visite : 4681

Re: Potenza irradiante torcia biogas - RHR - Elementi finiti

Buonasera, potrei ritrovarmi anche io una situazione del genere, volevo scaricare il file excel per fare due conti, solamente che non è più possibile in quanto il dominio del sito è scaduto, qualcuno potrebbe cortesemente riproporre il file per il download? Grazie a tutti. Nel web ci sono colleghi b...
da travereticolare
lun mar 18, 2019 16:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: attività 74 bruciatore industriale
Risposte: 8
Visite : 1990

Re: attività 74 bruciatore industriale

assolutamente si! anche io ho sempre considerato Att. 74
da travereticolare
mar mar 12, 2019 11:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Applicazione del Codice
Risposte: 10
Visite : 2629

Re: Applicazione del Codice

Buongiorno, riapro il post. Per attività normate per cui secondo il campo di applicazione non si possono applicare cosa si fa? Mi spiego meglio, attività 74 inserita in ciclo di lavorazione industriale, cosa faccio? Il Codice non posso applicarlo, il 10/03/1998 neanche e magari per impossibilità tec...
da travereticolare
mar feb 26, 2019 11:56
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: FABBISOGNO DI CALORE EDIFICIO RESIDENZIALE
Risposte: 6
Visite : 2934

Re: FABBISOGNO DI CALORE EDIFICIO RESIDENZIALE

A livello nazionale e regionale lo scomputo lo verifiche su Epgl
se non è troppo disturbo posso chiederti dove trovare tale indicazione?
da travereticolare
mar feb 26, 2019 09:36
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: FABBISOGNO DI CALORE EDIFICIO RESIDENZIALE
Risposte: 6
Visite : 2934

Re: FABBISOGNO DI CALORE EDIFICIO RESIDENZIALE

pardon, ho fatto copia e incolla sbagliato, questo è l'articolo 153 corretto:

a. in misura del 20% per gli edifici con fabbisogno di calore ≤ 40 kWh/m2 anno;
b. in misura del 40% per gli edifici con fabbisogno di calore ≤ 15 kWh/m2 anno.
da travereticolare
lun feb 25, 2019 20:21
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: FABBISOGNO DI CALORE EDIFICIO RESIDENZIALE
Risposte: 6
Visite : 2934

FABBISOGNO DI CALORE EDIFICIO RESIDENZIALE

Buonasera, Sto facendo una legge 10 per un edificio residenziale ex-novo dove l'EPH è pari a 17,64 kWh/m2 annui e l'EPgl,tot è pari a 9,99 kWh/m2 annui. Secondo il regolamento edilizio di Opera (MI) si può accedere alla riduzione degli oneri urbanizzazione secondaria in accordo all'art. 153 che reci...
da travereticolare
lun feb 18, 2019 08:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UBICAZIONE ATTIVITÀ COMMERCIALI E AUTOFFICINA
Risposte: 3
Visite : 976

Re: UBICAZIONE ATTIVITÀ COMMERCIALI E AUTOFFICINA

Stesso problema, risolto con comunicazione tramite vano filtro e porte controllate da imp. rivelazione incendi dei due ambiti. Il mio problema credo sia leggermente diverso, nel senso che io non ho comunicazione tra le due attività, ma solo una parete in comune... (classico caso di una stecca di ca...
da travereticolare
mar feb 12, 2019 14:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UBICAZIONE ATTIVITÀ COMMERCIALI E AUTOFFICINA
Risposte: 3
Visite : 976

UBICAZIONE ATTIVITÀ COMMERCIALI E AUTOFFICINA

Buongiorno, Sono stato incaricato di progettare un'autofficina (nuovo insediamento) in un complesso industriale esistente dove in adiacenza al mio capannone è presente un'attività di vendita, soggetta ai controlli di prevenzione Incendi con regolare CPI (Att. 69). il D.M. 27/07/2010 al capitolo 2 pa...
da travereticolare
sab feb 09, 2019 19:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCALE APERTE ED ESODO SIMULTANEO
Risposte: 6
Visite : 1420

Re: SCALE APERTE ED ESODO SIMULTANEO

grazie.
da travereticolare
gio feb 07, 2019 08:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCALE APERTE ED ESODO SIMULTANEO
Risposte: 6
Visite : 1420

