Quella circolare secondo me è stata poi tradotta nel Decreto che avevo citato, poi abrogato
E la circolare non ha effetto legislativo in Italia, possono legiferare solo in parlamento.
La circolare n. 26 è stata pubblicata sulla GU n. 257 del 3/11/1989, ed era vigente dalla stessa data.
Comunque ...
La ricerca ha trovato 382 risultati
- gio ago 29, 2024 16:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Addocitore scambio ionico
- Risposte: 8
- Visite : 1771
- gio ago 29, 2024 00:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Addocitore scambio ionico
- Risposte: 8
- Visite : 1771
Re: Addocitore scambio ionico
Sappiamo tutti che le norme tecniche UNI non sono vincolanti per la progettazione, a meno che non siano richiamate esplicitamente da qualche dispositivo legislativo.
Ora non so se le UNI 8065 siano richiamate da qualche DM, di certo non dal DM 7/02/2012, n. 25, che è anteriore (almeno alla versione ...
Ora non so se le UNI 8065 siano richiamate da qualche DM, di certo non dal DM 7/02/2012, n. 25, che è anteriore (almeno alla versione ...
- mer ago 28, 2024 10:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Addocitore scambio ionico
- Risposte: 8
- Visite : 1771
Re: Addocitore scambio ionico
Il DM 07/02/2012 n. 25 non definisce come devono essere trattate le resine degli addolcitori.
Questo argomento è trattato, per quanto ne so, solo dalla circolare citata, per cui volevo sapere se questa era ancora in vigore e, se abrogata, da quale documento normativo era stata sostituita.
Questo argomento è trattato, per quanto ne so, solo dalla circolare citata, per cui volevo sapere se questa era ancora in vigore e, se abrogata, da quale documento normativo era stata sostituita.
- mar ago 27, 2024 19:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Addocitore scambio ionico
- Risposte: 8
- Visite : 1771
Addocitore scambio ionico
Buongiorno a tutti,
Sapete dirmi se la circolare MISA "Istruzioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili" n. 26 del 30/10/1989 sia ancora in vigore (Capo 3)?
Chiedo perché dovrei sostituire il mio addolcitore domestico e due impiantisti mi dicono che il ...
Sapete dirmi se la circolare MISA "Istruzioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili" n. 26 del 30/10/1989 sia ancora in vigore (Capo 3)?
Chiedo perché dovrei sostituire il mio addolcitore domestico e due impiantisti mi dicono che il ...
- ven giu 28, 2024 22:28
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: prova a pressione
- Risposte: 3
- Visite : 6362
Re: prova a pressione
Si è discusso molto del campo di applicazione di questo DM, qui anni fa. Il DM non è un esempio di chiarezza, anche a detta degli stessi comandanti dei VVF.
Questo DM si applica anche dopo il misuratore di portata. In accordo con i VVF, l'ho applicato sempre quando progettavo e installavo impianti ...
Questo DM si applica anche dopo il misuratore di portata. In accordo con i VVF, l'ho applicato sempre quando progettavo e installavo impianti ...
- gio giu 27, 2024 17:00
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: prova a pressione
- Risposte: 3
- Visite : 6362
Re: prova a pressione
DM 16/04/2008. Paragrafo 3.7.1 Se non ricordo male, la pressione di collaudo per impianti con MOP < 0.5 bar, vale 2.5 bar.
- mer nov 02, 2022 00:16
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubazione GPL
- Risposte: 1
- Visite : 5531
Re: Tubazione GPL
Che io sappia, solo norme tecniche UNI.
- lun mag 02, 2022 00:13
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Rete gas mista di processo e di riscaldamento: quali norme
- Risposte: 4
- Visite : 3359
Re: Rete gas mista di processo e di riscaldamento: quali norme
Le UNI vanno bene, ma devi rispettare anche il DM 16/4/2008.
Ma nel caso di impianto nuovo (o modificato) in edificio esistente è dunque l'installatore che deve incaricare un progettista strutturale di progettare lo staffaggio, verificando nel contempo le strutture su cui tale staffaggio è fissato ...
Ma nel caso di impianto nuovo (o modificato) in edificio esistente è dunque l'installatore che deve incaricare un progettista strutturale di progettare lo staffaggio, verificando nel contempo le strutture su cui tale staffaggio è fissato ...
