Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: mar ott 10, 2023 16:46
Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
Ciao, avrei bisogno di un chiarimento, sono stato incaricato di redigere un computo metrico per i lavori di rifacimento di un terrazzo a livello che è anche copertura di parte degli appartamenti sottostanti, non occupandomi di risparmio energetico volevo chiedervi:
1) in caso di utilizzo del bonus ristrutturazione va fatta comunque la relazione ex legge 10/91? o solo in caso di ecobonus?
2) ad oggi agosto 2025 quali sono i requisiti minimi di trasmittanza che deve rispettare la stratigrafia del terrazzo per accedere alle detrazioni?
3) per quanto riguarda il mio incarico (redazione computo metrico da fornire alle imprese per fare preventivi) come mi posso regolare con la stratigrafia, posso rimanere sul generico, ad esempio indicando i mq di isolamento termico necessario, senza però specificare tipo e spessore? indicando in calce che la stratigrafia andrà verificata da un tecnico specializzato in riqualificazione energetica.
4) c'è qualche altro adempimento che mi sfugge?
Grazie
1) in caso di utilizzo del bonus ristrutturazione va fatta comunque la relazione ex legge 10/91? o solo in caso di ecobonus?
2) ad oggi agosto 2025 quali sono i requisiti minimi di trasmittanza che deve rispettare la stratigrafia del terrazzo per accedere alle detrazioni?
3) per quanto riguarda il mio incarico (redazione computo metrico da fornire alle imprese per fare preventivi) come mi posso regolare con la stratigrafia, posso rimanere sul generico, ad esempio indicando i mq di isolamento termico necessario, senza però specificare tipo e spessore? indicando in calce che la stratigrafia andrà verificata da un tecnico specializzato in riqualificazione energetica.
4) c'è qualche altro adempimento che mi sfugge?
Grazie
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
1) la relazione della L10 va fatta a prescindere da eventuali bonus se l'intervento ricade nel campo di applicazioneGiuseppe329 ha scritto: mar ago 05, 2025 18:29 Ciao, avrei bisogno di un chiarimento, sono stato incaricato di redigere un computo metrico per i lavori di rifacimento di un terrazzo a livello che è anche copertura di parte degli appartamenti sottostanti, non occupandomi di risparmio energetico volevo chiedervi:
1) in caso di utilizzo del bonus ristrutturazione va fatta comunque la relazione ex legge 10/91? o solo in caso di ecobonus?
2) ad oggi agosto 2025 quali sono i requisiti minimi di trasmittanza che deve rispettare la stratigrafia del terrazzo per accedere alle detrazioni?
3) per quanto riguarda il mio incarico (redazione computo metrico da fornire alle imprese per fare preventivi) come mi posso regolare con la stratigrafia, posso rimanere sul generico, ad esempio indicando i mq di isolamento termico necessario, senza però specificare tipo e spessore? indicando in calce che la stratigrafia andrà verificata da un tecnico specializzato in riqualificazione energetica.
4) c'è qualche altro adempimento che mi sfugge?
Grazie
2) ad oggi è in vigore il DM requisiti minimi (DM 26-06-2015), c'è una tabella coni valori di trasmittanza minimi in funzione della tua zona climatica
3) in teoria lo puoi fare, ma l'impresa che deve fare il preventivo probabilmente ti chiederà la tipologia e lo spessore di isolante previsto (o peggio ti considererà un isolante non idoneo), per cui forse ti conviene definire l'intervento prima, magari chiedendo una indicazione ad un collega termotecnico
4) non mi pare
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
1) Sì, in quanto obbligatoria a prescindere dai "bonus"
2) I requisiti sono quelli del DM 26/06/2015, oppure quelli delle tue norme regionali se diverse da quella nazionale
3) Io metterei una stratigrafia definendo un materiale ben definito (esistente) con caratteristiche note, così quando si arriverà alla fase esecutiva l'impresa dovrà o scegliere quel materiale e quello spessore, oppure proporre un materiale alternativo che tu dovrai verificare in modo da rispettare comunque i requisiti. Se nella L10 e sul CM scrivi polistirene da 16cm rimamendo sul vago non è detto che l'impresa vada a leggere il valore di lambda, e quindi se poi mette un polistirene da 16cm che ha un lambda di 0,036 anzichè 0,031 la verifica potrebbe anche non tornare. Usando un prodotto specifico l'impresa sarà costretta a chiedere il tuo avallo per cambiare materiale.
4) fatti sempre rilasciare le schede tecniche dei materiali effettivamente utilizzati (anche se non sei tu il DL), dato che alla fine dovrai fare AQE e/o APE di quanto effettivamente realizzato.
