Help soffitta non riscaldata

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
lebowski
Messaggi: 26
Iscritto il: mer ott 17, 2007 12:16

Help soffitta non riscaldata

Messaggio da lebowski »

Chiedo aiuto per un dubbio forse stupido ma che mi tormenta:
condominio 6 appartamenti da realizzare, distribuiti su due piani (3 per p)
al primo piano le unità confinano superiormente con un solaio orizzontale, un sottotetto basso e la copertura a due falde inclinata.
In fase di L10 con il prog. architettonico scegliamo di fare il cappotto e isolare la copertura inclinata e non il solaio orizzontale per evitare p.t.
visto che nel sottotetto per questioni strutturali verranno realizzati dei muretti in mattoni per sorreggere i tavelloni che costituiranno la copertura (spero di essermi spiegato).
Ora il dilemma è dal punto di vista del D.Lgs. 311: la soffitta morta potrebbe risultare un locale freddo per cui avrei dovuto prevedere l'isolamento in qualche maniera del solaio orizzontale?
Potrebbe un eventuale acquirente contestare questa cosa dicendo che la cosa non è a norma?
Si potrebbe contestare a ciò affermando che isolando la copertura ho migliorato la situazione evitando ponti termici, ecc...
oppure che si è scelto di considerare come pacchetto strutturale il solaio orizzontale (non isolato)+soffitta (intercapedine d'aria)+falda inclinata di copertura (isolata)?
Mi sto facendo troppi scrupoli? (anche se nel lavoro di progettista di questi tempi non sono mai troppi!)

Scusate per la lunghezza ma non sapevo come esprimermi in maniera più sintetica, grazie a chiunque abbia suggerimenti. :?
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: Help soffitta non riscaldata

Messaggio da ASTRO »

La norma impone che quando si isola si isola la scatola riscaldata i locali adiacenti come il sottotetto in questione devono aver strutture verso l'esterno con U 0,8 il solaio orizzontale la U prevista che fino a luglio 2009 sul nuovo era con tolleranza del 30% ora con nessun limite basta solo il rispetto dell'epi
se hai gia fatto .......... non se ne accorgerà mai nessuno
topomoto
Messaggi: 40
Iscritto il: mar lug 10, 2007 23:52

Re: Help soffitta non riscaldata

Messaggio da topomoto »

Qualcuno sà dare una ulteriore risposta a questo vecchio messaggio?
Nel caso debba usufruire della detrazione al 55% e non abbia la possibilità di accedere al vano sottotetto, peraltro di dimensioni idonee solo alla pendenza della falda, isolando dalla copertura posso considerare il contributo alla trasmittanza dell'intercapedine d'aria e del solaio? :cry: :cry: :cry:
topomoto
Messaggi: 40
Iscritto il: mar lug 10, 2007 23:52

Re: Help soffitta non riscaldata

Messaggio da topomoto »

Qualcuno mi sà aiutare?
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Help soffitta non riscaldata

Messaggio da girondone »

vedi la faq enea... e ragiona do conseguenza....
ovvero se non hai intercapedine molto piccola ... niente 55%
topomoto
Messaggi: 40
Iscritto il: mar lug 10, 2007 23:52

Re: Help soffitta non riscaldata

Messaggio da topomoto »

Nella UNI 6946 Appendice B.2 dove è indicato lo spessore massimo intercapedine? Non è sufficiente larg e lung maggiore di 10 volte lo spessore? Con uno spessore medio di 0,60 metri non basta larg e lung 6 metri?
topomoto
Messaggi: 40
Iscritto il: mar lug 10, 2007 23:52

Re: Help soffitta non riscaldata

Messaggio da topomoto »

Per assurdo calcolando la "trasmittanza termica equivalente" secondo UNI EN 13789 come Dipersione/Superficie verso ambienti non riscaldati mi viene un valore totale superiore alla singola trasmittanza della sola falda inclinata avendo questultima una superficie disperdente maggiore e una linda esterna. L'aria secondo la 13789 non viene considerata come intercapedine isolante ma a temperatura uniforme e non contribuisce all'isolamento globale, il risultato è una trasmittanza pari o inferiore a quella della falda.
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Help soffitta non riscaldata

Messaggio da arkanoid »

topomoto ha scritto:Qualcuno sà dare una ulteriore risposta a questo vecchio messaggio?
Nel caso debba usufruire della detrazione al 55% e non abbia la possibilità di accedere al vano sottotetto, peraltro di dimensioni idonee solo alla pendenza della falda, isolando dalla copertura posso considerare il contributo alla trasmittanza dell'intercapedine d'aria e del solaio? :cry: :cry: :cry:
55% Sul nuovo? non mi risulta.
U sul nuovo per un progetto di adesso? Non mi risulta, solo EPi e Etag
redigere redigere redigere
Rispondi