- ven apr 15, 2022 00:52
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Rete gas mista di processo e di riscaldamento: quali norme
- Risposte: 4
- Visite : 3359
Re: Rete gas mista di processo e di riscaldamento: quali norme
Non hai indicato la pressione massime di esercizio (MOP) del gas per le utenze (usi civili e usi industriali).
Per le utenze uso civile dovrebbe essere 40 mbar, quindi le UNI indicate vanno bene, nel rispetto del DM 37/08 ed eventuali altri DM applicabili.
Per le utenze industriali, con MOP fino a 5 ...
Per le utenze uso civile dovrebbe essere 40 mbar, quindi le UNI indicate vanno bene, nel rispetto del DM 37/08 ed eventuali altri DM applicabili.
Per le utenze industriali, con MOP fino a 5 ...
- ven dic 18, 2020 19:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: suddivisione consumi gas
- Risposte: 11
- Visite : 2062
Re: suddivisione consumi gas
Ho toppato 

- ven dic 18, 2020 13:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: suddivisione consumi gas
- Risposte: 11
- Visite : 2062
Re: suddivisione consumi gas
Mettere dei misuratori (contatori) di gas sulle tubazioni?
- mar mag 12, 2020 23:18
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Sfiato tubo interrato gpl
- Risposte: 1
- Visite : 2865
Re: Sfiato tubo interrato gpl
UNI 9860
- mer nov 13, 2019 18:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione impianti autonomi
- Risposte: 16
- Visite : 5234
Re: Regolazione impianti autonomi
Intendevo il caso di caldaia in diretta, senza interposto compensatore/barilotto/collettore.mat ha scritto: lun nov 11, 2019 10:17 però non capisco perchè tu dica che sia "particolarmente necessaria" con una valvola di zona a 2 vie.
- sab nov 09, 2019 22:36
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: valvola presa pressione e giunti T
- Risposte: 1
- Visite : 3608
Re: valvola presa pressione e giunti T
Mi sa che confondi i giunti a tre pezzi (bocchettoni) con i giunti a TEE.
- sab nov 09, 2019 22:33
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: giunzioni tubazione gas
- Risposte: 2
- Visite : 5149
Re: giunzioni tubazione gas
Esistono aste di manovra di varie lunghezze per manovrare le valvole poste su tubi interrati in PE.
- sab nov 09, 2019 22:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione impianti autonomi
- Risposte: 16
- Visite : 5234
Re: Regolazione impianti autonomi
In ogni caso la tre vie riporta sul ritorno della caldaia acqua a T ca uguale alla T mandata e quindi non penso faccia bene alla condensazione. Considero che la caldaia sia dotata di pompa a portata proporzionale (inverter).
- sab nov 09, 2019 22:07
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: DISTANZE DI SICUREZZA TRA CONDOTTE GAS FUORI TERRA E FABBRICATI DM 17/04/2008
- Risposte: 2
- Visite : 5352
Re: DISTANZE DI SICUREZZA TRA CONDOTTE GAS FUORI TERRA E FABBRICATI DM 17/04/2008
Vedo solo ora la tua richiesta. Provo a risponderti, sperando di esserti utile.
P.to 1: prendere come riferimento il paragrafo 2.9 del DM mi sembra corretto, altri riferimenti normativi non ne conosco, eccetto la UNI 9167 che penso tu già conosca.
P.to 2: come p.to 1, in più guarda la UNI EN 12583 ...
P.to 1: prendere come riferimento il paragrafo 2.9 del DM mi sembra corretto, altri riferimenti normativi non ne conosco, eccetto la UNI 9167 che penso tu già conosca.
P.to 2: come p.to 1, in più guarda la UNI EN 12583 ...
- sab nov 09, 2019 15:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione impianti autonomi
- Risposte: 16
- Visite : 5234
Re: Regolazione impianti autonomi
Per s...a intendevo il non obbligo della presenza della SE.
Ritengo che avere una regolazione a monte (in caldaia) della temperatura di mandata, in funzione della temperatura esterna, comporti un minor intervento e un miglior rendimento della regolazione di zona.
Se non si ha la SE, la temperatura ...
Ritengo che avere una regolazione a monte (in caldaia) della temperatura di mandata, in funzione della temperatura esterna, comporti un minor intervento e un miglior rendimento della regolazione di zona.
Se non si ha la SE, la temperatura ...
- ven nov 08, 2019 23:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione impianti autonomi
- Risposte: 16
- Visite : 5234
Regolazione impianti autonomi
Vorrei avere un parere sulla modalità legalmente corretta della regolazione in argomento, per sostituzione di caldaia avvenuta nel 2015.
