Nuova guida fotovoltaico

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Tom Bishop
Messaggi: 5934
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da Tom Bishop »

Ho avuto modo di confrontarmi con un funzionario del mio Comando di riferimento che ha chiamato uno dei membri del gruppo di lavoro per capire come mai non è stato inserito il periodo transitorio. La spiegazione che non essendo un decreto, ma una Linea guida non obbligatoria non è stato ritenuto necessario oltre che giusto mettere sto paragrafo. I casi di impianti in corso di realizzazione vanno giustificati in fase di SCIA spiegando la situazione sperando che il l'ispettore antincendio addetto al controllo sia una persona ragionevole.
Insomma: siamo alle solite.
Tom Bishop
Ronin
Messaggi: 6835
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da Ronin »

Ronin ha scritto: mar set 02, 2025 17:49 non dite che non eravate stati avvisati :lol:
:mrgreen:
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3886
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da weareblind »

Tom Bishop ha scritto: gio set 04, 2025 19:14 Ho avuto modo di confrontarmi con un funzionario del mio Comando di riferimento che ha chiamato uno dei membri del gruppo di lavoro per capire come mai non è stato inserito il periodo transitorio. La spiegazione che non essendo un decreto, ma una Linea guida non obbligatoria non è stato ritenuto necessario oltre che giusto mettere sto paragrafo. I casi di impianti in corso di realizzazione vanno giustificati in fase di SCIA spiegando la situazione sperando che il l'ispettore antincendio addetto al controllo sia una persona ragionevole.
Insomma: siamo alle solite.
Lo stato di diritto.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3886
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da weareblind »

Venendo alla applicazione su impianti nuovi, coperture ordinarie (cioè con guaina e/o con coibente) non sono A1, idem per le facciate. Ergo, o tetto Broof (T2, T3), il che vuol dire di nuova costruzione, ma su tutti i tetti esistenti per forza pannelli A1 EI30 da esterno?
Ronin
Messaggi: 6835
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da Ronin »

weareblind ha scritto: ven set 05, 2025 12:32 su tutti i tetti esistenti per forza pannelli A1 EI30 da esterno?
direi che si potrebbe pensare sulle coperture piane in cls di rifare la guaina con una certificata Broof che dovrebbe esistere.
sulle coperture a falda in tegole, noi abbiamo ragionato che una lamiera grecata in sostituzione delle tegole è una copertura incombustibile.
in caso di tetti in sandwich con sovraccarichi ammessi minimali non vedo soluzioni praticabili.
anche i primi due casi tecnicamente vanno magari bene, ma economicamente stroncano l'intervento salvo casi di presenza di incentivo conto capitale.
smetteremo :lol:
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3886
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da weareblind »

A tuo giudizio, una guaina classificata Broof è idonea come tetto "Broof"?
Dice "tetti e coperture". Basta solo la copertura?
dorinag
Messaggi: 105
Iscritto il: mer apr 18, 2018 16:44

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da dorinag »

weareblind ha scritto: ven set 05, 2025 12:32 Venendo alla applicazione su impianti nuovi, coperture ordinarie (cioè con guaina e/o con coibente) non sono A1, idem per le facciate. Ergo, o tetto Broof (T2, T3), il che vuol dire di nuova costruzione, ma su tutti i tetti esistenti per forza pannelli A1 EI30 da esterno?
ma non è indicato Broof T3 e T4 escludendo i tetti T2?
etec83
Messaggi: 887
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da etec83 »

weareblind ha scritto: ven set 05, 2025 13:52 A tuo giudizio, una guaina classificata Broof è idonea come tetto "Broof"?
Dice "tetti e coperture". Basta solo la copertura?
Io se la guaina è certificata Broof su supporto combustibile la prendo per buona.
Come fai per le attività esistenti se no? rifai il tetto?
Come già scritto in qualche altro thread tra l'altro, la copertura Broof serve per non propagare dal FTV all'edificio quindi se si garantisce Broof dall'esterno non vedo cosa possa servire che l'intera stratigrafia di copertura sia Broof.
Dall'interno si garantiranno eventualmente i requisiti di reazione al fuoco della copertura secondo il Capitolo S.1.