2) I requisiti sono quelli del DM 26/06/2015, oppure quelli delle tue norme regionali se diverse da quella nazionale
3) Io metterei una stratigrafia definendo un materiale ben definito (esistente) con caratteristiche note, così quando si arriverà alla fase esecutiva l'impresa dovrà o scegliere quel materiale e quello spessore, oppure proporre un materiale alternativo che tu dovrai verificare in modo da rispettare comunque i requisiti. Se nella L10 e sul CM scrivi polistirene da 16cm rimamendo sul vago non è detto che l'impresa vada a leggere il valore di lambda, e quindi se poi mette un polistirene da 16cm che ha un lambda di 0,036 anzichè 0,031 la verifica potrebbe anche non tornare. Usando un prodotto specifico l'impresa sarà costretta a chiedere il tuo avallo per cambiare materiale.
4) fatti sempre rilasciare le schede tecniche dei materiali effettivamente utilizzati (anche se non sei tu il DL), dato che alla fine dovrai fare AQE e/o APE di quanto effettivamente realizzato.
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: mar ott 10, 2023 16:46
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
Intanto vi ringrazio per le risposte, vi chiedo ancora un paio di cose per avere le idee più chiare:
1) i requisiti del DM 26/06/2025 per il Lazio zona climatica D, quindi normativa nazionale, sono 0,26 W/mqK, ma utilizzando le detrazioni fiscali non devo tener conto della trasmittanza del decreto interm. del 06/08/2020 dove la trasmittanza per la zona climatica D scende a 0,22 W/mqK?
2) il mio incarico riguarda solo la redazione del computo metrico, nel quale indicherò che la stratigrafia proposta andrà verificata in fase di progettazione da un termotecnico, per il computo dovendo rispettare la stratigrafia prevista dalla UNI 8627 ed avendo spessori limitati, l'isolante termico dovrà avere un basso spessore, per cui stavo pensando ai pannelli isolcore CZ che hanno basso spessore e una conducibilità termica di 0,002 W/mk, che ne pensate? conoscete altri isolanti termici con caratteristiche simili o soluzioni quando si hanno bassi spessori?
3) essendo un terrazzo a livello, la parte più esterna e quella che gira intorno all'abitazione è a sbalzo per circa 1,5mt come se fosse un balcone, in questa zona si può evitare di mettere l'isolante termico?
Grazie ancora
1) i requisiti del DM 26/06/2025 per il Lazio zona climatica D, quindi normativa nazionale, sono 0,26 W/mqK, ma utilizzando le detrazioni fiscali non devo tener conto della trasmittanza del decreto interm. del 06/08/2020 dove la trasmittanza per la zona climatica D scende a 0,22 W/mqK?
2) il mio incarico riguarda solo la redazione del computo metrico, nel quale indicherò che la stratigrafia proposta andrà verificata in fase di progettazione da un termotecnico, per il computo dovendo rispettare la stratigrafia prevista dalla UNI 8627 ed avendo spessori limitati, l'isolante termico dovrà avere un basso spessore, per cui stavo pensando ai pannelli isolcore CZ che hanno basso spessore e una conducibilità termica di 0,002 W/mk, che ne pensate? conoscete altri isolanti termici con caratteristiche simili o soluzioni quando si hanno bassi spessori?
3) essendo un terrazzo a livello, la parte più esterna e quella che gira intorno all'abitazione è a sbalzo per circa 1,5mt come se fosse un balcone, in questa zona si può evitare di mettere l'isolante termico?
Grazie ancora
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
2) isolanti con valori di questo tipo non esistono. Se qualcuno dichiara dati di questo tipo generalmente è una truffa. Interventi di questo tipo generalmente si fanno con isolanti tipo poliuretano o XPS con spessore minimo 10/12 cmGiuseppe329 ha scritto: mer ago 06, 2025 10:23 Intanto vi ringrazio per le risposte, vi chiedo ancora un paio di cose per avere le idee più chiare:
1) i requisiti del DM 26/06/2025 per il Lazio zona climatica D, quindi normativa nazionale, sono 0,26 W/mqK, ma utilizzando le detrazioni fiscali non devo tener conto della trasmittanza del decreto interm. del 06/08/2020 dove la trasmittanza per la zona climatica D scende a 0,22 W/mqK?
2) il mio incarico riguarda solo la redazione del computo metrico, nel quale indicherò che la stratigrafia proposta andrà verificata in fase di progettazione da un termotecnico, per il computo dovendo rispettare la stratigrafia prevista dalla UNI 8627 ed avendo spessori limitati, l'isolante termico dovrà avere un basso spessore, per cui stavo pensando ai pannelli isolcore CZ che hanno basso spessore e una conducibilità termica di 0,002 W/mk, che ne pensate? conoscete altri isolanti termici con caratteristiche simili o soluzioni quando si hanno bassi spessori?
3) essendo un terrazzo a livello, la parte più esterna e quella che gira intorno all'abitazione è a sbalzo per circa 1,5mt come se fosse un balcone, in questa zona si può evitare di mettere l'isolante termico?
