Visti gli ultimi certificati trovo sempre la descrizione di parete piena, se non sbaglio con questo termine la norma identifica pareti con densità maggiori di 650kg/mc.
Ma le solite nostre tradizionali pareti REI in blocchi forate e/o microforate non possono andare bene! Devono essere per forza piene come richiesto dalla norma per permettere, credo, la corretta espansione del materiale (tipo sacchetti).
E' corretta la mia osservazione?
attraversamenti REI - Solo pareti piene?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
attraversamenti REI - Solo pareti piene?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: attraversamenti REI - Solo pareti piene?
Credo che la questione sia proprio quella di consentire l'espansione del filler dove serve e non all'interno degli interstizi della parete o del solaio.
Nel caso il riempimento con lana di roccia, oppure un controtubo non combustibile dovrebbero fungere alla bisogna.
Nel caso il riempimento con lana di roccia, oppure un controtubo non combustibile dovrebbero fungere alla bisogna.
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: attraversamenti REI - Solo pareti piene?
Proprio così!!Terminus ha scritto:Credo che la questione sia proprio quella di consentire l'espansione del filler dove serve e non all'interno degli interstizi della parete o del solaio.
Nel caso il riempimento con lana di roccia, oppure un controtubo non combustibile dovrebbero fungere alla bisogna.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: attraversamenti REI - Solo pareti piene?
scusami, a quali produttori ti riferisci ? esistono certificati per pareti piene e anche per pareti leggere ...nicorovoletto ha scritto:Visti gli ultimi certificati trovo sempre la descrizione di parete piena, se non sbaglio con questo termine la norma identifica pareti con densità maggiori di 650kg/mc.
Ma le solite nostre tradizionali pareti REI in blocchi forate e/o microforate non possono andare bene! Devono essere per forza piene come richiesto dalla norma per permettere, credo, la corretta espansione del materiale (tipo sacchetti).
E' corretta la mia osservazione?