La ricerca ha trovato 40 risultati

da topomoto
ven feb 11, 2011 11:31
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: pompa di calore
Risposte: 0
Visite : 759

pompa di calore

Scusate se non ho letto tutti i recenti argomenti.
In un edificio con pompa di calore geotermica ad acqua di falda per certificare:
posso usare la uni 15316-4-2 per il calcolo del rendimento?
posso considerare una quota di acs e riscald come rinnovabile?
i pannelli fotovoltaici devono essere ...
da topomoto
gio gen 20, 2011 08:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Temperatura caldaia
Risposte: 0
Visite : 593

Temperatura caldaia

Per calcolare la temperatura operativa della caldaia e la temperatura di ritorno per il calcolo della quantità di condensa prodotta devo usare la norma UNI/TS 11300-2 e EN 15316-4-1. Qualcuno sà dirmi qualcosa in più in merito anche al caso di sola produzione di ACS nel periodo estivo in caso di ...
da topomoto
mar gen 11, 2011 15:59
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Obbligo di ACE per detrazione
Risposte: 11
Visite : 3610

Re: Obbligo di ACE per detrazione

Le faq Enea sono interpretative della legge vigente in quanto non possono sostituirsi al legislatore.
La legge che disciplina l'imparzialità di giudizio è il DLgs 115 che distingue i due casi di nuova costruzione e di ristrutturazione. Attualmente senza altri proveddimenti tutto si deve interpretare ...
da topomoto
mar gen 11, 2011 12:03
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Obbligo di ACE per detrazione
Risposte: 11
Visite : 3610

Re: Obbligo di ACE per detrazione

La certificazione è un tacito obbligo alla scadenza dei 12 mesi dall'entrata in vigore delle Linee Guida nazionali oppure qualcuno nè doveva dare conferma?
da topomoto
mar gen 11, 2011 08:34
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Obbligo di ACE per detrazione
Risposte: 11
Visite : 3610

Re: Obbligo di ACE per detrazione

Pur avendo redatto la relazione legge 10 per lo spessore del cappotto e redatto la documentazione da inviare all'Enea posso anche certificare dato che per gli edifici esistenti il conflitto di interessi riguarda la fornitura dei prodotti e non la progettazione?
da topomoto
lun gen 10, 2011 22:32
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Obbligo di ACE per detrazione
Risposte: 11
Visite : 3610

Re: Obbligo di ACE per detrazione

La responsabilità di ciò è mia o posso scaricarla a qualche inadempienza nella comunicazione dell'Enea. C'e stata qualche altra fonte ufficiale che abbia tempestivamente comunicato questo obbligo al di fuori del 311 e delle linee guida?
da topomoto
lun gen 10, 2011 16:49
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Obbligo di ACE per detrazione
Risposte: 11
Visite : 3610

Re: Obbligo di ACE per detrazione

Come posso giustificare un aumento dei costi delle parcelle professionisti dato che l'offerta è stata presentata in ottobre quando pur non essendoci la faq 67 erano in vigore le Linee guida nazionali per la certificazione?
da topomoto
lun gen 10, 2011 16:37
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Obbligo di ACE per detrazione
Risposte: 11
Visite : 3610

Re: Obbligo di ACE per detrazione

344 e 345a :twisted:
da topomoto
lun gen 10, 2011 15:40
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Obbligo di ACE per detrazione
Risposte: 11
Visite : 3610

Obbligo di ACE per detrazione

Lavori di ristrutturazione con coibentazione a cappotto di condominio con 39 u.i.
Nell'offerta accettata dall'amministratore non ho indicato le prestazioni per la certificazione energetica in quanto prima di leggere la faq 67 pensavo bastasse l'AQE e comunque come progettista delle opere non posso ...
da topomoto
ven apr 23, 2010 12:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Software therm ponti termici
Risposte: 13
Visite : 7491