Re: SCALE APERTE ED ESODO SIMULTANEO

infatti, avevo un vago sospetto che dovevo prevedere qualche requisito aggiuntivo...credo sarà un problema visto che la proprietà non vuole spendere per l'installazione di un impianto di rivelazione! Per quanto riguarda la larghezza della scala avete ragione, una distrazione che poteva costarmi cara...
da travereticolare
mer feb 06, 2019 09:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCALE APERTE ED ESODO SIMULTANEO
Risposte: 6
Visite : 1420

SCALE APERTE ED ESODO SIMULTANEO

Buongiorno, Sto progettando un officina dove si svolgono operazioni di verniciatura di manufatti metallici rischio vista A2/A3. L'attività è monopiano, solamente che in una piccola porzione di fabbricato è presente un zona adibita ad uffici che si sviluppa su due piani dove sono presenti in totale 5...
da travereticolare
mar feb 05, 2019 14:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Porta E 30-Sa
Risposte: 25
Visite : 13581

Re: Porta E 30-Sa

Il punto è: esistono in commercio porte E 30-Sa, certificate? (secondo EN1634-3) Io non riesco a trovarne. E il codice di prevenzione incendi chiede porte E 30-Sa. Esistono soluzioni alternative? Esatto, quello che vorrei sapere anche io, a breve dovrei fare una SCIA per un attività con porte EI Sa...
da travereticolare
lun feb 04, 2019 21:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Porta E 30-Sa
Risposte: 25
Visite : 13581

Re: Porta E 30-Sa

e se per caso un funzionario chiedesse in una lettera a seguito di un sopralluogo di una SCIA di certificare una porta EI Sa come si dovrebbe agire?
da travereticolare
lun feb 04, 2019 21:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Porta E 30-Sa
Risposte: 25
Visite : 13581

Re: Porta E 30-Sa

a me non è ancora capitato di fare una Dich. Prod. per una porta EI Sa, ma qualche giorno fa un installatore mi ha detto che ad oggi non esiste ancora omologazione per le porte a tenuta dei fumi freddi e di conseguenza i produttori non le rilasciano, onestamente non ho avuto modo di informarmi in ta...
da travereticolare
gio gen 24, 2019 21:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA INSTALLAZIONE IMPIANTO SPRINKLER AUTORIMESSA
Risposte: 11
Visite : 3207

Re: DEROGA INSTALLAZIONE IMPIANTO SPRINKLER AUTORIMESSA

si l'edificio è di vecchia data, sinceramente non sono ancora andato a fare visura al Comando, ma l'amministratore in suo possesso ha solamente un vecchio NOP, spero di essere più fortunato quando andrò a visionare la pratica trovando qualcosina in più. Le soluzioni compensative mi sembrano ottime, ...
da travereticolare
gio gen 24, 2019 09:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA INSTALLAZIONE IMPIANTO SPRINKLER AUTORIMESSA
Risposte: 11
Visite : 3207

DEROGA INSTALLAZIONE IMPIANTO SPRINKLER AUTORIMESSA

Buongiorno, Mi sto occupando di una progettazione di un’autorimessa (75.2.B) che si sviluppa in tre piani interrati classificata come segue: - Mista, Interrata, Chiusa e non sorvegliata (classica autorimessa a servizio di un edificio di civile abitazione); - Primo Piano Interrato: adibito a box auto...
da travereticolare
mar nov 27, 2018 12:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: percorso esodo autorimessa con ostacoli o no?
Risposte: 11
Visite : 2683

Re: percorso esodo autorimessa con ostacoli o no?

Confermo, è riportato sul manuale Corbo, non riesco a fare l'upload delle foto ma i riferimenti sono i seguenti: Pagg. 582 e 583 illustrazioni 64, 65 e 66 (sostanzialmente quelle delle slide che ho postato stamattina). Ciao
da travereticolare
mar nov 27, 2018 09:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: percorso esodo autorimessa con ostacoli o no?
Risposte: 11
Visite : 2683

Re: percorso esodo autorimessa con ostacoli o no?

Ne ho sentito parlare anche io, ma non credo che sia una circolare, se non ricordo male era un'illustrazione riportata sul manuale di Prevenzione Incendi, se ho tempo magari dopo la cerco. Per ora ho trovato questo in internet, immagine tratta da una presentazione di un corso di specializzazione di ...