PROBLEMA ANTIGELO

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
pelvix
Messaggi: 58
Iscritto il: gio dic 08, 2022 14:56

PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da pelvix »

Ciao a tutti,

ho un annoso problema con l'impianto di riscaldamento di una mia casetta in montagna dotata di riscaldamento a temosifoni: circa 15 anni orsono mi hanno messo l'antigelo nell'impianto termico per evitare rotture da gelo ma oggi purtroppo i ritrovo con tutti i termosifoni che perdono, non solo dalle valvole ma nahce fra gli elementi stessi, indice del fatto che l'antigelo ha corroso le guarnizioni.

Sto facendo risistemare il tutto sostituendo tute le guarnizioni ma vorrei evitare il ripetersi della problematica: cosa posso usare come antigelo che pero non danneggi le guarnizioni dell'impianto termico?

Grazie a tutti.
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da marcello60 »

Ho lo stesso problema. Nel mio caso l'antigelo fuoriesce dal raccordo di una pompa, e cola sopra la pompa stessa. La "vecchia" pompa si è già bruciata dopo pochi anni di vita. Quella nuova al momento ancora no, ma non c'è verso di arrestare questo stillicidio.
Stessa cosa sul raccordo di un ventilconvettore che perde una goccia ogni morte di papa .. ho dovuto metterci sotto un pentolino.
Sono quasi tentato di ridurre la % di glicole nell'impianto ...
ponca
Messaggi: 6979
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da ponca »

forse conviene installare delle valvole antigelo tipo Caleffi serie 108
con il glicole si rischia di compromettere qualche materiale
arkanoid
Messaggi: 4982
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da arkanoid »

Non usare antigelo, metti la caldaia con setpoint 30°C e termostato a 5°C
redigere redigere redigere
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da Esa »

Meglio: metti 2 radiatori elettrici con comando via internet ...
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da marcello60 »

Grazie a tutti.
Farò qualche valutazione poi deciderò.
arkanoid
Messaggi: 4982
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da arkanoid »

sì anche i radiatori elettrici sono una idea, dipende da che potenza ti serve quando devi scaldare. Se è una villetta in montagna che deve essere scaldata in un giorno, con 4-5 kW può essere difficile. Se devi mettere 10 kW di radiatori elettrici lascia stare.
redigere redigere redigere
ponca
Messaggi: 6979
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da ponca »

Per una seconda casa tutte le soluzioni elettriche hanno il limite che può saltare la corrente.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da NoNickName »

Ma invece di parlare di "antigelo" in generale, senza sapere cos'è... magari citando marca, modello e percentuali utilizzate, possiamo vedere se effettivamente dichiarano compatibilità di cosa e con cosa, e quali additivi contiene (chelanti, sequestranti, inibitori, ecc...) e di che tipo sono i terminali di emissione, cioè se sono in ghisa o acciaio, o piuttosto alluminio.
E' noto che gli inibitori per i materiali ferrosi non vanno bene per l'alluminio e viceversa.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da Esa »

ponca ha scritto: mar set 10, 2024 14:28 Per una seconda casa tutte le soluzioni elettriche hanno il limite che può saltare la corrente.
Come antigelo? Direi proprio di no, visto che il problema è nel bagno e in cucina (dove c'è acqua).
A meno che non sia una casa si superficie elevata.
PS Anche nella casa in città può saltare la corrente :wink:
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da marcello60 »