Grazie ancora
a me sembra comunque + corretto prima definire l'isolante e poi far fare il preventivo all'impresa
3) generalmente l'isolante copre anche l'aggetto di gronda per limitare il ponte termico
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: mar ott 10, 2023 16:46
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
Anche a me sembra strano il valore lambda, ma ha tutte le certificazioni, ci sono anche gli isolanti in aerogel con lambda sempre bassa. Alla fine noi ci basiamo sulle schede tecniche dei prodotti, non possiamo di certo far analizzare i materiali
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
Se ne è parlato più volte....Giuseppe329 ha scritto: mer ago 06, 2025 13:30 Anche a me sembra strano il valore lambda, ma ha tutte le certificazioni, ci sono anche gli isolanti in aerogel con lambda sempre bassa. Alla fine noi ci basiamo sulle schede tecniche dei prodotti, non possiamo di certo far analizzare i materiali
Comunque se parliamo di aerogel, siamo a livelli "normali" (lambda poco più della metà di quello di un polistirene), ma se mi dici lambda 0,002 significa 10 volte meno....

Comunque, riassumendo: le certificazioni ci saranno anche per questi materiali "miracolosi" ma spesso seguono norme diverse (ad esempio le prove vengono effettuate come se fossero malte o vernici e non come "materiali isolanti", per tanto seguono standard diversi, o valori "autodichiarati").
Vedi un sunto qui:
viewtopic.php?t=27197
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
..a quei numeri ci arrivi con i vacuum, al netto dei ponti termici tra le piastrelle.Giuseppe329 ha scritto: mer ago 06, 2025 13:30 Anche a me sembra strano il valore lambda, ma ha tutte le certificazioni, ci sono anche gli isolanti in aerogel con lambda sempre bassa. Alla fine noi ci basiamo sulle schede tecniche dei prodotti, non possiamo di certo far analizzare i materiali
Poi voglio vedere chi te le sa posare come previsto, senza tagliarle, senza forarle, senza schiacciarle.
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: mar ott 10, 2023 16:46
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
Infatti, quello che dicevo io isolcore CZ è un pannello sottovuoto, è vero non può essere tagliato, forato, per questo ci sono varie misure con pezzi anche di piccole dimensioni.giotisi ha scritto: mer ago 06, 2025 15:38..a quei numeri ci arrivi con i vacuum, al netto dei ponti termici tra le piastrelle.Giuseppe329 ha scritto: mer ago 06, 2025 13:30 Anche a me sembra strano il valore lambda, ma ha tutte le certificazioni, ci sono anche gli isolanti in aerogel con lambda sempre bassa. Alla fine noi ci basiamo sulle schede tecniche dei prodotti, non possiamo di certo far analizzare i materiali
Poi voglio vedere chi te le sa posare come previsto, senza tagliarle, senza forarle, senza schiacciarle.
Scusate, ma quando avete ridotti spessori dove l'isolante di 10/12 cm non si può mettere come risolvete?
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
Verifica la capacità di carico e lo schiacciamento del VIP, non mi risulta utilizzabile per applicazioni a pavimento. Sta a te valutare se la posa sarà perfetta e considerare il valore di lambda o se non sarà perfetta e considerare un coefficiente di sicurezza. Se parti da 0,002 io un 5x lo terrei.
Se non c'è alcun modo di rispettare la trasmittanza (occhio ai nodi) nemmeno isolando un po' sotto e un po' sopra puoi chiedere deroga piuttosto che inventare voli pindarici.
Se non c'è alcun modo di rispettare la trasmittanza (occhio ai nodi) nemmeno isolando un po' sotto e un po' sopra puoi chiedere deroga piuttosto che inventare voli pindarici.
redigere redigere redigere
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
Non isolando (teoricamente se rifai il manto o la guaina potresti considerarla manutenzione ordinaria), oppure isolando dall'interno, o un po' all'interno e un po' all'esterno.Giuseppe329 ha scritto: mer ago 06, 2025 15:47Infatti, quello che dicevo io isolcore CZ è un pannello sottovuoto, è vero non può essere tagliato, forato, per questo ci sono varie misure con pezzi anche di piccole dimensioni.giotisi ha scritto: mer ago 06, 2025 15:38..a quei numeri ci arrivi con i vacuum, al netto dei ponti termici tra le piastrelle.Giuseppe329 ha scritto: mer ago 06, 2025 13:30 Anche a me sembra strano il valore lambda, ma ha tutte le certificazioni, ci sono anche gli isolanti in aerogel con lambda sempre bassa. Alla fine noi ci basiamo sulle schede tecniche dei prodotti, non possiamo di certo far analizzare i materiali
Poi voglio vedere chi te le sa posare come previsto, senza tagliarle, senza forarle, senza schiacciarle.
Scusate, ma quando avete ridotti spessori dove l'isolante di 10/12 cm non si può mettere come risolvete?