Per quanto mi risulta la materia è regolamentata dal DPR 59/2009 art. 4, comma 6c 1-2, che recita:
"La centralina di regolazione deve
1)-essere pilotata da sonde ...
Per quanto mi risulta la materia è regolamentata dal DPR 59/2009 art. 4, comma 6c 1-2, che recita:
"La centralina di regolazione deve
1)-essere pilotata da sonde ...
- gio ago 08, 2019 17:11
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: CADUTA DI PRESSIONE PROVA TENUTA RETE INDUSTRIALE GAS METANO
- Risposte: 8
- Visite : 5626
Re: CADUTA DI PRESSIONE PROVA TENUTA RETE INDUSTRIALE GAS METANO
Dimenticavo una cosa, per completare il quadro:
Di solito la prova la facevo durare almeno 24 ore, in modo che se di notte la T scendeva, scendeva anche la P. Il giorno successivo la T tornava ad aumentare e, se non c'erano perdite, la P ritornava al valore del giorno precedente. Anche i VVF ...
Di solito la prova la facevo durare almeno 24 ore, in modo che se di notte la T scendeva, scendeva anche la P. Il giorno successivo la T tornava ad aumentare e, se non c'erano perdite, la P ritornava al valore del giorno precedente. Anche i VVF ...
- mer ago 07, 2019 22:03
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: CADUTA DI PRESSIONE PROVA TENUTA RETE INDUSTRIALE GAS METANO
- Risposte: 8
- Visite : 5626
Re: CADUTA DI PRESSIONE PROVA TENUTA RETE INDUSTRIALE GAS METANO
Ritengo che la norma (tecnica) di riferimento sia la UNI 9860: 2006, in quanto richiamata dal DM 16/04/2008.
In pratica non è ammesso alcuna caduta di pressione " a meno della variazione dovuta alla temperatura" (V. p.to 10.3 penultimo capoverso, della Uni citata).
A tal fine puoi utilizzare due ...
In pratica non è ammesso alcuna caduta di pressione " a meno della variazione dovuta alla temperatura" (V. p.to 10.3 penultimo capoverso, della Uni citata).
A tal fine puoi utilizzare due ...
- ven apr 12, 2019 23:05
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Giunzioni per condotta 5 bar
- Risposte: 1
- Visite : 3352
Re: Giunzioni per condotta 5 bar
Il DM 16/04/2008, come già detto e discusso su diversi post precedenti, si applica alle tubazioni metano con MOP fino a 5.0 bar, sia prima sia dopo il contatore/cabina di misura.
Detto DM e le norme tecniche cui esso fa riferimento non prevedono l'utilizzo di giunzioni pressate, anche se alcuni ...
Detto DM e le norme tecniche cui esso fa riferimento non prevedono l'utilizzo di giunzioni pressate, anche se alcuni ...
- mar mar 26, 2019 15:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Installazione caldaia non a condensazione
- Risposte: 1
- Visite : 997
Re: Installazione caldaia non a condensazione
Per quanto mi risulta/ricordo il decreto proibisce l'immissione nel mercato di caldaie con rendimento inferiore a 4 stelle, non ne impedisce la installazione, né parla di obbligo di caldaie a condensazione. Attendo conferme o smentite.
- sab feb 16, 2019 16:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PE100 S5 uni 1555 e PE100 SDR11 PN16 acqua uni 12201/15494
- Risposte: 4
- Visite : 1766
Re: PE100 S5 uni 1555 e PE100 SDR11 PN16 acqua uni 12201/15494
Rimango comunque della stessa opinione.
- ven feb 08, 2019 21:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PE100 S5 uni 1555 e PE100 SDR11 PN16 acqua uni 12201/15494
- Risposte: 4
- Visite : 1766
Re: PE100 S5 uni 1555 e PE100 SDR11 PN16 acqua uni 12201/15494
Anche ammesso che le caratteristiche fisico/chimiche dei due tubi siano identiche, ti consiglio di non rischiare di avere le tubazione con colorazioni invertite, per evitare future contestazioni e, sopratutto, non provocare falsi interventi dalle conseguenze imponderabili.
Oltretutto la norma non ...
Oltretutto la norma non ...
- mer nov 28, 2018 12:48
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: distribuzione impianto gas metano a 10 bar
- Risposte: 2
- Visite : 3036
Re: distribuzione impianto gas metano a 10 bar
Concordo con Terminus.
