provo a fare la cronostoria
- 2 miei clienti (2 fratelli con ognuno la propria moglie) fanno il compromesso per un immobile di dimensioni rilevanti (circa 500 mq abitabili)
- sul compromesso l'immobile è classificato come unica unità immobiliare
- il venditore da il consenso di fare pratiche e lavori sull'immobile
- fanno la pratica in comune e l'immobile viene frazionato in 2 unità (1 alloggio a famiglia)
- vengono da me per la parte termotecnica: gli dico 2 unità = doppio massimale; però ho il dubbio che possano detrarre in quanto non sono di fatto ancora proprietari (hanno fatto solo il compromesso e non ancora l'atto di vendita ); informandoci l'agenzia delle entrate ci conferma che anche chi ha solo fatto il compromesso può sostenere le spese di ristrutturazione e detrarle (fatto salvo il consenso del proprietario che abbiamo)
- facciamo i lavori, divido per benino tutte le fatture tra le 2 famiglie ecc..
- a metà lavori i miei 2 clienti stipulano correttamente l'atto e diventano proprietari
- arriviamo alla prima dichiarazione dei redditi
- il caf gli dice: al compromesso le unità immobiliari erano solo una e quindi il massimale è singolo



Voi cosa ne pensate?