Io invece ho poco compreso il Paragrafo Compartimentazione 3.3.2.
Tom Bishop
Messaggi: 5934
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da Tom Bishop »

etec83 ha scritto: ven set 05, 2025 14:32
weareblind ha scritto: ven set 05, 2025 13:52 A tuo giudizio, una guaina classificata Broof è idonea come tetto "Broof"?
Dice "tetti e coperture". Basta solo la copertura?
Io se la guaina è certificata Broof su supporto combustibile la prendo per buona.
L'importante è che il rapporto di classificazione sia congruo con il supporto combustibile. Tante volte le prove le fanno sull'incombustibile.
Tom Bishop
gigigalax
Messaggi: 57
Iscritto il: gio apr 14, 2022 09:54

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da gigigalax »

Buona parte delle guaine certificate Broof T3 attualmente in commercio ha classe di reazione al fuoco E...chissà se possono andare bene su tetto combustibile...ogni volta si dovrà verificare con quali sistemi è stato testato il prodotto, come negli ETA...
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3886
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da weareblind »

Tom Bishop ha scritto: ven set 05, 2025 14:50
etec83 ha scritto: ven set 05, 2025 14:32
weareblind ha scritto: ven set 05, 2025 13:52 A tuo giudizio, una guaina classificata Broof è idonea come tetto "Broof"?
Dice "tetti e coperture". Basta solo la copertura?
Io se la guaina è certificata Broof su supporto combustibile la prendo per buona.
L'importante è che il rapporto di classificazione sia congruo con il supporto combustibile. Tante volte le prove le fanno sull'incombustibile.
Concordo. Diciamo che guaina Broof su supporto come da cantiere va bene.
etec83
Messaggi: 887
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da etec83 »

Tom Bishop ha scritto: ven set 05, 2025 14:50 L'importante è che il rapporto di classificazione sia congruo con il supporto combustibile. Tante volte le prove le fanno sull'incombustibile.
Sì è vero, però ne ho viste anche su supporto combustibile, solitamente forniscono anche indicazioni di tipologia e potere calorifico.



Faccio io una domanda ora, ma a vostro avviso se ho il fotovoltaico posato su pensiline a servizio di posti auto a cielo libero posti sulla copertura di un Centro Commerciale progettato con il Codice, che classe di reazione devono avere i pannelli? E la copertura sottostante dell'edificio la devo fare comunque Broof T3 o T4 come chiede la nuova linea guida o basta il Broof della RTV V.13. Che poi anche quest'ultimo lo devo fare?
Tom Bishop
Messaggi: 5934
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da Tom Bishop »

etec83 ha scritto: ven set 05, 2025 16:15

Faccio io una domanda ora, ma a vostro avviso se ho il fotovoltaico posato su pensiline a servizio di posti auto a cielo libero posti sulla copertura di un Centro Commerciale progettato con il Codice, che classe di reazione devono avere i pannelli? E la copertura sottostante dell'edificio la devo fare comunque Broof T3 o T4 come chiede la nuova linea guida o basta il Broof della RTV V.13. Che poi anche quest'ultimo lo devo fare?
Non cambia niente rispetto all'appoggio a meno che la pensilina non sia EI30
Tom Bishop
etec83
Messaggi: 887
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Re: Nuova guida fotovoltaico

Messaggio da etec83 »

Io mi chiedo ma se adesso i pannelli fotovoltaici andranno classificati in classe E e Broof, nei certificati verrà indicato anche la tipologia di supporto rispetto la vecchia classificazione italiana che invece nulla prevedeva in tal senso. Almeno salvo non esistano modalità di prove diverse per i pannelli, che non conosco.
A sto punto ad oggi come faccio a dare le esatte caratteristiche che dovrà avere la copertura, non conoscendo i certificati su quali tipologie di supporto saranno svolte? Posso solo dare la classificazione Broof del supporto, ma altre caratteristiche no.
Rispondi