A Bergamo case in classe A Cened e certificate Casaclima
Il complesso - progettato da Gritti Architetti e realizzato dall’impresa Andreoli Costruzioni - ha un consumo energetico di 27Kwh/anno. Le case sono certificate sia con il protocollo Cened (obbligatorio in Lombardia) sia con il protocollo Casaclima adottato dalla provincia di Bolzano. L’adesione al protocollo Casaclima è stata volontaria e ha consentito un miglior svolgimento delle fasi realizzative, la verifica costante del progetto e il tempestivo intervento nel caso di migliorie apportate in corso d’opera, con notevoli risultati rispetto alle garanzie di qualità del prodotto edilizio per l'utente finale.
http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 4&iDCat=27
gfrank
Riabilitazione del Cened?
Moderatore: Edilclima
Re: Riabilitazione del Cened?
Ho letto l'articolo e sembra interessante, soprattutto la parte degli impianti.
L'unica cosa che mi piacerebbe sapere è il costo al mq ed un raffronto con altri appartamenti nella stessa zona.. sarebbe proprio interessante vedere se e quanto è il maggiore onere per gli acquirenti oltre a valutare i tempi di ritorno dell'investimento.
L'unica cosa che mi piacerebbe sapere è il costo al mq ed un raffronto con altri appartamenti nella stessa zona.. sarebbe proprio interessante vedere se e quanto è il maggiore onere per gli acquirenti oltre a valutare i tempi di ritorno dell'investimento.
Re: Riabilitazione del Cened?
Circa un anno fa, avevo letto di un villaggio costruito vicino a L'Aquila, realizzato in classe B (credo..) con certificazione Casaclima, dove si parlava di un costo medio in più del 15% rispetto alla costruzioni "tradizionali".
gfrank
gfrank
Re: Riabilitazione del Cened?
L'articolo è molto avaro di informazioni impiantistiche. Si capisce che ciascuna casa ha la ventilazione meccanica controllata, e una serra solare, ci sono 70 m² di pannelli solari e un pò di pannelli fotovoltaici. Immagino si scaldino con le PDC, ma ad aria o ad acqua?
Leggendo l'articolo poi, mi sono subito chiesto se il redattore della Legge 10 ha tolto il contributo dei pannelli solari dall'Epi....per raggiungere la classe A...
Leggendo l'articolo poi, mi sono subito chiesto se il redattore della Legge 10 ha tolto il contributo dei pannelli solari dall'Epi....per raggiungere la classe A...
Re: Riabilitazione del Cened?
conosco personalmente l'ing. andreoli e ho fatto visita al suo cantiere e vi posso dire che, (vado un pò a memoria):
- l'incremento di costo è stato pari a circa il 20% (chiaramente non rispetto ad edifici di bassa cantieristica);
- il grosso del contributo ad arrivare alla classe A non è di certo impiantistico (c'è un impianto centralizzato con caldaie a condensazione), ma di iperisolamento e strutturale in generale (vedi serra solare...);
- tutte le strutture S/R sono state fatte in collaborazione con Vanoncini (cartongesso ed affini);
- i piani cottura installati sono ad induzione (niente gas e quindi fori in appartamento);
- la struttura portante è completamente in acciaio per la parte fuori terra.
- sono stati curati molto bene i ponti termici (facedo ricorso anche ai famigerati iperisolanti della actis)
per quanto riguarda la certificazione, posso dire che il progetto è nato quando cened era solo nella mente malata di pochi eletti. il progetto è nato in ambiete casaclima. la certificazione cened si è resa necessaria solo dopo.
ciao
- l'incremento di costo è stato pari a circa il 20% (chiaramente non rispetto ad edifici di bassa cantieristica);
- il grosso del contributo ad arrivare alla classe A non è di certo impiantistico (c'è un impianto centralizzato con caldaie a condensazione), ma di iperisolamento e strutturale in generale (vedi serra solare...);
- tutte le strutture S/R sono state fatte in collaborazione con Vanoncini (cartongesso ed affini);
- i piani cottura installati sono ad induzione (niente gas e quindi fori in appartamento);
- la struttura portante è completamente in acciaio per la parte fuori terra.
- sono stati curati molto bene i ponti termici (facedo ricorso anche ai famigerati iperisolanti della actis)
per quanto riguarda la certificazione, posso dire che il progetto è nato quando cened era solo nella mente malata di pochi eletti. il progetto è nato in ambiete casaclima. la certificazione cened si è resa necessaria solo dopo.
ciao
claudio
Re: Riabilitazione del Cened?
[quote="claudio"]. il progetto è nato in ambiete casaclima. /quote]
si era capito.. secondo me.. e secondo me con casaclima entrare in classe A è sempice.. moolto semplice, soprattutto se parliamo della versione casaclima di fabbisogno energetico (senza impianti) e non del successisvo svliluppo con il calcolo dell'energia primaria
si era capito.. secondo me.. e secondo me con casaclima entrare in classe A è sempice.. moolto semplice, soprattutto se parliamo della versione casaclima di fabbisogno energetico (senza impianti) e non del successisvo svliluppo con il calcolo dell'energia primaria
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Riabilitazione del Cened?
Noto un po' di confusione sulle unità di misura ma il progetto è interessante
redigere redigere redigere