No DM 16/04/2008, si DM 17/04/2008; (pressione > 5.0 bar).
Pressione = 10 bar interno fabbricato: la vedo dura (VVF)
No DM 16/04/2008, si DM 17/04/2008; (pressione > 5.0 bar).
Pressione = 10 bar interno fabbricato: la vedo dura (VVF)
- lun nov 12, 2018 15:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Termoarredo non si riscalda
- Risposte: 6
- Visite : 1957
Re: Termoarredo non si riscalda
"l'idraulico che me lo ha installato non è reperibile."
E tu fallo "reperire", anche se lo hai già pagato.
Dallo schema sembra che le due tubazioni del termoarredo siano collegate a allo stesso tubo.
E tu fallo "reperire", anche se lo hai già pagato.
Dallo schema sembra che le due tubazioni del termoarredo siano collegate a allo stesso tubo.
- mer set 12, 2018 22:24
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Impianti a gas domestici distanza da Ferrovia
- Risposte: 4
- Visite : 4935
Re: Impianti a gas domestici distanza da Ferrovia
Mi scuso per il ritardo della risposta, ma ho avuto problemi.
non condivido.
a parte che la definizione di "condotte" riguarda anche le specie a bassissima pressione,
E' vero, ma il DM 04/04/02014 fa riferimento al DM del 16/04/2008, il cui campo di validità sono i "Sistemi (Condotte) di ...
non condivido.
a parte che la definizione di "condotte" riguarda anche le specie a bassissima pressione,
E' vero, ma il DM 04/04/02014 fa riferimento al DM del 16/04/2008, il cui campo di validità sono i "Sistemi (Condotte) di ...
- ven ago 31, 2018 21:27
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Impianti a gas domestici distanza da Ferrovia
- Risposte: 4
- Visite : 4935
Re: Impianti a gas domestici distanza da Ferrovia
Il campo di applicazione del DM 4/04/2014 riguarda, se parliamo di gas, le "condotte gas", così come specificate nei due DM richiamati del 16 e 17/04/2008.
Da detti DM, a mio parere, se ne deduce che per condotte si intendono i "sistemi di distribuzione" che partono "dall'impianto di prelievo ...
Da detti DM, a mio parere, se ne deduce che per condotte si intendono i "sistemi di distribuzione" che partono "dall'impianto di prelievo ...
- ven lug 06, 2018 11:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Dichiarazione di rispondenza o Cert.Imp?
- Risposte: 38
- Visite : 21198
Re: Dichiarazione di rispondenza o Cert.Imp?
Quindi niente Dichiarazione di corretta installazione e funzionamento dell’impianto e Certificazione di rispondenza e di corretto funzionamento dell’impianto.
Perfetto, grazie Terminus.
Perfetto, grazie Terminus.
- gio lug 05, 2018 23:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Dichiarazione di rispondenza o Cert.Imp?
- Risposte: 38
- Visite : 21198
Re: Dichiarazione di rispondenza o Cert.Imp?
Riprendo questo post.
Impianto idranti costruito nel 2014 dotato di progetto (mio) e collaudo della sola centrale di pompaggio (prefabbricata) da parte della ditta costruttrice della stessa; la ditta installatrice aveva fatto una Dichiarazione di Conformità incompleta e mai presentata ai VVF. Ora il ...
Impianto idranti costruito nel 2014 dotato di progetto (mio) e collaudo della sola centrale di pompaggio (prefabbricata) da parte della ditta costruttrice della stessa; la ditta installatrice aveva fatto una Dichiarazione di Conformità incompleta e mai presentata ai VVF. Ora il ...
- lun giu 25, 2018 12:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Collaudo impianto estinzione idranti
- Risposte: 2
- Visite : 1071
Re: Collaudo impianto estinzione idranti
Come pensavo. Grazie Terminus
- lun giu 25, 2018 10:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Collaudo impianto estinzione idranti
- Risposte: 2
- Visite : 1071
Collaudo impianto estinzione idranti
Ora sono in pensione da due anni e mi sono cancellato dall'iscrizione all'ordine (maggio 2018), ma sono ancora inserito nell'elenco del M.I.
Ho ricevuto una richiesta da un mio cliente per il collaudo prestazionale dell' impianto idranti, di cui avevo fatto sia L'E.P. dell'attività, sia il progetto ...
Ho ricevuto una richiesta da un mio cliente per il collaudo prestazionale dell' impianto idranti, di cui avevo fatto sia L'E.P. dell'attività, sia il progetto ...