Re: Software therm ponti termici

Ritornando sul discorso tecnico più che politico...
Ogni ponte termico ha le sue peculiari caratteristiche, dipendenti ovviamente dalla progettazione.
Come distinguere l'efficacia di varie soluzioni con abachi "approssimativi"?
Per lo sviluppo e diffusione di un software agli elementi finiti simile ...
da topomoto
ven apr 23, 2010 12:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Software therm ponti termici
Risposte: 13
Visite : 7491

Re: Software therm ponti termici

L'utilizzo di metodi forfettari ha come svantaggio che non viene valorizzata l'analisi del ponte termico e la corretta correzione che sul campo ha la sua reale incidenza e reali benefici.
Qualcuno deve aprire le "tasche" per permettere ai certificatori di fare un'analisi accurata e valorizzare con ...
da topomoto
ven apr 23, 2010 10:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Software therm ponti termici
Risposte: 13
Visite : 7491

Re: Software therm ponti termici

Quello che ho capito:
la uni 14683 indica che il calcolo numerico fornisce dati con un'accuratezza del +/-5% poi fornisci valori di progetto da utilizzare sovrastimando cautelativamente il ponte termico in un "abaco" da utilizzare come alternativa (accuratezza 0-50%).
La uni 11330 rimanda alla 14683 ...
da topomoto
gio apr 22, 2010 13:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Software therm ponti termici
Risposte: 13
Visite : 7491

Re: Software therm ponti termici

Se il ponte termico è corretto isolandolo opportunamente anche se è comunque una discontinuità non influenza la trasmittanza media della struttura opaca secondo la norma. Comunque gli abachi disponibili sono carenti in quanto non forniscono dati sufficienti quando si debba valutare l'efficacia della ...
da topomoto
mer apr 21, 2010 12:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Software therm ponti termici
Risposte: 13
Visite : 7491

Re: Software therm ponti termici

Un calcolo accurato dei ponti termici aiuterebbe ad aumentare la classe energetica dell'edificio, ma fino a che non c'è l'obbligo di tale valutazione....
Se inoltre il ponte termico risulta corretto allora non serve nemmeno tenerlo in considerazione.
da topomoto
mar apr 20, 2010 20:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Software therm ponti termici
Risposte: 13
Visite : 7491

Software therm ponti termici

Qualcuno mi sa dire se la licenza del programma THERM (ponti termici) permette l'uso del software per la progettazione L10 o è solo riservato agli studenti? Rispetta la normativa recepita in vigore sul calcolo agli elementi finiti?
Ho visto che nei corsi casaclima viene utilizzato come supporto ...
da topomoto
mar apr 13, 2010 18:46
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Certificazione pompa di calore e fotovoltaico
Risposte: 6
Visite : 2489

Re: Certificazione pompa di calore e fotovoltaico

Qualcuno ha certificato un edificio con fotovoltaico e pompa di calore??
da topomoto
sab apr 10, 2010 12:49
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Certificazione pompa di calore e fotovoltaico
Risposte: 6
Visite : 2489

Certificazione pompa di calore e fotovoltaico

Questo tema è già stato affrontato ma per me è la prima volta.
Per certificare con la norma nazionale 11300 un edificio con pannelli fotovoltaici e pompa di calore quale norma devo seguire?
La 11300-4 ancora non c'è .... :oops:
da topomoto
mer apr 07, 2010 11:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Help soffitta non riscaldata
Risposte: 7
Visite : 2660

Re: Help soffitta non riscaldata

Per assurdo calcolando la "trasmittanza termica equivalente" secondo UNI EN 13789 come Dipersione/Superficie verso ambienti non riscaldati mi viene un valore totale superiore alla singola trasmittanza della sola falda inclinata avendo questultima una superficie disperdente maggiore e una linda ...
da topomoto
mar apr 06, 2010 15:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Help soffitta non riscaldata
Risposte: 7
Visite : 2660

Re: Help soffitta non riscaldata

Nella UNI 6946 Appendice B.2 dove è indicato lo spessore massimo intercapedine? Non è sufficiente larg e lung maggiore di 10 volte lo spessore? Con uno spessore medio di 0,60 metri non basta larg e lung 6 metri?
da topomoto
mar apr 06, 2010 14:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Help soffitta non riscaldata
Risposte: 7
Visite : 2660