NoNickName ha scritto: mar set 10, 2024 14:39 Ma invece di parlare di "antigelo" in generale, senza sapere cos'è... magari citando marca, modello e percentuali utilizzate, possiamo vedere se effettivamente dichiarano compatibilità di cosa e con cosa, e quali additivi contiene (chelanti, sequestranti, inibitori, ecc...) e di che tipo sono i terminali di emissione, cioè se sono in ghisa o acciaio, o piuttosto alluminio.
E' noto che gli inibitori per i materiali ferrosi non vanno bene per l'alluminio e viceversa.
Nel mio caso glicole monoetilenico diluito al 25% in acqua (non conosco la marca, quindi non so quali additivi contiene); i terminali sono in acciaio e in rame; tubazioni sono in acciaio.
E' nell'impianto da quasi 20 anni e non ha creato particolari problemi ai terminali, tranne la valvola di un fan coil che perde qualche goccia e il raccordo filettato della pompa sopra citata.
pelvix
Messaggi: 58
Iscritto il: gio dic 08, 2022 14:56

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da pelvix »

marcello60 ha scritto: mar set 10, 2024 17:08
NoNickName ha scritto: mar set 10, 2024 14:39 Ma invece di parlare di "antigelo" in generale, senza sapere cos'è... magari citando marca, modello e percentuali utilizzate, possiamo vedere se effettivamente dichiarano compatibilità di cosa e con cosa, e quali additivi contiene (chelanti, sequestranti, inibitori, ecc...) e di che tipo sono i terminali di emissione, cioè se sono in ghisa o acciaio, o piuttosto alluminio.
E' noto che gli inibitori per i materiali ferrosi non vanno bene per l'alluminio e viceversa.
Nel mio caso glicole monoetilenico diluito al 25% in acqua (non conosco la marca, quindi non so quali additivi contiene); i terminali sono in acciaio e in rame; tubazioni sono in acciaio.
E' nell'impianto da quasi 20 anni e non ha creato particolari problemi ai terminali, tranne la valvola di un fan coil che perde qualche goccia e il raccordo filettato della pompa sopra citata.
Ma il glicole non va cambiato tutti gli anni se no si deteriora e perde le sue capacità antigelo?

P.S.: il glicole va bene anche per le tubazioni in plastica (credo PVC)?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da NoNickName »

pelvix ha scritto: dom set 22, 2024 07:59 Ma il glicole non va cambiato tutti gli anni se no si deteriora e perde le sue capacità antigelo?
No
pelvix ha scritto: dom set 22, 2024 07:59 il glicole va bene anche per le tubazioni in plastica (credo PVC)?
Dipende
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
pelvix
Messaggi: 58
Iscritto il: gio dic 08, 2022 14:56

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da pelvix »

NoNickName ha scritto: dom set 22, 2024 09:08
pelvix ha scritto: dom set 22, 2024 07:59 Ma il glicole non va cambiato tutti gli anni se no si deteriora e perde le sue capacità antigelo?
No
pelvix ha scritto: dom set 22, 2024 07:59 il glicole va bene anche per le tubazioni in plastica (credo PVC)?
Dipende
Da che?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da NoNickName »

pelvix ha scritto: dom set 22, 2024 10:08 Da che?
Dal glicole. Marca e modello.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
pelvix
Messaggi: 58
Iscritto il: gio dic 08, 2022 14:56

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da pelvix »

NoNickName ha scritto: dom set 22, 2024 15:54
pelvix ha scritto: dom set 22, 2024 10:08 Da che?
Dal glicole. Marca e modello.
Me ne ptresti suggerire uno che vada bene per favore?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da NoNickName »

pelvix ha scritto: lun set 23, 2024 06:52 Me ne ptresti suggerire uno che vada bene per favore?
Non so nulla dei tuoi caloriferi. Mi resta difficile.
In Germania viene usato spesso il Glysofor L. E' propilenico.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
pelvix
Messaggi: 58
Iscritto il: gio dic 08, 2022 14:56

Re: PROBLEMA ANTIGELO

Messaggio da pelvix »

NoNickName ha scritto: lun set 23, 2024 08:34
pelvix ha scritto: lun set 23, 2024 06:52 Me ne ptresti suggerire uno che vada bene per favore?
Non so nulla dei tuoi caloriferi. Mi resta difficile.
In Germania viene usato spesso il Glysofor L. E' propilenico.
I termosifoni sono in acciao
Rispondi