Controsoffitto acustico appeso al controsoffitto a amembrana
Moderatore: Edilclima
Controsoffitto acustico appeso al controsoffitto a amembrana
Buonasera a tutti.
Come da oggetto, mi hanno chiesto la possibilità di appendere un controsoffitto di finitura ad un controsoffitto a membrana.
Da quel che ho potuto verificare non sarebbe possibile perchè la membrana non è concepita per portare carichi ulteriori (a meno di piccoli pesi).
Alta soluzione potrebbe essere quella di forare il controsoffitto a membrana con barre filettate ancorate direttamente a soffitto.
Che ne pensate?
Come da oggetto, mi hanno chiesto la possibilità di appendere un controsoffitto di finitura ad un controsoffitto a membrana.
Da quel che ho potuto verificare non sarebbe possibile perchè la membrana non è concepita per portare carichi ulteriori (a meno di piccoli pesi).
Alta soluzione potrebbe essere quella di forare il controsoffitto a membrana con barre filettate ancorate direttamente a soffitto.
Che ne pensate?
Re: Controsoffitto acustico appeso al controsoffitto a amembrana
Che se non è previsto nel rapporto di prova/classificazione, non lo puoi fare.
Forare il controsoffitto a membrana con pendini metallici vanifica la certificazione I (e forse anche la E).
Forare il controsoffitto a membrana con pendini metallici vanifica la certificazione I (e forse anche la E).
-
- Messaggi: 5826
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Controsoffitto acustico appeso al controsoffitto a amembrana
Se non è previsto nel rapporto di classificazione, non lo puoi fare.
Tom Bishop
Re: Controsoffitto acustico appeso al controsoffitto a amembrana
nella maggior parte dei rapporti di classificazione il controsoffitto a membrana non è sottoposto a carico, se non il proprio.
nella realtà dei fatti è impossibile da realizzare, o quasi, se non in piccoli locali...si pensi alle plafoniere e relative condutture ad esempio.
E per la parte clima se ho locali ampi come posso non installare dei diffusori centrali, quindi appesi al soffitto forando il controsoffitto?
Io tendo ad essere "elastico" e queste cose le faccio passare, visto che le condizioni di laboratorio non le avremo MAI (o almeno a me non capitano mai)...in fondo la prova è fatta con curva incendio nominale, che è molto peggio della reale.
nella realtà dei fatti è impossibile da realizzare, o quasi, se non in piccoli locali...si pensi alle plafoniere e relative condutture ad esempio.
E per la parte clima se ho locali ampi come posso non installare dei diffusori centrali, quindi appesi al soffitto forando il controsoffitto?
Io tendo ad essere "elastico" e queste cose le faccio passare, visto che le condizioni di laboratorio non le avremo MAI (o almeno a me non capitano mai)...in fondo la prova è fatta con curva incendio nominale, che è molto peggio della reale.
Re: Controsoffitto acustico appeso al controsoffitto a amembrana
non si può fare, categorico.fabbretto ha scritto: mar nov 05, 2024 15:18 mi hanno chiesto la possibilità di appendere un controsoffitto di finitura ad un controsoffitto a membrana.
a mio avviso non è vero, ne abbiamo già parlatoTerminus ha scritto: mar nov 05, 2024 18:11 Forare il controsoffitto a membrana con pendini metallici vanifica la certificazione I (e forse anche la E).
ci sono prodotti come questo sono certificati per piccoli attraversamenti (vedere AF Cover String - AF Systems)
anche per controsoffitti a membrana fino a EI120
Re: Controsoffitto acustico appeso al controsoffitto a amembrana
Appunto, occorre inserire altri prodotti per rimediare alla perdita della I del controsoffitto certificato.stfire ha scritto: mar nov 12, 2024 07:55 ci sono prodotti come questo sono certificati per piccoli attraversamenti (vedere AF Cover String - AF Systems)
anche per controsoffitti a membrana fino a EI120
Diffusori e plafoniere sono dei bei buchi nel controsoffitto, non dei sporadici passaggi impiantistici; direi che così perde quasi del tutto la sua funzione.buge ha scritto: lun nov 11, 2024 22:11 si pensi alle plafoniere e relative condutture ad esempio.
E per la parte clima se ho locali ampi come posso non installare dei diffusori centrali, quindi appesi al soffitto forando il controsoffitto?
E questo non cambia con la curva di incendio nominale o naturale. A questo punto allora occorrerebbe studiare lo scenario di incendio per eliminare la necessità della controsoffittatura.
Re: Controsoffitto acustico appeso al controsoffitto a amembrana
ok non ci siamo capiti.Terminus ha scritto: mar nov 12, 2024 08:25 Appunto, occorre inserire altri prodotti per rimediare alla perdita della I del controsoffitto certificato.
stesso dicorso fatto in precedenzaTerminus ha scritto: mar nov 12, 2024 08:25 Diffusori e plafoniere sono dei bei buchi nel controsoffitto, non dei sporadici passaggi impiantistici; direi che così perde quasi del tutto la sua funzione.
anche le lampade, con opportuni accorgimenti, sono certificabili per controsoffitti a membrana.