Re: Help soffitta non riscaldata

Qualcuno mi sà aiutare?
da topomoto
mar apr 06, 2010 13:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Help soffitta non riscaldata
Risposte: 7
Visite : 2660

Re: Help soffitta non riscaldata

Qualcuno sà dare una ulteriore risposta a questo vecchio messaggio?
Nel caso debba usufruire della detrazione al 55% e non abbia la possibilità di accedere al vano sottotetto, peraltro di dimensioni idonee solo alla pendenza della falda, isolando dalla copertura posso considerare il contributo alla ...
da topomoto
gio nov 19, 2009 08:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esposizione non favorevole pannelli solari
Risposte: 3
Visite : 1142

Re: Esposizione non favorevole pannelli solari

...Quindi devo prevedere una pompa di calore
ma se l'impianto è già dotato di una caldaia a condensazione per il riscaldamento che mi può fornire ACS non è comunque non coveniente installare una pompa di calore aggiuntiva.
Quali fonti rinnovabili mi potresti suggerire?
da topomoto
mer nov 18, 2009 16:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esposizione non favorevole pannelli solari
Risposte: 3
Visite : 1142

Esposizione non favorevole pannelli solari

Regione Lombardia
Esposizione falda tetto Ovest leggermente verso Nord
Essendoci l'obbligo dei pannelli solari come devo dimostrare la non convenienza economica per non installarli e non prevederli nella relazione ex legge 10?
Devo far ricorso per forza ad altre fonti rinnovabili?
da topomoto
mer set 30, 2009 09:35
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: ventilazione meccanica
Risposte: 1
Visite : 834

Re: ventilazione meccanica

In base a quanto indicato nella DDG 15883 e nella UNI/TS 11300 il valore minimo di ventilazione deve essere per attività commerciali ricavato da tabelle che tengano conto dell'indice di affollamento etc.... e non 0,3 come per edifici residenziali.
Quindi per un negozio le perdite per ventialzione ...
da topomoto
mar set 29, 2009 17:57
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: ventilazione meccanica
Risposte: 1
Visite : 834

ventilazione meccanica

software cened
Nel caso di edificio non residenziale per rispettare i limiti EPh (fabbisogno di ventilazione elevato - piccolo negozietto) sono sempre costretto all'uso di un recuperatore di calore per diminuire le perdite ventilazione?
da topomoto
lun set 28, 2009 21:45
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: alternativa solare
Risposte: 0
Visite : 891

alternativa solare

regione lombardia
nel caso la falda del tetto non abbia l'esposizione favorevole al solare (Est a 90° dal Sud) sono obbligato ad installare una pompa di calore o posso indicare nella relazione i motivi dell'impedimento?
da topomoto
mar set 22, 2009 15:31
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: ACE Friuli Venezia Giulia
Risposte: 3
Visite : 1325

Re: ACE Friuli Venezia Giulia

Direzione centrale Ambienti e Lavori pubblici della Regione FVG
via Giulia 75/1 - 34126 TRIESTE

notizie dalla Giunta 08.08.2009
da topomoto
mar set 22, 2009 10:57
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: ACE Friuli Venezia Giulia
Risposte: 3
Visite : 1325

Re: ACE Friuli Venezia Giulia

in regione vai sul sito
da topomoto
mer set 16, 2009 12:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: obbligo centralizzato
Risposte: 2
Visite : 902

Re: obbligo centralizzato

Mi basta la sintesi in italiano sopratutto in merito al fatto che non conosco la prassi della certificazione.
Non si certifica la singola unità immobilare?
da topomoto
mer set 16, 2009 11:45
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Detrazioni per amplimaneti
Risposte: 0
Visite : 723

