condominio 6 appartamenti da realizzare, distribuiti su due piani (3 per p)
al primo piano le unità confinano superiormente con un solaio orizzontale, un sottotetto basso e la copertura a due falde inclinata.
In fase di L10 con il prog. architettonico scegliamo di fare il cappotto e isolare la copertura inclinata e non il solaio orizzontale per evitare p.t.
visto che nel sottotetto per questioni strutturali verranno realizzati dei muretti in mattoni per sorreggere i tavelloni che costituiranno la copertura (spero di essermi spiegato).
Ora il dilemma è dal punto di vista del D.Lgs. 311: la soffitta morta potrebbe risultare un locale freddo per cui avrei dovuto prevedere l'isolamento in qualche maniera del solaio orizzontale?
Potrebbe un eventuale acquirente contestare questa cosa dicendo che la cosa non è a norma?
Si potrebbe contestare a ciò affermando che isolando la copertura ho migliorato la situazione evitando ponti termici, ecc...
oppure che si è scelto di considerare come pacchetto strutturale il solaio orizzontale (non isolato)+soffitta (intercapedine d'aria)+falda inclinata di copertura (isolata)?
Mi sto facendo troppi scrupoli? (anche se nel lavoro di progettista di questi tempi non sono mai troppi!)
Scusate per la lunghezza ma non sapevo come esprimermi in maniera più sintetica, grazie a chiunque abbia suggerimenti.