- ven giu 15, 2018 23:04
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Linea gas per bruciatore industriale
- Risposte: 4
- Visite : 3521
Re: Linea gas per bruciatore industriale
Poi leggo che c'è anche un DM 17/04/98, dal cui titolo non evinco la differenza applicativa rispetto al fratello nato il giorno prima
Non sei l'unico a non capire i titoli dei due DM, comandanti dei VVF compresi. La differenza la capisci, purtroppo solo continuando a leggere i testi; in sostanza ...
- ven apr 06, 2018 12:18
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Riduttori o stabilizzatori di pressione?
- Risposte: 15
- Visite : 12115
Re: Riduttori o stabilizzatori di pressione?
1) In nessuno dei testi da te citati esiste una definizione di regolatore/riduttore/stabilizzatore di pressione che distingua tra le differenti denominazioni.
Questo lo avevo già detto. :)
Ti faccio al contrario notare che il DM 16/04/2008 parla di "regolatori di pressione" quindi il termine ...
- gio apr 05, 2018 23:01
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Riduttori o stabilizzatori di pressione?
- Risposte: 15
- Visite : 12115
Re: Riduttori o stabilizzatori di pressione?
Perdona, ma le UNI da te citate non sono norme di prodotto?
No, le UNI 8827-1 e 2, entrambe del 2015, sono norme di "Progettazione, costruzione e collaudo di Sistemi di controllo della pressione del gas funzionanti con pressione a monte compresa fra 0,04 bar e 5 bar"
Prevedono anche ...
- gio apr 05, 2018 14:36
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Riduttori o stabilizzatori di pressione?
- Risposte: 15
- Visite : 12115
Re: Riduttori o stabilizzatori di pressione?
Ora sono fuori, quando rientro ti rispondo
Ciao
Ciao
- gio apr 05, 2018 12:59
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Riduttori o stabilizzatori di pressione?
- Risposte: 15
- Visite : 12115
Re: Riduttori o stabilizzatori di pressione?
Quali sono le norme che prevedono una pressione massima di 40 mbar per l'installazione all'interno dei locali?Si applica anche alle centrali termiche? Nel mio caso si tratta di un impianto a servizio di un'attività industriale, ma il suo utilizzo è "civile" nel senso che serve per la ...
- gio apr 05, 2018 00:39
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Riduttori o stabilizzatori di pressione?
- Risposte: 15
- Visite : 12115
Re: Riduttori o stabilizzatori di pressione?
quando il DM 12/4/1996 e la UNI 11528 impongono il divieto di installare riduttori di pressione all'interno dei locali, si riferiscono anche agli stabilizzatori/regolatori di pressione?
Se con "stabilizzatori/regolatori" intendi le apparecchiature che sono installate sulle rampe dei bruciatori ...
- lun mar 05, 2018 17:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: rampa gas esterna
- Risposte: 1
- Visite : 1045
Re: rampa gas esterna
Meglio sesposti il thread nel forum del gas.
DM 16/04/2008- Sez. 3
DM 16/04/2008- Sez. 3
- lun set 11, 2017 22:30
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Verifica tenuta impianti
- Risposte: 2
- Visite : 2602
Re: Verifica tenuta impianti
Grazie. Comunque mi sembra inutile imporre un valore della sensibilità così basso, non ne vedo la necessità.
Anche perché per la "Verifica preliminare", punto 6.2.3, si richiede uno strumento con sensibilità minima di almeno 10 Pa e per tutte le prove si richiede una risoluzione di 10 Pa. Imporre ...
Anche perché per la "Verifica preliminare", punto 6.2.3, si richiede uno strumento con sensibilità minima di almeno 10 Pa e per tutte le prove si richiede una risoluzione di 10 Pa. Imporre ...
- dom set 10, 2017 22:00
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Verifica tenuta impianti
- Risposte: 2
- Visite : 2602
Verifica tenuta impianti
UNI 11137 : al punto 6.4.1 si richiedono strumenti con "sensibilità minima almeno pari a 1 Pa"
Forse sono rimasto indietro o con poco attento, ma non mi sembra di avere mai visto manometri, parlo di quelli ad U, con una sensibilità così piccola: 1 Pa = 0.1 mm H2O, non si riesce nemmeno ad apprezzare ...