Detrazioni per amplimaneti

Fino ad oggi ho sempre considerato che gli ampliamenti del sottotetto non sono detraibili.
Nel caso di costruire il tetto ad un metro più alto e ricuperare ai fini abitativi 5 u.i. nella regione Lomabardia è possibile usufruire di detrazioni 36% o 55%. Secondo me non è posssibile.
da topomoto
mer set 16, 2009 11:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: obbligo centralizzato
Risposte: 2
Visite : 902

obbligo centralizzato

E' vero che in Lombardia c'è l'obbligo del centralizzato per 4 o più unità immobiliari?
Leggendo il DGR 8745 a me non risulta. Qualcuno sà darmi qualche informazione in merito?
da topomoto
mer set 02, 2009 12:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Attestato modello vecchio o nuovo
Risposte: 1
Visite : 746

Attestato modello vecchio o nuovo

Se il progetto per una riqualificazione energetica per detrazione fiscale è stato redatto con la normativa vigente al DLgs 311 nel 2008, l'attestato di qualificazione energetica da consegnare in Comune deve essere redatto con il nuovo modello che prevede il calcolo in base al UNI TS 11300 o può ...
da topomoto
mar dic 30, 2008 13:15
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Spese sostenute a cavallo 2008-2009
Risposte: 1
Visite : 966

Re: Spese sostenute a cavallo 2008-2009

và indicata nella scheda informativa l'intero importo anche se non toltalmente pagato e successivamente ...
da topomoto
mar dic 30, 2008 12:49
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Spese sostenute a cavallo 2008-2009
Risposte: 1
Visite : 966

Spese sostenute a cavallo 2008-2009

Nel caso in cui i lavori siano ultimati nel 2008 ma il pagamento delle fatture si riferisca ai soli acconti effettuati entro il 31-12-08 senza indicazioni in merito ai singoli interventi eseguiti e senza indicazione manodopera.
Domanda:
và inviata una documentazione entro 15/01 o 31/03 relativa agli ...
da topomoto
mar giu 10, 2008 09:44
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: tecnico abilitato
Risposte: 1
Visite : 993

tecnico abilitato

Sono un giovane ingegnere e svolgo la libera professione da un anno.
Nel decreto attuativo della finanziaria è definito tecnico abilitato alla redazione dell'attestato di qualificazione energetica un tecnico abilitato alla PROGETTAZIONE DI EDIFICI E IMPIANTI.
Esso il mio settore "industriale" sono ...
da topomoto
gio dic 20, 2007 15:12
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: spese sostenute entro il 2007
Risposte: 1
Visite : 1002

spese sostenute entro il 2007

Se è vero che la documentazione deve essere spedita all'enea entro il 28 febbraio,
i pagamenti di cui si vuole fare la detrazione devono comunque essere sostenuti entro il 31 dicembre, comprese le spese professionali per la redazione di tali documenti.
Giusto?
quindi se era previsto oltre alla ...
da topomoto
ven nov 30, 2007 09:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: valvole termostatiche
Risposte: 2
Visite : 1523

valvole termostatiche

qualcuno sa indicarmi dove posso trovare documentazione inerente alla progettazione della regolazione con valvole termostatiche
da topomoto
ven nov 23, 2007 07:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: programma ponti termici
Risposte: 2
Visite : 1415

programma ponti termici

dove posso trovare Kobra o un programma per il calcolo ponti termici?
da topomoto
ven nov 23, 2007 07:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Zone non riscaldate
Risposte: 0
Visite : 661

Zone non riscaldate

per il calcolo delle zone non riscaldate bisogna tener conto delle dispersioni verso il terreno e degli apporti gratuiti secondo la 13789?
da topomoto
mer lug 11, 2007 10:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contenuti relazione legge 10
Risposte: 1
Visite : 932

Contenuti relazione legge 10

Dove posso trovare riferimenti legislativi che esplicitano con chiarezza che nella relazione legge 10 devono o possono essere contenuti i progetti relativi all'impianto gas obbligatori ai sensi della 46/90, lo shema della centrale termica, il progetto del camino ed eventualmente altro?
Se serve il ...