Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer lug 23, 2025 18:05
Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
Premesso che non esistono soluzioni giuste o sbagliate, ma ognuna ha pregi e difetti...
Per ristrutturazione di un trilocale da 85m2 il cliente ha scartato il riscaldamento con radiante a pavimento. Dal punto di vista tecnico ci sta visto il basso fabbisogno di potenza termica in riscaldamento (piano centrale di un condominio e zona climatica favorevole, risultano 8kw nel caso peggiore) e si risparmia sull'investimento iniziale.
Ci stiamo orientando su distribuzione ad aria canalizzata in controsoffitto, con un unico ventilconvettore nel corridoio centrale, per garantire maggior comfort rispetto agli split ad espansione diretta.
Resta da definire la tipologia di pompa di calore e, quindi, di fluido vettore.
Con aria-aria dovremmo risparmiare con le macchine, ma per l' acqua calda sanitaria rimane il boiler elettrico (la casa non avrà allaccio alla rete metano).
Con aria-acqua le macchine costano un po' di più, possiamo utilizzare boiler ACS riscaldato con acqua tecnica della PDC anche se in raffrescamento, per non invertire il ciclo della PDC si utilizzerà comunque una resistenza elettrica.
Qualcuno ha già affrontato questo caso? A quali conclusioni siete giunti?
Per quanto riguarda i soli ventil-convettori ci sono differenze sostanziali nei due casi?
Per ristrutturazione di un trilocale da 85m2 il cliente ha scartato il riscaldamento con radiante a pavimento. Dal punto di vista tecnico ci sta visto il basso fabbisogno di potenza termica in riscaldamento (piano centrale di un condominio e zona climatica favorevole, risultano 8kw nel caso peggiore) e si risparmia sull'investimento iniziale.
Ci stiamo orientando su distribuzione ad aria canalizzata in controsoffitto, con un unico ventilconvettore nel corridoio centrale, per garantire maggior comfort rispetto agli split ad espansione diretta.
Resta da definire la tipologia di pompa di calore e, quindi, di fluido vettore.
Con aria-aria dovremmo risparmiare con le macchine, ma per l' acqua calda sanitaria rimane il boiler elettrico (la casa non avrà allaccio alla rete metano).
Con aria-acqua le macchine costano un po' di più, possiamo utilizzare boiler ACS riscaldato con acqua tecnica della PDC anche se in raffrescamento, per non invertire il ciclo della PDC si utilizzerà comunque una resistenza elettrica.
Qualcuno ha già affrontato questo caso? A quali conclusioni siete giunti?
Per quanto riguarda i soli ventil-convettori ci sono differenze sostanziali nei due casi?
-
- Messaggi: 3125
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
Cerca in questa sezione del forum e troverai molte discussioni in merito già belle cariche, non solo di nozioni, anche di insulti.MechanicResurrection ha scritto: ven ago 01, 2025 18:16 Qualcuno ha già affrontato questo caso? A quali conclusioni siete giunti?
Re: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
non sono certo di aver capitoMechanicResurrection ha scritto: ven ago 01, 2025 18:16 Premesso che non esistono soluzioni giuste o sbagliate, ma ognuna ha pregi e difetti...
Per ristrutturazione di un trilocale da 85m2 il cliente ha scartato il riscaldamento con radiante a pavimento. Dal punto di vista tecnico ci sta visto il basso fabbisogno di potenza termica in riscaldamento (piano centrale di un condominio e zona climatica favorevole, risultano 8kw nel caso peggiore) e si risparmia sull'investimento iniziale.
Ci stiamo orientando su distribuzione ad aria canalizzata in controsoffitto, con un unico ventilconvettore nel corridoio centrale, per garantire maggior comfort rispetto agli split ad espansione diretta.
Resta da definire la tipologia di pompa di calore e, quindi, di fluido vettore.
Con aria-aria dovremmo risparmiare con le macchine, ma per l' acqua calda sanitaria rimane il boiler elettrico (la casa non avrà allaccio alla rete metano).
