Definizione di secondario

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
skinny
Messaggi: 358
Iscritto il: mar mag 22, 2007 16:40

Definizione di secondario

Messaggio da skinny »

Vi posto una foto di una caldaia di cui devo presentare la pratica ispesl... mi è venuto un dubbio:

la valvola in primo piano secondo voi crea un circuito primario ed un secondario?

Grazie.
Immagine.jpg
Immagine.jpg (162.61 KiB) Visto 2282 volte
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: Definizione di secondario

Messaggio da patri »

La valvola sembra una normalissima 4 vie. Quando è chiusa hai solo circolazione di caldaia per cui dovrai avere un vaso d'espansione dimensionato per il quantitativo di acqua presente nella caldaia + gli organi di sicurezza omologati (belli quelli esistenti :mrgreen: ). A valle avrai poi un altro vaso di espansione dimensionato per il quantitativo di acqua presente in tutto l'impianto.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Definizione di secondario

Messaggio da arkanoid »

Non può essere montata in modo da non usare la pompa anticondensa, bypassando parte della portata in mandata in ritorno?
Purtroppo non capisco dove sono attaccati i tubi, può essere una boiata.
redigere redigere redigere
skinny
Messaggi: 358
Iscritto il: mar mag 22, 2007 16:40

Re: Definizione di secondario

Messaggio da skinny »

patri ha scritto:La valvola sembra una normalissima 4 vie. Quando è chiusa hai solo circolazione di caldaia per cui dovrai avere un vaso d'espansione dimensionato per il quantitativo di acqua presente nella caldaia + gli organi di sicurezza omologati (belli quelli esistenti :mrgreen: ). A valle avrai poi un altro vaso di espansione dimensionato per il quantitativo di acqua presente in tutto l'impianto.
Il problema è proprio questo. Quando la valvola è chiusa dove è scritto che devo prevedere un altro vaso di espansione sull'impianto?

Mi sembra logico prevederlo ma non trovo sulla raccolta la conferma.
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: Definizione di secondario

Messaggio da patri »

Se hai più circuiti intercettabili devi avere più vasi, inoltre per ogni generatore devi avere un vaso autonomo non intercettabile.
Quindi circuito generatore + circuito impianto
Vedi Raccolta R 2005 punto 3.3 e 3.4
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
skinny
Messaggi: 358
Iscritto il: mar mag 22, 2007 16:40

Re: Definizione di secondario

Messaggio da skinny »

Ti ringrazio Patri.
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: Definizione di secondario

Messaggio da megaing »

Altrimenti, poiché l'unica Raccolta R ufficialmente in vigore è quella precedente, pur se quella dell'85 è tollerata: unico vaso di espansione non intercettabile collegato al generatore di calore e valvola d'intercettazione del combustibile ad azione positiva.
Rispondi