Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali
Moderatore: Edilclima
-
ingdadaini
- Messaggi: 14
- Iscritto il: gio mag 13, 2021 18:34
Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali
in pratica, se ho capito bene, si applicherebbe il divieto di compensazione dei crediti fiscali per i contributi INPS e INAIL,
Si applica anche a INARCASSA secondo voi??
Non mi sembra una misura lecita in uno stato di diritto, c'è gente che quei crediti li aveva comprati legittimamente, contando sulla possibilità di compensare i propri contributi. Tuttavia se è sul testo bollinato è possibile passi
Si applica anche a INARCASSA secondo voi??
Non mi sembra una misura lecita in uno stato di diritto, c'è gente che quei crediti li aveva comprati legittimamente, contando sulla possibilità di compensare i propri contributi. Tuttavia se è sul testo bollinato è possibile passi
Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali
Da quel che c'è scritto, vale per ogni utilizzo diverso dalla liquidazione delle imposte, quindi sì.ponca ha scritto: mer ott 29, 2025 12:18 in pratica, se ho capito bene, si applicherebbe il divieto di compensazione dei crediti fiscali per i contributi INPS e INAIL,
Si applica anche a INARCASSA secondo voi??
Più che quelli che li avevano acquistati, sono quelli che avevano fatto sconto in fattura e ora gli viene tagliata una buona fetta di ciò con cui potevano compensarli.ponca ha scritto: mer ott 29, 2025 12:18 Non mi sembra una misura lecita in uno stato di diritto, c'è gente che quei crediti li aveva comprati legittimamente, contando sulla possibilità di compensare i propri contributi. Tuttavia se è sul testo bollinato è possibile passi
Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali
sono entrambi, c'è sia chi ha fatto lo sconto che chi ha acquistato dei crediti da altri soggetti in questo meccanismo di cessione creditiRomgm ha scritto: mer ott 29, 2025 14:57 Più che quelli che li avevano acquistati, sono quelli che avevano fatto sconto in fattura e ora gli viene tagliata una buona fetta di ciò con cui potevano compensarli.
faccio un esempio: anche io avevo acquistato dei crediti da un cliente che non era riuscito a cederli, per fargli un favore, con l'idea di utilizzare quei crediti per compensare le mie tasse
senza possibilità di compensare Inarcassa è molto probabile che ci rimetterò dei soldi
Me ne farò una ragione, pazienza, tuttavia non mi sembra giusto
Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali
Anch'io non penso sia giusto.ponca ha scritto: mer ott 29, 2025 17:25 sono entrambi, c'è sia chi ha fatto lo sconto che chi ha acquistato dei crediti da altri soggetti in questo meccanismo di cessione crediti
faccio un esempio: anche io avevo acquistato dei crediti da un cliente che non era riuscito a cederli, per fargli un favore, con l'idea di utilizzare quei crediti per compensare le mie tasse
senza possibilità di compensare Inarcassa è molto probabile che ci rimetterò dei soldi
Me ne farò una ragione, pazienza, tuttavia non mi sembra giusto
Il mio messaggio era per dire che (penso) la grossa fetta dei crediti di noi professionisti arrivava dallo sconto in fattura più che dall'acquisto crediti (cosa che ho visto fare più da società con buoni capitali da investire). Anche noi abbiamo comprato dei crediti da clienti o imprese, ma parliamo di qualcosa come il 5-10% del totale.
In un caso o nell'altro, comunque, il taglio arriva.
- NoNickName
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali
Molti professionisti e imprese avevano acquistato o ricevuto crediti contando sulla possibilità di compensare anche i contributi.
Una scelta che si è rivelata rischiosa: il quadro normativo è cambiato. Lo si sa che lo Stato è l'unico a poter cambiare le regole a partita in corso.
A me sembra una buona decisione, perchè si potranno comunque usare per liquidare imposte, come IRPEF, IRES, IVA… e forse emergerà qualche euro di nero in più.
Una scelta che si è rivelata rischiosa: il quadro normativo è cambiato. Lo si sa che lo Stato è l'unico a poter cambiare le regole a partita in corso.
A me sembra una buona decisione, perchè si potranno comunque usare per liquidare imposte, come IRPEF, IRES, IVA… e forse emergerà qualche euro di nero in più.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali
..nemmeno a me.ponca ha scritto: mer ott 29, 2025 12:18 Non mi sembra una misura lecita in uno stato di diritto, c'è gente che quei crediti li aveva comprati legittimamente, contando sulla possibilità di compensare i propri contributi. Tuttavia se è sul testo bollinato è possibile passi
Però, ricordiamoci il prelievo forzoso sui conti correnti di Amato, o la rimodulazione dell'erogazione dei Conto Energia.
D'altro canto, saranno felici i cialtroni che han fatto vessillo della circostanza che, non essendo CERTAMENTE esigibili, tali impegni non dovessero qualificarsi come debito pubblico. Questa è la dimostrazione plastica del loro assunto: se non sono 'debito', lo Stato si prende il diritto di onorare gli impegni a modo suo.
(ps. in realtà, in manovra mi sarei aspettato proprio una rimodulazione delle rate, la qual cosa avrebbbe probabilmente evitato il pietoso balletto sugli extraprofitti delle Banche).
-
marcoaroma
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali
La proposta non è per il nero, ma per non far utilizzare tutti i crediti acquisiti. È stata studiata bene perché hanno visto che, se usati solo per le imposte sui redditi, mediamente ne avanzano parecchi di crediti.NoNickName ha scritto: mer ott 29, 2025 18:02 A me sembra una buona decisione, perchè si potranno comunque usare per liquidare imposte, come IRPEF, IRES, IVA…
Inoltre chi sta chiudendo gli ultimi Superbonus, avrà ulteriori problemi a cederli. La storia è la stessa degli ultimi 3 anni.
- NoNickName
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali
Vabbè era ovvio. Il tentativo è quello di non onorarli tutti tutti.marcoaroma ha scritto: gio ott 30, 2025 08:24 La proposta non è per il nero, ma per non far utilizzare tutti i crediti acquisiti. È stata studiata bene perché hanno visto che, se usati solo per le imposte sui redditi, mediamente ne avanzano parecchi di crediti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali
Anch'io sono nella stessa situazione: oltre ai crediti diretti derivanti dallo sconto in fattura ho anche acquistato un po' di crediti per fare un favore.... All'epoca avendone la disponibilità ho accettato (pagandoli a rate a mano a mano che mi tornavano disponibili in compensazione), peccato che poi tutto è finito e se passa questa legge ora mi ritroverei il problema di continuare a pagare le rate pur senza poterli utilizzare (oltre al danno la beffa).
Nel mio caso mi mancano ancora 2 anni, quindi per il 2026 riuscirei ancora a compensare i contributi inarcassa (se è vero che questa legge entra in vigore da giugno), ma per il 2027 la vedo grigia, a meno che non abbia la fortuna di aumentare il fatturato per poter compensare iva e irpef.
Comunque sarebbe grave se passasse, se non altro perchè va a togliere in modo retroattivo dei diritti già acquisiti.
Nel mio caso mi mancano ancora 2 anni, quindi per il 2026 riuscirei ancora a compensare i contributi inarcassa (se è vero che questa legge entra in vigore da giugno), ma per il 2027 la vedo grigia, a meno che non abbia la fortuna di aumentare il fatturato per poter compensare iva e irpef.
Comunque sarebbe grave se passasse, se non altro perchè va a togliere in modo retroattivo dei diritti già acquisiti.