Impianti in cantina

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Impianti in cantina

Messaggio da Kalz »

Avete delle indicazioni relativamente al controllo di umidità e temperatura per delle cantine grazie
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Impianti in cantina

Messaggio da MAX76 »

Ma sono cantine per conservazione vini o per stagionatura salumi e formaggi?
Necessitano precisazioni in merito.
Se è per stagionatura devi chiedere direttamente al committente in base a che cosa conserva; per i vini vale lo stesso in quanto le condizioni variano in base alla tipologia di tini, botti, ecc. ecc.oltre ad esserci la possibilità di dover variare a periodi le condizioni in base all'evoluzione delle lavorazioni ed alla necessità di mantenere condizioni particolari in fasi di travaso od imbottigliamento.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Impianti in cantina

Messaggio da Kalz »

intanto grazie, oggi devo telefonare al cliente per sapere quello che farà con questa cantina..
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Impianti in cantina

Messaggio da MAX76 »

Bhe, si hanno notizie, parliano di insaccati o di vino... :lol:
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Impianti in cantina

Messaggio da Kalz »

il proprietario è in vacanza e non è raggiungibile...beato lui e io mi sto preoccupando per il suo impianto.. comunque vi tengo informati :D
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Impianti in cantina

Messaggio da gfrank »

Se fosse ad uso cantina vini (in bottiglia):
- temperatura estiva compresa tra 14 e 16 gradi
- temperatura invernale tra 12 e 14 gradi
- umidità compresa tra 50 e 60%

gfrank
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Impianti in cantina

Messaggio da MAX76 »

Quoto gfrank anche se i valori, soprattutto di temperatura massima, possono variare anche di alcuni gradi a seconda delle zone, delle fasi di produzione e delle tipologie di botti presenti.

In genere il vero problema è mantenere le condizioni termo igrometriche durante le fasi di lavorazione e manipolazione del vino in quanto in quei giorni si hanno fenomeni esotermici molto spiccati...e spesso imprevedibili.
Rispondi