regolazione raffrescamento radiante

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 7026
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

regolazione raffrescamento radiante

Messaggio da ponca »

che regolazione utilizzate per il radiante in raffrescamento?

soluzione 1 - sonda T/UR in ciascun ambiente, barra di comando collegamento bus a testine e deumidificatore, pannello utente (sistemi tipo Viessmann 2701 per intenderci)

soluzione 2 - termostato/umidostato in ciascun ambiente, collegamento classico on/off a testine e in parallelo a pdc e deumidificatore

altro???
Ultima modifica di ponca il gio nov 06, 2025 18:20, modificato 1 volta in totale.
L'Enzo
Messaggi: 962
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: regolazione raffrescamento radiante

Messaggio da L'Enzo »

soluzione 1 anche se non conosco Viessmann 2701
ponca
Messaggi: 7026
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: regolazione raffrescamento radiante

Messaggio da ponca »

L'Enzo ha scritto: gio nov 06, 2025 18:10 soluzione 1 anche se non conosco Viessmann 2701
sicuramente ottimizzano il funzionamento della PDC
un cliente mi faceva un'obiezione che ha un senso però: se tra 10/15 anni devo cambiare la PDC o se ho un guasto e non trovo un pezzo di ricambio rischio di dover rifare tutto l'impianto
SuperP
Messaggi: 11661
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: regolazione raffrescamento radiante

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: gio nov 06, 2025 18:23 se tra 10/15 anni devo cambiare la PDC o se ho un guasto e non trovo un pezzo di ricambio rischio di dover rifare tutto l'impianto
con una multinazionale centenaria rischi molto di meno che con una startup
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ponca
Messaggi: 7026
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: regolazione raffrescamento radiante

Messaggio da ponca »

Si, ma sei costretto a rimanere su quel marchio a vita, sperando che mantengano i pezzi per eventuali sostituzioni in catalogo e che in futuro quando sostituirai la pdc tutto ci sarà qualcosa di compatibile..
Non il massimo insomma

Una monoblocco con un contatto pulito sul ta sicuramente pone meno problemi
Rispondi