Come da titolo io so questo:
Ai sensi del DM 37/08 art.5
h) impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera g), se sono inseriti in
un'attività soggetta al rilascio del certificato prevenzione incendi e, comunque,
quando gli idranti sono in numero pari o superiore a 4 o gli apparecchi di
rilevamento sono in numero pari o superiore a 10
Quindi una c.t. con 2 rilevatori fughe gas non ha l'obbligo di progetto da parte del professionista abilitato;
dovrebbe farlo, nello spirito del dm 37/08, il responsabile della ditta.
Onestamente non ne ho visti molti.... direi nessuno.....
La norma per progettare correttamente i rilevatori fughe gas è la UNI 9795?
Io di solito guardo cosa è stato installato e mi accerto almeno del raggio di copertura del rilevatore da scheda tecnica..
progettazione impianto di rilevazione fughe gas
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2657
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: progettazione impianto di rilevazione fughe gas
Se la CT è soggetta a controllo VVF, sussiste obbligo di progetto di professionista, anche per 2 soli rivelatori.
Che poi quasi nessuno lo faccia è un'altra faccenda.
Che poi quasi nessuno lo faccia è un'altra faccenda.
-
- Messaggi: 2657
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: progettazione impianto di rilevazione fughe gas
La norma di riferimento è la UNI 9795?
Non penso sia complicato fare tale progetto..
Non penso sia complicato fare tale progetto..
Re: progettazione impianto di rilevazione fughe gas
La UNI 9795 non riguarda la rilevazione gas e potrebbe anche essere fuorviante.
Che ne sappia io occorre riferirsi alle istruzioni di installazione dei costruttori che certificano il prodotto.
Che ne sappia io occorre riferirsi alle istruzioni di installazione dei costruttori che certificano il prodotto.