Forse sono rimasto indietro o con poco attento, ma non mi sembra di avere mai visto manometri, parlo di quelli ad U, con una sensibilità così piccola: 1 Pa = 0.1 mm H2O, non si riesce nemmeno ad apprezzare ...
- lun ago 28, 2017 22:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Inserto camino o stufa? Legno o pellet?
- Risposte: 3
- Visite : 3343
Re: Inserto camino o stufa? Legno o pellet?
ovviamente senza un sopralluogo di un termotecnico so che non è facile dispensare pareri, ma visto che per ora i pareri ce li hanno dato solo dei venditori, vorrei avere qualche parere super-partes..
Consiglio: si rivolga ad un termotecnico di fiducia della sua zona che, previo sopralluogo,sarà ...
- sab lug 15, 2017 23:12
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: UTILIZZO CANNA FUMARIA ESISTENTE PER NUOVA CALDAIA A CONDENSAZIONE
- Risposte: 6
- Visite : 4123
Re: UTILIZZO CANNA FUMARIA ESISTENTE PER NUOVA CALDAIA A CONDENSAZIONE
Io farei fare anche una bella pulizia della superficie interna della esistente, anche se venisse utilizzata solo per l'intubamento.
- lun mag 22, 2017 22:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Paraspigoli garage
- Risposte: 2
- Visite : 1165
Paraspigoli garage
Che caratteristica di reazione al fuoco devono avere le strisce paracolpi in garage di Cat A (garage sottostante condominio) ?
- sab mag 06, 2017 19:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Prevalenza geodetica pompa sommersa. Come si valuta?
- Risposte: 2
- Visite : 2291
Re: Prevalenza geodetica pompa sommersa. Come si valuta?
10 m, in teoria, escludendo perdite di carico e coeff. sicurezza.
Devi però considerare il caso più sfavorevole: livello minimo, sei sicuro che i 20 m ci siano sempre?
Devi però considerare il caso più sfavorevole: livello minimo, sei sicuro che i 20 m ci siano sempre?
- ven feb 10, 2017 21:30
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: ATTRAVERSAMENTO TUBAZIONE GAS GPL LOCALI CANTINE
- Risposte: 1
- Visite : 1910
Re: ATTRAVERSAMENTO TUBAZIONE GAS GPL LOCALI CANTINE
È consentito l'attraversamento di un corridoio cantinole (areato) che si trova al piano interrato sottostante un fabbricato per civile abitazione, con tubo metallico in acciaio avente giunzioni brasate/saldate conformi alle pertinenti norme di prodotto nazionali o europee, comprendenti prova ...
- ven feb 10, 2017 20:52
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Distanza tubi gas da confine
- Risposte: 11
- Visite : 7597
Re: Distanza tubi gas da confine
Io dico di si, anche perché è sempre possibile intervenire successivamente, per eventuali manutenzione, con attrezzi più semplici e meno ingombranti.Abser ha scritto:ma tra 2" e 4" siamo sicuri che una giunzione flangiata sia più sicura di una filettata?
- mar feb 07, 2017 22:47
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Distanza tubi gas da confine
- Risposte: 11
- Visite : 7597
Re: Distanza tubi gas da confine
Quoto Tom B. : giusta considerazione !
Volendo pignolare: la norma che ti vieta la filettatura oltre il DN50, lo vieta per i tubi gas neri, non per quelli sottili e zincati, tipo riscaldamento.
Se ti riferisci alla UNI 11528, la norma vieta la filettatura oltre il DN 50 (2") per i tubi UNI EN ...
Volendo pignolare: la norma che ti vieta la filettatura oltre il DN50, lo vieta per i tubi gas neri, non per quelli sottili e zincati, tipo riscaldamento.
Se ti riferisci alla UNI 11528, la norma vieta la filettatura oltre il DN 50 (2") per i tubi UNI EN ...
- lun feb 06, 2017 22:39
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Distanza tubi gas da confine
- Risposte: 11
- Visite : 7597
Re: Distanza tubi gas da confine
Altra cosa... per DN >50 di tubi in acciaio no filetti.. come facciamo ad allacciarsi al contatore tipo G25 che ha gli attacci DN65 (2"1/2)?
Bella domanda.
Opzione 1: Chiedere alla azienda gas, spiegando i motivi, di mettere sul contatore una flangia filettata in partenza. La vedo dura.
Opzione 2 ...
Bella domanda.
Opzione 1: Chiedere alla azienda gas, spiegando i motivi, di mettere sul contatore una flangia filettata in partenza. La vedo dura.
Opzione 2 ...