Con aria-acqua le macchine costano un po' di più, possiamo utilizzare boiler ACS riscaldato con acqua tecnica della PDC anche se in raffrescamento, per non invertire il ciclo della PDC si utilizzerà comunque una resistenza elettrica.
Qualcuno ha già affrontato questo caso? A quali conclusioni siete giunti?
Per quanto riguarda i soli ventil-convettori ci sono differenze sostanziali nei due casi?
impianto 1 --> impianto con uno split canalizzato e PDC monosplit a espansione diretta
impianto 2 --> impianto idronico --> impianto con un fancoil canalizzato tipo Innova Ducto e PDC idronica aria-acqua
generalmente io propendo per l'idronico
però più è piccolo l'impianto e più diventa vantaggiosa l'espansione diretta ed in questo caso avresti un circuito idronico con un solo fancoil
con l'espansione diretta ti eviteresti anche possibili problemi di regolazione, necessità di un volano termico ecc..
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer lug 23, 2025 18:05
Re: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
Esatto intendevo quello. Cosa useresti per l' ACS nei due casi?ponca ha scritto: ven ago 01, 2025 19:17 non sono certo di aver capito
impianto 1 --> impianto con uno split canalizzato e PDC monosplit a espansione diretta
impianto 2 --> impianto idronico --> impianto con un fancoil canalizzato tipo Innova Ducto e PDC idronica aria-acqua
Re: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
con soluzione 1: sistema Daikin multi+ o similari o boiler a PDCMechanicResurrection ha scritto: ven ago 01, 2025 19:25Esatto intendevo quello. Cosa useresti per l' ACS nei due casi?ponca ha scritto: ven ago 01, 2025 19:17 non sono certo di aver capito
impianto 1 --> impianto con uno split canalizzato e PDC monosplit a espansione diretta
impianto 2 --> impianto idronico --> impianto con un fancoil canalizzato tipo Innova Ducto e PDC idronica aria-acqua
con sistema 2: boiler a PDC o meglio sistema integrato all in one che fa tutto (risc, raff e acs), le inversioni di ciclo secondo me sono gestibili
Re: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
?MechanicResurrection ha scritto: ven ago 01, 2025 18:16 Per ristrutturazione di un trilocale da 85m2 (piano centrale di un condominio e zona climatica favorevole, risultano 8kw nel caso peggiore)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer lug 23, 2025 18:05
Re: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
Per cosa sta il punto interrogativo? Su come ho calcolato gli 8kw?
Non si allarmi, nessuna violazione della UNI 12831... è solo una simulazione di worst case. Per la scelta definitiva della taglia farò ulteriori riflessioni per non sovradimensionate il generatore.
Simulazione con Termus, metodo della firma energetica. Considerando non climatizzati tutti gli ambienti confinanti, temperatura invernale minima per la località (non quella media del mese più freddo), ponti termici, ricambi d'aria almeno 1 volume/ora.
Re: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
Per 85m2 in zona climatica favorevole 8kW sono irrealistici e ogni scelta basata su questo numero comporta, probabilmente, malfunzionamenti dell'impianto.MechanicResurrection ha scritto: ven ago 01, 2025 20:17Per cosa sta il punto interrogativo? Su come ho calcolato gli 8kw?
Non si allarmi, nessuna violazione della UNI 12831... è solo una simulazione di worst case. Per la scelta definitiva della taglia farò ulteriori riflessioni per non sovradimensionate il generatore.
Simulazione con Termus, metodo della firma energetica. Considerando non climatizzati tutti gli ambienti confinanti, temperatura invernale minima per la località (non quella media del mese più freddo), ponti termici, ricambi d'aria almeno 1 volume/ora.
Per avere 8kW a 0°C la pdc sarà almeno da 10nominali e tanti auguri al funzionamento regolare.
qui https://www.paolosavoia.com/blog/catego ... enerazione alcuni spunti di rilflessione sui sovradimentionamenti
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog