La ricerca ha trovato 18 risultati
- ven lug 01, 2016 14:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: voltura
- Risposte: 2
- Visite : 1128
Re: voltura
Ma quindi basta il pin 5 o anche l'allegato e atto notorio?
- ven lug 01, 2016 11:37
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: voltura
- Risposte: 2
- Visite : 1128
voltura
Non riesco a capire l'iter giusto...
ho un fondo commerciale con CPI, viene venduto il fondo e riaffittato a nuove persone che aprono un'attività commerciale similare a quella precedente.
Io pensavo di fare SCIA con non aggravio e via, invece c'è chi mi dice che ci vuole anche la voltura..è giusto ...
ho un fondo commerciale con CPI, viene venduto il fondo e riaffittato a nuove persone che aprono un'attività commerciale similare a quella precedente.
Io pensavo di fare SCIA con non aggravio e via, invece c'è chi mi dice che ci vuole anche la voltura..è giusto ...
- gio giu 23, 2016 19:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: attività esistente
- Risposte: 1
- Visite : 839
attività esistente
Buonasera
sono in procinto di presentare una SCIA con attestato di non aggravio di rischio in quanto ho un cambio di società una parete REI e ho aggiunto delle uscite di emergenza.
Detto questo vorrei sapere le certificazioni esistenti REI delle strutture portanti, che sono già state depositate ...
sono in procinto di presentare una SCIA con attestato di non aggravio di rischio in quanto ho un cambio di società una parete REI e ho aggiunto delle uscite di emergenza.
Detto questo vorrei sapere le certificazioni esistenti REI delle strutture portanti, che sono già state depositate ...
- ven giu 17, 2016 17:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE
- Risposte: 5
- Visite : 2532
Re: COMPARTIMENTAZIONE
hai capito benissimo, la parete di compartimentazione è quella verticale, quindi farei di fatto un certificato per la parete, un certificato del cassonetto con le bende..che dici?..il cassonetto è certificato EI120
- ven giu 17, 2016 11:04
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE
- Risposte: 5
- Visite : 2532
- ven giu 17, 2016 10:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE
- Risposte: 5
- Visite : 2532
Re: COMPARTIMENTAZIONE
Grazie terminus, scusa ma non capisco come mai non mi carica l'allegato
Comunque la cosa è semplice.
Un unico locale è stato separato con una parete EI 60 per compartimentare la zona deposito con la zona vendita, su questa parete ho attraversamenti (tubazione acciaio e tubazione in rame).
Il ...
Comunque la cosa è semplice.
Un unico locale è stato separato con una parete EI 60 per compartimentare la zona deposito con la zona vendita, su questa parete ho attraversamenti (tubazione acciaio e tubazione in rame).
Il ...
- ven giu 17, 2016 09:37
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE
- Risposte: 5
- Visite : 2532
COMPARTIMENTAZIONE
Buongiorno
ho da ripristina EI di un attraversamento di una tubazione in acciaio.Di norma la cosa sarebbe molto semplice, due bende una per lato e via, ma in questo caso un lato non è accessibile quindi pensavo di risolvere come da disegno allegato...secondo voi il sistema può andare ?opppure devo ...
ho da ripristina EI di un attraversamento di una tubazione in acciaio.Di norma la cosa sarebbe molto semplice, due bende una per lato e via, ma in questo caso un lato non è accessibile quindi pensavo di risolvere come da disegno allegato...secondo voi il sistema può andare ?opppure devo ...
- mar mag 31, 2016 19:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: POZZO LUCE
- Risposte: 0
- Visite : 2979
POZZO LUCE
Salve
per rispettare la superficie di aerazione naturale all'interno di un centro commerciale ho previsto dei pozzi luce (tetto shed).
La proprietà dice che di solito a copertura del punto luce e quindi di eventuale passaggio fumo installano una specie di griglia metallica a maglia larga...vi è mai ...
per rispettare la superficie di aerazione naturale all'interno di un centro commerciale ho previsto dei pozzi luce (tetto shed).
La proprietà dice che di solito a copertura del punto luce e quindi di eventuale passaggio fumo installano una specie di griglia metallica a maglia larga...vi è mai ...
- mar mag 17, 2016 10:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NASPI
- Risposte: 4
- Visite : 2017
Re: NASPI
Per la copertura non ci sono problemi anche con la nuova normativa, ho ben 6 naspi in 500mq.
La pratica concessa era così e quindi non posso e non voglio diminuire il numero, ma però ho preferito alcuni spostarli ed avvicinarli alle uscite di emergenza.
La pratica concessa era così e quindi non posso e non voglio diminuire il numero, ma però ho preferito alcuni spostarli ed avvicinarli alle uscite di emergenza.
- mar mag 10, 2016 18:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NASPI
- Risposte: 4
- Visite : 2017
Re: NASPI
hai ragione non ho scritto la misura..lo spostamento risulta essere di circa 12 m, ma la norma uni 10779 dice che se non aumento l'area basta riverificare il calcolo e aggiornare il progetto e ovviamente collaudo...giusto??
- ven mag 06, 2016 11:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NASPI
- Risposte: 4
- Visite : 2017
NASPI
Buongiorno
su un impianto a naspi esistente e regolarmente concesso ho necessità per questioni di arredo di spostare di qualche metro i alcuni nasci, il progetto secondo voi è da rifare??...e il collaudo ??
Grazie
su un impianto a naspi esistente e regolarmente concesso ho necessità per questioni di arredo di spostare di qualche metro i alcuni nasci, il progetto secondo voi è da rifare??...e il collaudo ??
Grazie
- gio apr 21, 2016 18:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA
- Risposte: 2
- Visite : 1113
SCIA
Salve...sapete per caso se in merito al dm 7/8/2012 sono state emesse circolari che chiariscono la definizione di "non aggravio"?
Ad esempio nel mio caso ho un cambio di attività (ai fini antincendio è sempre attività commerciale) prima era in vendita materiale combustibile ora in parte combustibile ...
Ad esempio nel mio caso ho un cambio di attività (ai fini antincendio è sempre attività commerciale) prima era in vendita materiale combustibile ora in parte combustibile ...
- mer apr 13, 2016 19:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: impianto antincendio
- Risposte: 18
- Visite : 4845
Re: impianto antincendio
Ho controllato...nel mio caso essendo un impianto recente la DDR c'è e la ditta ha la lettera G, quindi è perfetto.
Un collega mi ha fatto però venire un dubbio, o meglio mi ha dato un consiglio, chiedo a voi se percorribile.
Come detto la mia è un attività commerciale esistente dove prima vendevano ...
Un collega mi ha fatto però venire un dubbio, o meglio mi ha dato un consiglio, chiedo a voi se percorribile.
Come detto la mia è un attività commerciale esistente dove prima vendevano ...
- mar apr 05, 2016 21:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: impianto antincendio
- Risposte: 18
- Visite : 4845
Re: impianto antincendio
Grazie mille
- mar apr 05, 2016 15:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: impianto antincendio
- Risposte: 18
- Visite : 4845
impianto antincendio
Buongiorno
ho un fondo commerciale dove attualmente c'è una pratica antincendio autorizzata con impianto a naspi verificato secondo la UNI 10779/02 E UNI 9490/89, norme in vigore al momento del progetto.
Ora cambia gestione e viene modificato il layout interno, quindi io devo per forza ripresentare ...
ho un fondo commerciale dove attualmente c'è una pratica antincendio autorizzata con impianto a naspi verificato secondo la UNI 10779/02 E UNI 9490/89, norme in vigore al momento del progetto.
Ora cambia gestione e viene modificato il layout interno, quindi io devo per forza ripresentare ...
- mer mar 30, 2016 20:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: dm 27 luglio 2010
- Risposte: 1
- Visite : 946
dm 27 luglio 2010
Buonasera a tutti
sulla base del DM in oggetto volevo avere conforto in merito alla compartimentazione, nello specifico io ho una piccola attività commerciale con superficie inferiore a 1000mq ed un carico incendio di 230MJ/mq con altezza edificio inferiore a 8m.
Se guardo la tabella 1 del ...
sulla base del DM in oggetto volevo avere conforto in merito alla compartimentazione, nello specifico io ho una piccola attività commerciale con superficie inferiore a 1000mq ed un carico incendio di 230MJ/mq con altezza edificio inferiore a 8m.
Se guardo la tabella 1 del ...
- lun mar 21, 2016 19:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AERAZIONE 1/40
- Risposte: 3
- Visite : 1753
Re: AERAZIONE 1/40
Grazie terminus, per mezzi opportuni intendi anche dispositivi tipo "MAB" ovviamente certificato oppure sistemi elettronici?
Ad esempio per i vasistas volevo installare un dispositivo di apertura elettrico collegato all'impianto di rilevamento incendio, ma non penso sia adatto anche alle porte.
Ad esempio per i vasistas volevo installare un dispositivo di apertura elettrico collegato all'impianto di rilevamento incendio, ma non penso sia adatto anche alle porte.
- lun mar 21, 2016 17:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AERAZIONE 1/40
- Risposte: 3
- Visite : 1753
AERAZIONE 1/40
Salve sono nuovo del forum, quindi chiedo venia se faccio una domanda banale!!
Sono alle prese con una piccola attività commerciale posta su unico piano (cat.B) e vorrei rispettare il punto 4.9 della norma tecnica di riferimento (1/40 AERAZIONE) con delle aperture naturali senza l'ausilio di EFC ...
Sono alle prese con una piccola attività commerciale posta su unico piano (cat.B) e vorrei rispettare il punto 4.9 della norma tecnica di riferimento (1/40 AERAZIONE) con delle aperture naturali senza l'ausilio di EFC ...