Fattori correttivi del COP ai carichi parziali

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gianma
Messaggi: 6
Iscritto il: mer nov 24, 2021 09:50

Fattori correttivi del COP ai carichi parziali

Messaggio da gianma »

Buongiorno,

carichi parziali di una PDC aria-acqua con inverter: perchè spesso si trovano fattori correttivi del COP maggiore di 1 (tenendo fissa la temperatura dell'aria esterna e la temperatura di mandata dell'acqua) ?

Vi è una ragione di natura fisica/termotecnica oppure è una questione matematica legata alla metodologia di calcolo ?

Ho provato a cercare su internet ma c'è molta confusione...


Grafico esemplificativo estratto dalla rivista n. 61 Caleffi
Grafico esemplificativo estratto dalla rivista n. 61 Caleffi
Immagine 2024-10-23 145733.jpg (48.51 KiB) Visto 1140 volte
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Fattori correttivi del COP ai carichi parziali

Messaggio da SuperP »

gianma ha scritto: mer ott 23, 2024 15:10 carichi parziali di una PDC aria-acqua con inverter: perchè spesso si trovano fattori correttivi del COP maggiore di 1 (tenendo fissa la temperatura dell'aria esterna e la temperatura di mandata dell'acqua) ?
E perchè a volte minori?
Leggi qui
https://www.paolosavoia.com/post/migliore_pdc
https://www.paolosavoia.com/post/migliore_pdc_risposta
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Fattori correttivi del COP ai carichi parziali

Messaggio da NoNickName »

Questo grafico non ha senso ed è campato per aria. Estratto dal contesto non significa niente
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
gianma
Messaggi: 6
Iscritto il: mer nov 24, 2021 09:50

Re: Fattori correttivi del COP ai carichi parziali

Messaggio da gianma »

NoNickName ha scritto: gio ott 24, 2024 09:08 Questo grafico non ha senso ed è campato per aria. Estratto dal contesto non significa niente
Come ho scritto sotto l'immagine, il grafico è a titolo ESEMPLIFICATIVO, cioè atto a semplificare la descrizione che avevo riportato a parole.

Sempre sotto l'immagine ho citato la fonte da cui ho estratto il grafico: la nota rivista della Caleffi, liberamente e facilmente accessibile ( https://idraulica.caleffi.com/rivista/6 ... aria-acqua ).
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Fattori correttivi del COP ai carichi parziali

Messaggio da NoNickName »

gianma ha scritto: gio ott 24, 2024 16:09 Come ho scritto sotto l'immagine, il grafico è a titolo ESEMPLIFICATIVO, cioè atto a semplificare la descrizione che avevo riportato a parole.
Non ha senso ugualmente.
gianma ha scritto: gio ott 24, 2024 16:09 Sempre sotto l'immagine ho citato la fonte da cui ho estratto il grafico: la nota rivista della Caleffi, liberamente e facilmente accessibile ( https://idraulica.caleffi.com/rivista/6 ... aria-acqua ).
Siamo a cavallo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
gianma
Messaggi: 6
Iscritto il: mer nov 24, 2021 09:50

Re: Fattori correttivi del COP ai carichi parziali

Messaggio da gianma »

SuperP ha scritto: gio ott 24, 2024 09:07
gianma ha scritto: mer ott 23, 2024 15:10 carichi parziali di una PDC aria-acqua con inverter: perchè spesso si trovano fattori correttivi del COP maggiore di 1 (tenendo fissa la temperatura dell'aria esterna e la temperatura di mandata dell'acqua) ?
E perchè a volte minori?
Leggi qui
https://www.paolosavoia.com/post/migliore_pdc
https://www.paolosavoia.com/post/migliore_pdc_risposta
Molto interessante.
Questo però, tralasciando il caso di pdc con "compressore bloccato", mi conferma che vi è un COP maggiore ai carichi parziali (con un valore massimo intorno ai 50-60% se ho ben capito... ) .

Provo ora a dare una spiegazione: tralasciando il rendimento del compressore al variare del numero di giri, il miglior COP in caso di parzializzazione è dovuto sostanzialmente al miglior rendimento termodinamico del ciclo per via della temperature di evaporazione più alta e quella di condensazione più bassa che aumentano l'efficienza di scambio termico tra il refrigerante e pozzo freddo / pozzo caldo.

Ci sono andato vicino?


Ritornando
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Fattori correttivi del COP ai carichi parziali

Messaggio da SuperP »

gianma ha scritto: ven ott 25, 2024 11:03 Provo ora a dare una spiegazione: tralasciando il rendimento del compressore al variare del numero di giri,
Io proprio NON lo tralascerei.

Lo spiegavo la lezione scorsa nel mio per_corso di termotecnica.

gianma ha scritto: ven ott 25, 2024 11:03 Ci sono andato vicino?
anche
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4317
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Fattori correttivi del COP ai carichi parziali

Messaggio da Esa »

gianma ha scritto: mer ott 23, 2024 15:10 Buongiorno,
carichi parziali di una PDC aria-acqua con inverter: perché spesso si trovano fattori correttivi del COP maggiore di 1 (tenendo fissa la temperatura dell'aria esterna e la temperatura di mandata dell'acqua) ?
Vi è una ragione di natura fisica/termotecnica oppure è una questione matematica legata alla metodologia di calcolo ?
Il grafico è, teoricamente, corretto.
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Fattori correttivi del COP ai carichi parziali

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: lun ott 28, 2024 13:21 Il grafico è, teoricamente, corretto.
Ma anche no.
Cosa crea quell'aumento di rendimento tra 0 e 20%?
Il COP è funzione dei rendimenti in serie dei vari componenti del circuito. Secondo me ad esempio, il compressore al 20% ha rendimenti pessimi.

Generalmente i migliori rendimenti li hai tra il 40 e il 70% (poi dipende dal generatore e soprattutto dal compressore dello stesso)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4317
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Fattori correttivi del COP ai carichi parziali

Messaggio da Esa »

Confermo che il grafico è corretto, in teoria, perché diminuisce la pressione di scarico e migliora la differenza di entalpia.
Allegati
COP a vari Hz.jpg
COP a vari Hz.jpg (52.41 KiB) Visto 864 volte
Rispondi