Buongiorno a tutti, in relazione ad autorimesse ove si prospetta il parcamento di bus a metano (riflessione simile ma meno massiva per auto), in posti assegnati, io ho effettuato classificazione delle aree e dimensionato il volume pericoloso per perdite metano.
Ogni bus presenta 200 kg di metano a 300 bar, inizialmente.
Il Codice riporta:
V.6.5 Strategia antincendio
[...]
3. Nelle autorimesse progettate e gestite secondo la presente RTV è ammesso omettere le valutazioni relative alle aree a rischio per atmosfere esplosive (Capitolo V.2).
Nota Le eventuali perdite non prevedibili di combustibile da veicoli parcati in un'autorimessa possono comportare la formazione di zone in cui si ritiene trascurabile che un'atmosfera esplosiva si presenti (zone NP). Le zone NP, in accordo al Capitolo V.2, sono considerate non pericolose.
Giustamente un committente mi dice: io non vorrei fare nessuno degli adeguamenti che hai proposto, perché la frasetta qui sopra mi esenta.
Nella forma ha ragione, nella sostanza io avrei un gran strizza.
Perché col cavolo che sono NP, se ho una perdita da un automezzo, sezioni come da CEI EN 60079-10-1 (diciamo 0,25 mmq), partendo da 300 bar ho delle zone enormi, altro che. E prima di riuscire a sfiatare tutto il metano che c'è dentro saturo la qualunque, se non aumento la superficie aperta in sede appunto emergenziale.
Che ne pensate?
Parcheggio mezzi a metano
Moderatore: Edilclima
Re: Parcheggio mezzi a metano
che hai ragione
Re: Parcheggio mezzi a metano
Concordo con la tua impostazione Wear. Nulla vieta che, partendo dalla valutazione del rischio, tu possa implementare il progetto con delle misure complementari o aggiuntive rispetto a quelle previste dal COPI ed RTV6 (ad esempio installazione sensori gas negli stalli in cui è prevista la permenenza degli autobus, se possibile creazione superifici di aerazione in prossimità dei suddetti stalli, ecc.)
Re: Parcheggio mezzi a metano
Quel capoverso e l'unita noticina sono da prendere con le molle, sono state inserite evidentemente per non complicare la vita sia ai tecnici che ai VVF.
C'è anche il punto g) della V.6.5.5 laddove è vietato il parcamento di veicoli con perdite di carburante e la nota importante che specifica che per emissioni strutturali occorre la VDR.
Ora mi pare evidente che il normatore abbia considerato trascurabili le emissioni strutturali, ovviamente per impianti conformi e regolarmente revisionati, relegando la VDR a casi particolari, mentre abbia considerato trascurabile la probabilità di emissioni di secondo grado (guasti) o comunque con portate di emissione veramente piccole.
Se invece ammettessimo emissioni da guasti, come stai ipotizzando tu, avendo 15kg di metano a pressione atmosferica ci riempiamo un volume di quasi 23mc, oltre la metà di un normale box auto. Figuriamoci se 1/100 basta a diluire l'ATEX, verso la corsia interna poi......
Quindi alla fine credo che la domanda sia: è possibile escludere o comunque trascurare la probabilità di guasti con emissioni di secondo grado ?
Se la risposta è negativa, allora hai ragione a fare la VDR e pretendere adeguamenti per l'aerazione e/o impianti EX.
C'è anche il punto g) della V.6.5.5 laddove è vietato il parcamento di veicoli con perdite di carburante e la nota importante che specifica che per emissioni strutturali occorre la VDR.
Ora mi pare evidente che il normatore abbia considerato trascurabili le emissioni strutturali, ovviamente per impianti conformi e regolarmente revisionati, relegando la VDR a casi particolari, mentre abbia considerato trascurabile la probabilità di emissioni di secondo grado (guasti) o comunque con portate di emissione veramente piccole.
Se invece ammettessimo emissioni da guasti, come stai ipotizzando tu, avendo 15kg di metano a pressione atmosferica ci riempiamo un volume di quasi 23mc, oltre la metà di un normale box auto. Figuriamoci se 1/100 basta a diluire l'ATEX, verso la corsia interna poi......
Quindi alla fine credo che la domanda sia: è possibile escludere o comunque trascurare la probabilità di guasti con emissioni di secondo grado ?
Se la risposta è negativa, allora hai ragione a fare la VDR e pretendere adeguamenti per l'aerazione e/o impianti EX.
- weareblind
- Messaggi: 3904
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Parcheggio mezzi a metano
Eh ma è il normatore che lo ha escluso (per mezzi manutenzionati).
Vedo che siamo tutti d'accordo, nel non essere d'accordo col normatore.
Io lo specifico al committente, gli dico la mia contrarietà, poi deciderà lui.
Grazie.
Vedo che siamo tutti d'accordo, nel non essere d'accordo col normatore.
Io lo specifico al committente, gli dico la mia contrarietà, poi deciderà lui.
Grazie.
Re: Parcheggio mezzi a metano
Sì, decide lui. Peccato che l'asseverazione è la tua.