Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
MarcoFu
Messaggi: 210
Iscritto il: gio dic 23, 2021 16:56

Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC

Messaggio da MarcoFu »

Buongiorno a tutti,
stavo visionando un progetto per una piccola casa di cura in Lombardia, zona Voghera.
Come da titolo, è stata predisposta a progetto una UTA con un recuperatore rotativo.. e mi è venuto il flash che durante il COVID l'utilizzo era stato sospeso/malvisto.. ma magari me lo sono sognato.
A livello di salubrità è meglio quello a flussi incrociati ma che voi sappiate, esiste legge e/o norma che obblighi installare recuperatori di calore a flussi incrociati al posto dei rotativi?
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC

Messaggio da arkanoid »

Tutto sta a vedere se è vietato il ricircolo nel caso specifico. Se è vietato, il rotativo non lo puoi usare, se non è vietato, non è buona prassi usarlo per ovvie ragioni di insalubrità ma tanti se ne fregano.
redigere redigere redigere
Ronin
Messaggi: 6734
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC

Messaggio da Ronin »

È controverso anche perché la legislazione di riferimento è regionale e quindi non si possono dare indicazioni valide per tutti.
Igienicamente è un disastro, mai usati da noi; inoltre di solito sono controproducenti (recuperando il latente si umidifica troppo e in mezza stagione finisci per dover bypassare il recuperatore).
Durante il covid ci fu chi ci chiese di smantellare anche i recuperatori a piastre, il consiglio è di farli a batterie.
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC

Messaggio da Esa »

il consiglio è di farli a batterie
E' la maniera più razionale ed efficiente.
A parte quelli domestici, tutti gli altri sarebbero da abolire.
Non farmi eseguire calcoli comparativi: già troppi li hanno fatti.
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC

Messaggio da mat »

Esa ha scritto: ven giu 27, 2025 22:10 E' la maniera più razionale ed efficiente.
Razionali ed efficienti i recuperatori a batterie? Direi proprio di no...
I motivi per cui si installano sono essenzialmente due:
1) assicurarsi la totale e certa separazione dei flussi d'aria
2) distanza fisica tra le canalizzazioni di mandata e ripresa
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC

Messaggio da Esa »

Razionali ed efficienti i recuperatori a batterie? Direi proprio di no...
E' stato ampliamente dimostrato che lo sono.
A livello stagionale. Ma tutti si concentrano sul picco.
Basta leggere un po' di informazioni e fare un po' di calcoli.
MarcoFu
Messaggi: 210
Iscritto il: gio dic 23, 2021 16:56

Re: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC

Messaggio da MarcoFu »

Ottimo, grazie a tutti per i commenti. Mi oriento dunque sulla separazione fisica dei due flussi, che sia batterie o flussi incrociati
Rispondi