Re: Controsoffitto acustico appeso al controsoffitto a amembrana
Mi riferivo a Buge che ritiene di "lasciar passare" queste situazioni senza accorgimenti (almeno l'ho letta così).stfire ha scritto: mar nov 12, 2024 08:29 anche le lampade, con opportuni accorgimenti, sono certificabili per controsoffitti a membrana.
E comunque rimane il problema di appesantire il controsoffitto con elementi che il fabbricante magari non ha previsto o addirittura ha vietato.
Re: Controsoffitto acustico appeso al controsoffitto a amembrana
stavo dicendo che per forza di cose nella realtà dei cantieri un controsoffitto a membrana non rimane mai immacolato come in laboratorio.
Pur se non lo fori con le plafoniere e le monti sotto il controsoffitto per forza di cose aggravi il peso dello stesso, poi lo fori anche con delle viti autofilettanti non stuccate per staffare apparecchi e condutture...
Se invece incassi le plafoniere e ci metti la "cover" sopra certificata, stai aggravando comunque il peso...mi sembra che Promat provi i controsoffitti con le plafoniere+cover, ma quante ne posso mettere? su quale luce di controsoffitto? ...
Che mi ricordi poi le cover di Af Systems sono certificate su membrane in fibra...su membrane in lastra, boh...
Per i diffusori aria idem...
è sempre un casino... qualcosa va sempre digerito secondo me, pur se malvolentieri.
Pur se non lo fori con le plafoniere e le monti sotto il controsoffitto per forza di cose aggravi il peso dello stesso, poi lo fori anche con delle viti autofilettanti non stuccate per staffare apparecchi e condutture...
Se invece incassi le plafoniere e ci metti la "cover" sopra certificata, stai aggravando comunque il peso...mi sembra che Promat provi i controsoffitti con le plafoniere+cover, ma quante ne posso mettere? su quale luce di controsoffitto? ...
Che mi ricordi poi le cover di Af Systems sono certificate su membrane in fibra...su membrane in lastra, boh...
Per i diffusori aria idem...
è sempre un casino... qualcosa va sempre digerito secondo me, pur se malvolentieri.
Re: Controsoffitto acustico appeso al controsoffitto a amembrana
Oggi pomeriggio il tecnico Knauf mi ha chiarito che, seppur loro possono fare una relazione ad oc, la soluzione resta comunque molto particolare e consigliano altro.
Boh.
Boh.
Re: Controsoffitto acustico appeso al controsoffitto a amembrana
beh insomma, dipende chi decide cosa e chi deve certificare cosa..buge ha scritto: mar nov 12, 2024 14:11 stavo dicendo che per forza di cose nella realtà dei cantieri un controsoffitto a membrana non rimane mai immacolato come in laboratorio.
se il cantiere è sotto la mia diretta sorveglianza (DL antincendio o assistenza alla DL generale) non lascerei mica passare porcate varie.
poi scusa, per me c'è un problema di fondo.. il progetto c'è ? cosa dice ? c'è sovrapposizione tra impiantisti ed edili / antincendio ?
e quanto lo vuoi caricare sto povero controsoffitto ?!buge ha scritto: mar nov 12, 2024 14:11 Pur se non lo fori con le plafoniere e le monti sotto il controsoffitto per forza di cose aggravi il peso dello stesso, poi lo fori anche con delle viti autofilettanti non stuccate per staffare apparecchi e condutture...
si è sempre caos, soprattutto quando il prodotto non è scelto in fase di progetto ma dal posatore di turno.buge ha scritto: mar nov 12, 2024 14:11 è sempre un casino... qualcosa va sempre digerito secondo me, pur se malvolentieri.
per il resto, digerire solo a tavola

- travereticolare
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Controsoffitto acustico appeso al controsoffitto a amembrana
Concordo con te. Il rispetto delle condizioni di laboratorio è praticamente impossibile in ambito civile. La presenza di impianti meccanici ed elettrici, nonché i materiali di finitura inficiano sempre in qualche modo le condizioni di test.buge ha scritto: mar nov 12, 2024 14:11 stavo dicendo che per forza di cose nella realtà dei cantieri un controsoffitto a membrana non rimane mai immacolato come in laboratorio.
Pur se non lo fori con le plafoniere e le monti sotto il controsoffitto per forza di cose aggravi il peso dello stesso, poi lo fori anche con delle viti autofilettanti non stuccate per staffare apparecchi e condutture...
Se invece incassi le plafoniere e ci metti la "cover" sopra certificata, stai aggravando comunque il peso...mi sembra che Promat provi i controsoffitti con le plafoniere+cover, ma quante ne posso mettere? su quale luce di controsoffitto? ...
Che mi ricordi poi le cover di Af Systems sono certificate su membrane in fibra...su membrane in lastra, boh...
Per i diffusori aria idem...
è sempre un casino... qualcosa va sempre digerito secondo me, pur se malvolentieri.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.