Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ingdadaini
Messaggi: 14
Iscritto il: gio mag 13, 2021 18:34

Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali

Messaggio da ingdadaini »

Se dovesse essere confermata, un disastro:

https://www.edilportale.com/news/2025/1 ... 28_15.html
ponca
Messaggi: 7012
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali

Messaggio da ponca »

in pratica, se ho capito bene, si applicherebbe il divieto di compensazione dei crediti fiscali per i contributi INPS e INAIL,
Si applica anche a INARCASSA secondo voi??

Non mi sembra una misura lecita in uno stato di diritto, c'è gente che quei crediti li aveva comprati legittimamente, contando sulla possibilità di compensare i propri contributi. Tuttavia se è sul testo bollinato è possibile passi
Romgm
Messaggi: 50
Iscritto il: gio nov 10, 2022 15:12

Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali

Messaggio da Romgm »

ponca ha scritto: mer ott 29, 2025 12:18 in pratica, se ho capito bene, si applicherebbe il divieto di compensazione dei crediti fiscali per i contributi INPS e INAIL,
Si applica anche a INARCASSA secondo voi??
Da quel che c'è scritto, vale per ogni utilizzo diverso dalla liquidazione delle imposte, quindi sì.
ponca ha scritto: mer ott 29, 2025 12:18 Non mi sembra una misura lecita in uno stato di diritto, c'è gente che quei crediti li aveva comprati legittimamente, contando sulla possibilità di compensare i propri contributi. Tuttavia se è sul testo bollinato è possibile passi
Più che quelli che li avevano acquistati, sono quelli che avevano fatto sconto in fattura e ora gli viene tagliata una buona fetta di ciò con cui potevano compensarli.
ponca
Messaggi: 7012
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali

Messaggio da ponca »

Romgm ha scritto: mer ott 29, 2025 14:57 Più che quelli che li avevano acquistati, sono quelli che avevano fatto sconto in fattura e ora gli viene tagliata una buona fetta di ciò con cui potevano compensarli.
sono entrambi, c'è sia chi ha fatto lo sconto che chi ha acquistato dei crediti da altri soggetti in questo meccanismo di cessione crediti
faccio un esempio: anche io avevo acquistato dei crediti da un cliente che non era riuscito a cederli, per fargli un favore, con l'idea di utilizzare quei crediti per compensare le mie tasse
senza possibilità di compensare Inarcassa è molto probabile che ci rimetterò dei soldi
Me ne farò una ragione, pazienza, tuttavia non mi sembra giusto
Romgm
Messaggi: 50
Iscritto il: gio nov 10, 2022 15:12

Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali

Messaggio da Romgm »

ponca ha scritto: mer ott 29, 2025 17:25 sono entrambi, c'è sia chi ha fatto lo sconto che chi ha acquistato dei crediti da altri soggetti in questo meccanismo di cessione crediti
faccio un esempio: anche io avevo acquistato dei crediti da un cliente che non era riuscito a cederli, per fargli un favore, con l'idea di utilizzare quei crediti per compensare le mie tasse
senza possibilità di compensare Inarcassa è molto probabile che ci rimetterò dei soldi
Me ne farò una ragione, pazienza, tuttavia non mi sembra giusto
Anch'io non penso sia giusto.

Il mio messaggio era per dire che (penso) la grossa fetta dei crediti di noi professionisti arrivava dallo sconto in fattura più che dall'acquisto crediti (cosa che ho visto fare più da società con buoni capitali da investire). Anche noi abbiamo comprato dei crediti da clienti o imprese, ma parliamo di qualcosa come il 5-10% del totale.
In un caso o nell'altro, comunque, il taglio arriva.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9783
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Finanziaria 2026 - stop compensazione crediti previdenziali

Messaggio da NoNickName »

Molti professionisti e imprese avevano acquistato o ricevuto crediti contando sulla possibilità di compensare anche i contributi.
Una scelta che si è rivelata rischiosa: il quadro normativo è cambiato. Lo si sa che lo Stato è l'unico a poter cambiare le regole a partita in corso.
A me sembra una buona decisione, perchè si potranno comunque usare per liquidare imposte, come IRPEF, IRES, IVA… e forse emergerà qualche euro di nero in più.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi