Ciao, avrei bisogno di un chiarimento, sono stato incaricato di redigere un computo metrico per i lavori di rifacimento di un terrazzo a livello che è anche copertura di parte degli appartamenti sottostanti, non occupandomi di risparmio energetico volevo chiedervi:
1) in caso di utilizzo del bonus ristrutturazione va fatta comunque la relazione ex legge 10/91? o solo in caso di ecobonus?
2) ad oggi agosto 2025 quali sono i requisiti minimi di trasmittanza che deve rispettare la stratigrafia del terrazzo per accedere alle detrazioni?
3) per quanto riguarda il mio incarico (redazione computo metrico da fornire alle imprese per fare preventivi) come mi posso regolare con la stratigrafia, posso rimanere sul generico, ad esempio indicando i mq di isolamento termico necessario, senza però specificare tipo e spessore? indicando in calce che la stratigrafia andrà verificata da un tecnico specializzato in riqualificazione energetica.
4) c'è qualche altro adempimento che mi sfugge?
Grazie
Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: mar ott 10, 2023 16:46
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
1) la relazione della L10 va fatta a prescindere da eventuali bonus se l'intervento ricade nel campo di applicazioneGiuseppe329 ha scritto: mar ago 05, 2025 18:29 Ciao, avrei bisogno di un chiarimento, sono stato incaricato di redigere un computo metrico per i lavori di rifacimento di un terrazzo a livello che è anche copertura di parte degli appartamenti sottostanti, non occupandomi di risparmio energetico volevo chiedervi:
1) in caso di utilizzo del bonus ristrutturazione va fatta comunque la relazione ex legge 10/91? o solo in caso di ecobonus?
2) ad oggi agosto 2025 quali sono i requisiti minimi di trasmittanza che deve rispettare la stratigrafia del terrazzo per accedere alle detrazioni?
3) per quanto riguarda il mio incarico (redazione computo metrico da fornire alle imprese per fare preventivi) come mi posso regolare con la stratigrafia, posso rimanere sul generico, ad esempio indicando i mq di isolamento termico necessario, senza però specificare tipo e spessore? indicando in calce che la stratigrafia andrà verificata da un tecnico specializzato in riqualificazione energetica.
4) c'è qualche altro adempimento che mi sfugge?
Grazie
2) ad oggi è in vigore il DM requisiti minimi (DM 26-06-2015), c'è una tabella coni valori di trasmittanza minimi in funzione della tua zona climatica
3) in teoria lo puoi fare, ma l'impresa che deve fare il preventivo probabilmente ti chiederà la tipologia e lo spessore di isolante previsto (o peggio ti considererà un isolante non idoneo), per cui forse ti conviene definire l'intervento prima, magari chiedendo una indicazione ad un collega termotecnico
4) non mi pare